RSS

Archivi tag: decrescita

Incontri MEIC | sabato 23 febbraio 2013

Questioni globali:
Acqua, Rifiuti, Sviluppo e Decrescita

con: rag. Angelo Guzzo, ing. Franco Bottio, Ing. Renato Sperotto

ore 16, Patronato Leone XIII | Vicenza

–> clicca qui per il volantino con il programma completo

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 12, 2013 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , ,

Soluzione alla crisi? | Z. Bauman

Il sociologo a Pistoia riflette sul futuro della solidarietà: «Soluzione alla crisi non può essere consumare ancora di più. La situazione è più grave di quella che avverte l’opinione pubblica…»   ()

La società dei consumi è ostile, avversa alla sostenibilità: stiamo consumando troppo, esaurendo le nostre risorse naturali, e la crisi del debito è proprio la conseguenza dell’orgia del consumo.

Non spendere sopra le nostre possibilità sarebbe un consiglio che darebbe qualsiasi nonna. Soprattutto però ci siamo dimenticati ogni sistema alternativo al modello del consumo per uscire da questa crisi. L’unica risposta che ci viene offerta è quella della crescita del Pil, di tornare a consumare di più. Dobbiamo trovare i mezzi per la felicità umana in modi che non comportino il consumare, consumare, consumare; sembra l’unica cosa che riusciamo a fare.

Occorre piuttosto darsi vicendevole assistenza, perché è l’unica cosa che ci fa sentire più sicuri: sembrerò forse un utopista, ma siamo di fronte ad un prendere o lasciare».

–> vai all’articolo completo

–> vai al video dell’intervento a Vicenza, all’interno del Festival Biblico

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 28, 2012 in Generale

 

Tag: , , , , , ,

Filmambiente: martedì 17 aprile il prossimo evento

Successo di pubblico giovedì 12 gennaio 2012, presso la sede arzignanese della cooperativa sociale Insieme.   Nel tour provinciale della rassegna FILMAMBIENTE  è stata proposta la visione di uno dei film più importanti della rassegna: GENUINO CLANDESTINO (vedi anche il sito della campagna).

Oltre sessanta persone si sono assiepate negli spazi ricavati tra gli oggeti e i mobili usati del negozio dell’usato della cooperativa Insieme di via Olimpica ad Arzignano. Interessante e molto partecipato anche il “dopo film”.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 14, 2012 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , , , ,

Bulimie, per una nuova frugalità | Achille Rossi

Per cominciare ad entrare nel tema del weekend socio-politico “Pionieri di speranza”, vi consiglio di ritagliarvi del tempo e gustarvi questi interventi di don Achille Rossi al convegno dei giornalisti organizzato dall’Agenzia Redattore Sociale

Bulimie
per una nuova frugalità

… eticità, ecologia, spiritualità, stili di vita, decrescita, globalizzazione, crisi economica, informazione… scegliete voi l’intuizione che più vi stimola per… ripartire insieme!!!

 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 2, 2011 in Generale

 

Tag: , , , , , , , ,

INCONTRO “Tecnologie della decrescita e finanza etica, il futuro è possibile” Verona 2 ottobre

Nell’ambito della manifestazione NATURALMENTE VERONA,

Sabato 2 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la Sala Palazzo da Lisca – Via Interrato dell’acqua morta, 54 (zona Piazza Isolo) – si terrà l’incontro su

“TECNOLOGIE DELLA DECRESCITA E FINANZA ETICA, IL FUTURO POSSIBILE”.

Relatori: Maurizio Pallante, presidente dell’associazione Movimento della Decrescita Felice, e Fabio Salviato, ex-presidente di Banca Etica. Intervento di Francesco Badalini, circolo locale MDF di Verona. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 1, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , ,

In/Sostenibilità | 7′ corso di formazione glocal

L’associazione vicentina Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS XXI)  propone il 7′ corso di formazione glocal In/Sostenibilità“, per ragionare sull’insostenibilità dell’attuale “modello di sviluppo”, su cui convergono ormai differenti scuole di pensiero: non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico, sociale e culturale; e, quindi, confrontarci sulle possibili alternative.

Andrea Baranes, don Dario Vivian… alcuni dei nomi che interverranno per accompagnare il percorso formativo. Clicca qui per il programma completo.

Il corso si rivolge a: insegnanti,mediatori culturali ed educatori in generale; operatori sindacali; senso sociologico) di gruppi, associazioni, cooperative; giovani in servizio civile o, comunque, interessati allo stesso; chiunque voglia approfondire le tematiche trattate, nella prospettiva di far tesoro delle nuove conoscenze e metodologie nel proprio ambito di impegno educativo, sociale e culturale. 

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su agosto 31, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: