Dall’AC nazionale
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Leggi e medita
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
AC vicentina

Seguici su FB!
Unisciti a 288 altri iscritti
Cerca nel blog
Di cosa parliamo
- ABC del blog (7)
- Generale (678)
- Il Laboratorio (112)
- Iniziative LCA (80)
- Iniziative suggerite da voi (289)
- L'attualità c'interpella (79)
- Libri consigliati (74)
- Off topic (10)
- Testimoni (33)
Siti amici
- AC Vicenza
- Argomenti2000
- Azione Cattolica Italiana
- Commissione nuovi stili di vita – Diocesi di Padova
- Dedalo – archivio ACI
- Dialoghi.net
- Fabio Pizzul, il blog
- Movimento Federalista Europeo
- Pastorale degli Stili di Vita – Diocesi di Venezia
- Pastorale Giovanile di Vicenza
- Pastorale sociale e del lavoro – Diocesi di Vicenza
- Viva il Concilio
Cosa ci interessa
47a marcia nazionale per la pace 150 anni accoglienza acqua Africa Aldo Moro Alex Zanotelli ambiente amministratori locali Antonio Papisca appello armi art.1 ascolto Assemblea Costituente attualità Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica Vicenza bal-in banche bene comune Benedetto XVI cambiamento culturale camorra camposcuola Caritas cattolici Chiesa cittadinanza attiva cittadini Città dell'Uomo comunicato stampa Concilio Vaticano II conflitto consumismo convegno convivenza civile corresponsabilità corruzione corso socio-politico Costituzione creato crisi crisi economica crisi finanziaria cristianesimo cristiano critica sociale cultura Dal Molin decrescita democrazia dialogo dialogo interreligioso dignità diritti diritti civili disarmo disuguaglianze sociali don Lorenzo Milani don Luigi Merola don Matteo Pasinato donna don Nandino Capovilla ecologia economia economia solidale economia sostenibile Edoardo Zin educazione elezioni 2013 elezioni 2014 elezioni 2018 enciclica energia Enzo Bianchi etica Europa famiglia Fede Festival Biblico finanza formazione Franco Miano Fuci Vicenza futuro Gandhi Gaza geopolitica giornalismo giovani Giovanni Grandi Giuseppe Lazzati giustizia giustizia sociale globalizzazione guerra Guido Formigoni immigrazione impegno informazione intercultura Islam Israele Istituto Rezzara istituzioni istruzione Italia l'altro laboratorio labuonascuola laicità Lampedusa Laudato sì lavoro legalità legge Libera libertà mafia marcia mondiale marcia per la pace mass media Matteo Truffelli medio oriente MEIC mercato ortofrutticolo Migrantes migranti migrazione Natale nonviolenza nucleare occupazione ospitalità pace Pacem in terris Palestina Paolo VI Papa Francesco Parola partecipazione partecipazione diretta pastorale sociale Pax Christi Peppino Impastato percorso adulti petizione Pionieri di Speranza politica preghiera primolunedìdelmese privatizzazione profughi redistribuzione del reddito referendum relazioni religione responsabilità riduci riusa ricicla rifiuti riforme rifugiati risparmio Robert Schuman salute salvaguardia del creato scuola scuola socio-politica settimana sociale dei cattolici italiani Siria sobrietà sociale social network società sociopolitico soglia della povertà solidarietà sostenibilità speranza stili di vita strage sviluppo sostenibile Terra Santa testimone Testimoni TTIP unioni civili unità nazionale valori Vangelo Vicenza vita vittime Vittorio Bachelet volontariato voto week-end week end sociopolitico Zygmunt BaumanArticoli recenti
I vostri commenti:
![]() | Gianmario Dettori su “La crisi è la migliore… |
![]() | LCA Vicenza su 47a Marcia nazionale per la Pa… |
Attimi colti
Archivio articoli:
- Maggio 2018 (6)
- aprile 2018 (8)
- marzo 2018 (1)
- febbraio 2018 (6)
- gennaio 2018 (7)
- dicembre 2017 (2)
- novembre 2017 (5)
- ottobre 2017 (4)
- settembre 2017 (4)
- agosto 2017 (4)
- luglio 2017 (3)
- giugno 2017 (1)
- Maggio 2017 (7)
- aprile 2017 (6)
- marzo 2017 (10)
- febbraio 2017 (5)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (7)
- novembre 2016 (8)
- ottobre 2016 (10)
- settembre 2016 (4)
- giugno 2016 (4)
- Maggio 2016 (9)
- aprile 2016 (14)
- marzo 2016 (15)
- febbraio 2016 (18)
- gennaio 2016 (3)
- dicembre 2015 (6)
- novembre 2015 (14)
- ottobre 2015 (8)
- settembre 2015 (19)
- luglio 2015 (4)
- giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (9)
- aprile 2015 (3)
- marzo 2015 (5)
- febbraio 2015 (7)
- gennaio 2015 (6)
- dicembre 2014 (14)
- novembre 2014 (19)
- ottobre 2014 (22)
- settembre 2014 (20)
- agosto 2014 (8)
- luglio 2014 (10)
- giugno 2014 (8)
- Maggio 2014 (16)
- aprile 2014 (9)
- marzo 2014 (17)
- febbraio 2014 (15)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (3)
- novembre 2013 (9)
- ottobre 2013 (11)
- settembre 2013 (5)
- agosto 2013 (3)
- luglio 2013 (3)
- giugno 2013 (5)
- Maggio 2013 (5)
- aprile 2013 (8)
- marzo 2013 (7)
- febbraio 2013 (10)
- gennaio 2013 (11)
- dicembre 2012 (11)
- novembre 2012 (6)
- ottobre 2012 (12)
- settembre 2012 (5)
- agosto 2012 (1)
- luglio 2012 (2)
- giugno 2012 (6)
- Maggio 2012 (5)
- aprile 2012 (11)
- marzo 2012 (4)
- febbraio 2012 (1)
- gennaio 2012 (9)
- dicembre 2011 (10)
- novembre 2011 (7)
- ottobre 2011 (12)
- settembre 2011 (15)
- agosto 2011 (2)
- luglio 2011 (4)
- giugno 2011 (17)
- Maggio 2011 (13)
- aprile 2011 (13)
- marzo 2011 (22)
- febbraio 2011 (18)
- gennaio 2011 (8)
- dicembre 2010 (6)
- novembre 2010 (13)
- ottobre 2010 (22)
- settembre 2010 (11)
- agosto 2010 (6)
- luglio 2010 (3)
- giugno 2010 (9)
- Maggio 2010 (18)
- aprile 2010 (17)
- marzo 2010 (13)
- febbraio 2010 (23)
- gennaio 2010 (18)
- dicembre 2009 (26)
- novembre 2009 (34)
- ottobre 2009 (15)
- settembre 2009 (15)
- agosto 2009 (15)
Da agosto 2009...
- 113.213 visitatori
Il popolo dei disobbedienti
di ILVO DIAMANTI da La Repubblica
IL REFERENDUM è passato ma i suoi effetti – politici e sociali – dureranno a lungo. Perché il successo del referendum è, a sua volta, effetto di altri processi, maturati in ambito politico e sociale. E perché i referendum hanno sempre marcato le svolte della nostra storia repubblicana.
Fin dal 1946 – quando nasce, appunto, la Repubblica. Poi: nel 1974, il referendum sul divorzio. Il Sessantotto trasferito sul piano dei costumi. La svolta laica e antiautoritaria della società italiana. Nel 1991, giusto vent’anni fa, il referendum sulla preferenza unica per la Camera. È il muro di Berlino che rovina su di noi. Annuncia la fine della Prima Repubblica e l’avvio della Seconda. Nel 1995, il referendum contro la concentrazione delle reti tivù. Dunque, contro la posizione dominante di Berlusconi. Fallisce. E rende difficile, in seguito, ogni azione contro il conflitto di interessi. Da lì in poi tutti i referendum abrogativi falliscono. A partire da quello dell’aprile 1999. Riguardava l’abolizione della quota proporzionale nella legge elettorale. Non raggiunse il quorum per una manciata di votanti. Sancisce la fine del referendum come metodo di riforma e di cambiamento istituzionale, ad opera della società civile. Perché i referendum sono strumenti di democrazia diretta. Complementari, ma anche critici rispetto alla democrazia rappresentativa. Ai partiti e ai gruppi dirigenti che li guidano. Per questo hanno la capacità di modificare bruscamente il corso della storia.
Quando il distacco fra la società civile e la politica diventa troppo largo. Negli ultimi vent’anni questo divario è stato colmato – in modo artefatto – dalla personalizzazione, dallo scambio diretto fra i leader e il popolo, attraverso i media. Ora questo ciclo pare finito. Il referendum di domenica scorsa lo ha detto in modo molto chiaro e diretto.
In attesa di vedere cosa cambierà – a mio avviso, molto presto – proviamo a capire cosa sia avvenuto e perché.
1. Il referendum, come avevamo già scritto, è il terzo turno di questa lunga e intensa stagione elettorale. Il suo esito è stato, quindi, favorito dai primi due turni. Le amministrative. Dal successo del centrosinistra a Milano, Napoli, Torino, Bologna, Cagliari, Trieste. E dalla parallela sconfitta del Pdl e della Lega. Soprattutto, ma non solo, nel Nord. I referendum erano stati dissociati, temporalmente, dalle amministrative, per ostacolarne la riuscita. È avvenuto esattamente il contrario. Le amministrative hanno agito da moltiplicatore della mobilitazione e della partecipazione. Un effetto boomerang, per il governo, come ha rammentato Gad Lerner all’Infedele.
2. I singoli quesiti posti dai referendum, come di consueto, non sono stati valutati in modo specifico, dagli elettori. La differenza tra proprietà e uso dell’acqua, l’utilità della ricerca nucleare. In secondo piano. Al centro dell’attenzione dei cittadini, altre questioni, non di merito ma sostanziali. Il valore del bene comune. Il bene comune come valore. Ancora: la sicurezza intesa non come “paura dell’altro” ma come tutela dell’ambiente. La ricerca del futuro, per noi e per le generazioni più giovani.
3. Letti in questa chiave, i referendum sono divenuti l’occasione per fare emergere un cambiamento del clima d’opinione, ormai nell’aria – chi non ha il naso chiuso dal pregiudizio lo respirava da tempo. Una svolta mite, annunciata dal voto amministrativo, ribadita dal referendum. Una svolta di linguaggio, di vocabolario, che ha restituito dignità a parole fino a ieri dimenticate e impopolari. Vi ricordate altruismo e solidarietà? Chi aveva più il coraggio di pronunciarle? Per questo, paradossalmente, il referendum sul legittimo impedimento, il più politico, il più temuto dalla maggioranza e anzitutto dal suo capo, è passato quasi in second’ordine. A traino degli altri.
4. Qui c’è una chiave, forse “la” chiave del risultato. I referendum riflettono il cambiamento carsico, avvenuto e maturato nella società. Che, secondo Giuseppe De Rita, si sarebbe ulteriormente frammentata. In questa galassia, attraversata da emozioni più che da ragioni, dalle passioni più che dagli interessi, è cresciuto un movimento diffuso. Affollato di giovani e giovanissimi. La cui voce echeggia attraverso mille piccole manifestazioni, nei mille piccoli luoghi di vita quotidiana. Attraverso il contatto diretto. Attraverso la Rete. Per questo è poco visibile. Ma attivo e vitale. L’ostracismo della maggioranza di governo, il silenzio di MediaRai. Li hanno aiutati. Legittimati. Perché la tivù MediaRai e i suoi padroni, ormai, sono il passato.
5. Tuttavia, una partecipazione così alta sarebbe stata impensabile se non avesse coinvolto altri settori della società. Il popolo della Rete, per quanto ampio, è una èlite. Giovane, colta, cosmopolita. Non avrebbe sfondato se non avesse coinvolto genitori, nonni, zii. Un elettorato largo e politicamente trasversale. Il successo dei referendum, infatti, scaturisce dalla spinta dei movimenti sociali, dal sostegno dei partiti e degli elettori di centrosinistra. Ma anche da quelli di centrodestra. Si guardi la geografia elettorale della partecipazione. Le Regioni del Nord (ora non più) Padano hanno espresso i tassi di partecipazione fra i più elevati. Osserviamo, inoltre, il risultato complessivamente ottenuto alle Europee del 2009 dai partiti di Centrosinistra, Sinistra e dall’Udc. Quelli che hanno sostenuto l’opportunità di votare in questa occasione. Ebbene, risulta evidente che la partecipazione è stata molto più ampia rispetto alla loro base. Nel Nord Est: ha votato il 32% (e circa 1.700.00) di elettori in più. Nel Nord Ovest: il 29% (e circa 3.500.000) di elettori in più. In Italia, complessivamente, il 28% (e circa 13.000.000) di elettori in più. (Elaborazioni Demos, su dati Ministero degli Interno; indicazioni analoghe provengono dalle analisi dell’Istituto Cattaneo su dati delle elezioni politiche 2008).
6. Da qui il senso generale di questo passaggio elettorale. È cambiato il clima d’opinione. Il tempo della democrazia personale e mediale – come ha osservato ieri Ezio Mauro – forse è alla fine. Mentre si scorgono i segni di una democrazia di persone, luoghi, sentimenti. Passioni. I partiti e gli uomini che hanno guidato la stagione precedente, francamente, sembrano improvvisamente vecchi e fuori tempo. Il Pdl – ma anche la Lega. Berlusconi – ma anche Bossi. Riuscivano a parlare alla “pancia della gente”, mentre la sinistra pretendeva di parlare alla “testa”. Per questo il centrodestra era popolare. E la sinistra impopolare. Fino a ieri. Oggi, scopriamo che, oltre alla pancia e la testa, c’è anche il cuore. Parlare al cuore: è importante. (15 giugno 2011)
Vota:
Pubblicato da claudia su giugno 15, 2011 in Generale
Tag: acqua, commento, politica, referendum