RSS

Archivi tag: sviluppo sostenibile

Giornata della legalità | domenica 28 settembre 2014

liberaGIUSTIZIA SOCIALE – STRATEGIE E PRATICHE PER IL VENETO

Giornata di Formazione di Libera

Domenica 28 settembre 2014
Isola della Certosa – Venezia

Ecco il programma della giornata annuale di formazione di Libera Veneto: una giornata, densa e laboriosa, che si inserisce nel contesto della Scuola di Formazione per Giovani (Già, progetto di Libera) e di “Puliamo il mondo” nella cornice di Festambiente. Con questi contesti abbiamo concordato che quella domenica sarà la “Giornata della legalità”.

La partecipazione è aperta ai referenti e ai singoli associati Libera, ma anche a tutte le persone sensibili e attente al tema della legalità.
E’ anche importante, per garantire al meglio l’organizzazione, che si facciano pervenire le adesioni quanto prima (possibilmente entro il 22 settembre).
Info: Roberto Tommasi | www.liberaveneto.it  | tel.  3271691313

Il programma:

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 23, 2014 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , , , , , , , , , ,

LIBRO Senza etica niente sviluppo

SENZA ETICA NIENTE SVILUPPO

Autore: MARADIAGA OSCAR

Editore: EMI
Data di pubblicazione: Novembre 2013
Collana: SEGNI DEI TEMPI
Codice: 9788830721524

Prezzo
€ 5,00

DISPONIBILE SUBITO

 

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 23, 2014 in Generale, Libri consigliati

 

Tag: , , ,

In/Sostenibilità | 7′ corso di formazione glocal

L’associazione vicentina Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS XXI)  propone il 7′ corso di formazione glocal In/Sostenibilità“, per ragionare sull’insostenibilità dell’attuale “modello di sviluppo”, su cui convergono ormai differenti scuole di pensiero: non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico, sociale e culturale; e, quindi, confrontarci sulle possibili alternative.

Andrea Baranes, don Dario Vivian… alcuni dei nomi che interverranno per accompagnare il percorso formativo. Clicca qui per il programma completo.

Il corso si rivolge a: insegnanti,mediatori culturali ed educatori in generale; operatori sindacali; senso sociologico) di gruppi, associazioni, cooperative; giovani in servizio civile o, comunque, interessati allo stesso; chiunque voglia approfondire le tematiche trattate, nella prospettiva di far tesoro delle nuove conoscenze e metodologie nel proprio ambito di impegno educativo, sociale e culturale. 

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su agosto 31, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , ,

Fa’ la cosa giusta!, a Milano | 12-13-14 marzo

 In questi anni è andato crescendo l’interesse per il mondo che si riconosce nella definizione di “Economia Solidale”, per questo Terre di Mezzo ha dato vita al Fa’ la cosa giusta!”, un evento che si propone di diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione, dando vita a eventi in grado di comunicare i valori di riferimento dell’Economia Solidale e valorizzare le specificità e eccellenze del territorio, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.

Nata nel 2004 a Milano, Fa’ la cosa giusta! è giunta alla sua sesta edizione nazionale nel marzo 2009 presso i 22.000mq dei padiglioni 1 e 2 di fieramilanocity e ha visto la presenza di 50.000 persone (+25%), 5000 studenti e 640 giornalisti accreditati, che hanno visitato gli oltre 500 stand presenti (+20%).

Visita il programma e… segnalo in agenda!!!!

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 22, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , , , , ,

I confini dell’economia solidale, Tavolo RES

Ciao
vi propongo questo estratto da Carta.org del 30 novembre scorso, sul concetto di “economia solidale”.
E’ un articolo scritto dal Tavolo Res [Rete di economia solidale], che promuove, sostiene e raccoglie in Italia le esperienze dei distretti di economia solidale [http://www.retecosol.org/]: mi piace, e ne condivido, l’approccio socio-culturale, più che economico.
Buona lettura 😉

“L’economia solidale nasce e si sviluppa come alternativa rispetto all’economia del mercato capitalista:
«L’economia alternativa, in definitiva, è un progetto di trasformazione radicale della società, del modo di produzione, per quanto ne manchi ancora una definizione accettata».
Inoltre, l’economia solidale è un movimento sociale prima che economico. Sempre per usare le parole di Guadagnucci, che riprende una definizione di Lorthiois: «L’economia alternativa non è una teoria economica, è un movimento della società civile che rivendica un altro modo di fare economia. Gli elementi cardine sono dunque due: la contrapposizione all’economia definita classica attualmente dominante e il radicamento nel tessuto sociale”. Gli stessi concetti sono espressi dalla sintesi sugli eventi di economia solidale al Forum di Porto Alegre del 2003: «L’economia solidale è una dinamica di reciprocità e solidarietà che collega gli interessi individuali all’interesse collettivo. In questo senso, l’economia solidale non è un settore dell’economia, ma un approccio trasversale che include iniziative in tutti i settori dell’economia».

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su gennaio 14, 2010 in Generale

 

Tag: , , , , ,

Quali sono gli obbiettivi futuri?

Il LCA cercherà di continuare il dibattito sui alcuni temi di attualità quali l’istruzione, la famiglia, lo sviluppo sostenibile, l’immigrazione, la Costituzione Europea, il bene comune con particolare attenzione alle scelte sociali-politiche che coinvolgono il territorio in cui viviamo.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su agosto 1, 2009 in Il Laboratorio

 

Tag: , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: