RSS

Archivi tag: globalizzazione

Bulimie, per una nuova frugalità | Achille Rossi

Per cominciare ad entrare nel tema del weekend socio-politico “Pionieri di speranza”, vi consiglio di ritagliarvi del tempo e gustarvi questi interventi di don Achille Rossi al convegno dei giornalisti organizzato dall’Agenzia Redattore Sociale

Bulimie
per una nuova frugalità

… eticità, ecologia, spiritualità, stili di vita, decrescita, globalizzazione, crisi economica, informazione… scegliete voi l’intuizione che più vi stimola per… ripartire insieme!!!

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 2, 2011 in Generale

 

Tag: , , , , , , , ,

Globalizzazione Identità Culture | 8′ corso glocal

L’associazione Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo propone per i mesi di ottobre e novembre 2011 l’ottavo corso glocal.

Il tema di questa edizione:

Globalizzazione Identità Culture

Gilda Zazzara, Stefano Allievi, Gianna Tessaro ed Enzo Pace
saranno tra i relatori dei vari incontri.

Scarica il programma completo.

Per informazioni: www.ans21.org 

 
Lascia un commento

Pubblicato da su agosto 31, 2011 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , ,

Lettera aperta

Vicenza, 10 maggio 2011

Questa lettera aperta si propone come un contributo per il discernimento morale, culturale e sociale dei complessi eventi che caratterizzano i nostri tempi; come un’occasione per ispirare, a livello individuale e collettivo, comportamenti e scelte tali da permettere di guardare al futuro con fiducia e speranza.

Vogliamo rivolgerci alla società civile vicentina, alle associazioni di rappresentanza, a chi ha responsabilità politiche, al mondo dell’associazionismo e della cooperazione sociale, a tutti i cittadini e le cittadine di buona volontà. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 15, 2011 in Generale

 

Tag: , , , ,

Riflessioni dopo Haiti, Pio Parisi

Da Publico Portogallo|Edizione di Lisbona 14/01/2010

Ciao,
per continuare le riflessioni sugli stili di vita, e per non dimenticare Haiti, condivido questo testo del padre gesuita Pio Parisi:

Partendo dal salmo 47: “L’uomo nel benessere non comprende,
è come gli animali che periscono” , 
invita a riflettere sul senso della compassione:
“La compassione che si affaccia o dà una mano a chi sta incomparabilmente peggio, senza mettere in crisi la società del benessere e il proprio collocamento in essa, è una illusione ed un inganno: ci illudiamo di essere migliori ed inganniamo quelli a cui facciamo credere di essere tali”.

Ancora:
“Il globo è la società del benessere che può essere in diversi modi qualificata: società opulenta, occidentale, capitalistica, borghese, sostenuta da religiosità senza fede, da cristiani che riducono il Vangelo ad etica, dimenticando il Mistero trinitario rivelato in Gesù Cristo e nel Mistero Pasquale. Occorre uscire da questa sfera”.

Anche lui, come nelle riflessioni emerse nel week-end socio politico di Tonezza, sottolinea il valore di relazioni vere:
“Amicizie nuove formano il vero tessuto sociale, dove il potere è ridotto a servizio e non esistono schieramenti.
Si tratta di riscoprire il valore grandissimo dell’amicizia, sorgente principale di creatività e di vera convivenza umana”.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 19, 2010 in Generale

 

Tag: , , , , , ,

I confini dell’economia solidale, Tavolo RES

Ciao
vi propongo questo estratto da Carta.org del 30 novembre scorso, sul concetto di “economia solidale”.
E’ un articolo scritto dal Tavolo Res [Rete di economia solidale], che promuove, sostiene e raccoglie in Italia le esperienze dei distretti di economia solidale [http://www.retecosol.org/]: mi piace, e ne condivido, l’approccio socio-culturale, più che economico.
Buona lettura 😉

“L’economia solidale nasce e si sviluppa come alternativa rispetto all’economia del mercato capitalista:
«L’economia alternativa, in definitiva, è un progetto di trasformazione radicale della società, del modo di produzione, per quanto ne manchi ancora una definizione accettata».
Inoltre, l’economia solidale è un movimento sociale prima che economico. Sempre per usare le parole di Guadagnucci, che riprende una definizione di Lorthiois: «L’economia alternativa non è una teoria economica, è un movimento della società civile che rivendica un altro modo di fare economia. Gli elementi cardine sono dunque due: la contrapposizione all’economia definita classica attualmente dominante e il radicamento nel tessuto sociale”. Gli stessi concetti sono espressi dalla sintesi sugli eventi di economia solidale al Forum di Porto Alegre del 2003: «L’economia solidale è una dinamica di reciprocità e solidarietà che collega gli interessi individuali all’interesse collettivo. In questo senso, l’economia solidale non è un settore dell’economia, ma un approccio trasversale che include iniziative in tutti i settori dell’economia».

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su gennaio 14, 2010 in Generale

 

Tag: , , , , ,

LIBRO Perché i mega-ricchi stanno distruggendo il pianeta

Hervé Kempf

Perchè i mega-ricchi stanno distruggendo il pianeta

Edizioni Garzanti
La società oligarchica propria dell’umanità globalizzata vede al vertice della piramide una casta di super-ricchi composta da qualche decina di migliaia di individui. Subito sotto, politici, manager, scienziati, intellettuali e funzionari, Risultato: 300.000 persone, su 6 miliardi, controllano la quasi totalità del capitale finanziario globale. C’è chi possiede un appartamento a Manhattan da 2800 metri quadri con 4 cucine, chi offre pacchetti-vacanza spaziali da 200.000 dollari, chi gironzola su un sottomarino con appartamento di lusso da 43 milioni di dollari. Peggio, non solo spendono i loro guadagni in modi assurdi, ma cosi facendo danneggiano il pianeta. Ormai non è più solo un problema di giustizia (e di etica), è in gioco la sopravvivenza stessa del pianeta.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su novembre 14, 2009 in Libri consigliati

 

Tag: ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: