Giobbe: la fede
tra sofferenza e lotta
con don Marcello Milani
ore 18.30, Monastero delle Carmelitane, Via D’Azeglio | Vicenza
–> clicca qui per il volantino con il programma completo
con don Marcello Milani
ore 18.30, Monastero delle Carmelitane, Via D’Azeglio | Vicenza
–> clicca qui per il volantino con il programma completo
Il vescovo presidente di Pax Christi interviene in vista delle elezioni ricordando alcune priorità: pace, nonviolenza, disarmo, stop agli F35 e all’export delle armi alla luce della Costituzione e dei 50 anni della Pacem in terris. “Di fronte alle crescenti differenze tra pochi, sempre più ricchi, e molti irrimediabilmente più poveri”, si chiede un esplicito impegno ai candidati anche su queste scelte qualificanti per un programma che abbia davvero a cuore il bene comune, cioè la vita di tutti e di ciascuno.
Convinti che la pace è un bene primario e supremo da invocare e per cui adoperarsi instancabilmente (Beati gli operatori di pace);
ricordando i 50anni dell’Enciclica Pacem in terris, che definisce la guerra ‘alienum est a ratione’ (cioè una follia);
in prossimità della scadenza elettorale, Pax Christi Italia, chiede a tutti gli elettori che si apprestano a dare il loro voto per il rinnovo del Parlamento, di includere tra le priorità su cui effettueranno la loro scelta:
Un chiaro impegno per la pace, la nonviolenza e il ‘ripudio della guerra’, come dichiara l’art. 11 della nostra Costituzione.
con il prof. Simone Morandini
ore 16, Patronato Leone XIII | Vicenza
–> clicca qui per il volantino con il programma completo
collana Etcetera
pagine 94
prezzo € 9
Gli scritti qui raccolti tracciano un quadro tanto breve quanto complesso dell’opera di Edith Stein, la filosofa e badessa tedesca famosa soprattutto per la sua lettera a Pio IX, quella lettera che inviò a Roma il 12 aprile del 1933 (poche settimane dopo l’insediamento di Hitler al cancellierato) in cui avvertiva il pontefice delle violenze ai danni degli ebrei, invitandolo a interrompere il silenzio e a denunciare al popolo cattolico la realtà dei fatti. Era una lettera dal contenuto tristemente profetico.
Edizione: | 2010 |
Collana: | Quadrante Laterza [159] |
ISBN: | 9788842093268 |
Nell’aprile del 1963 ai paesi e alle terre che erano stati a un passo dalla guerra atomica nella crisi di Cuba, un papa anziano e malato, Giovanni XXIII, indirizza la sua ultima enciclica, la Pacem in terris: la prima che si sia rivolta non solo ai cattolici, ma a tutti gli uomini di buona volontà.
Carissimi, innazitutto un rinnovato augurio di Buon Anno.
Riprendiamo le nostre attività come Laboratorio di Cittadinanza Attiva, cercando di leggere l’attualità e di stimolare e condividere riflessioni e progettualità.
E’ gradita conferma di partecipazione.
A presto,
LCA