RSS

Archivi tag: privatizzazione

APPELLO DEL VESCOVO DI LOCRI IN VISTA DEL PROSSIMO REFERENDUM DEL 12-13 GIUGNO

Carissimi,

fra giorni ci saranno i referendum.
Rompo il riserbo che il vescovo deve mantenere in occasione di competizioni elettorali, perché nei prossimi  non si tratta di patteggiare per un candidato o l’altro; ora si tratta di difendere il bene comune. L’acqua fra qualche anno sarà più preziosa del petrolio.
Non possiamo permettere che sia il privato a gestirla: si finirà come con la benzina, con rincari sempre più forti.
Difendiamo il bene comune.
Andiamo a votare e votiamo sì, a favore dell’acqua come bene comune.

Ditelo anche ai fedeli e agli amici.
+ p. Giuseppe F. Morosini
Vescovo

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 1, 2011 in Generale

 

Tag: , , ,

Nestlé vuole una Borsa dell’Acqua

Nestlé vuole una Borsa dell’Acqua; una proposta irresponsabile e ridicola dichiara IERPE

Istituire una Borsa dell’Acqua così come per altre materie prime, contribuirebbe a regolare il problema della carenza di questo bene prezioso”, ha affermato martedì 10 maggio a Ginevra Peter Brabeck, presidente della Nestlé (fonte Reuters). Commentando la notizia da Bruxelles, Riccardo Petrella presidente dell’I.E.R.P.E (Istituto Europeo di Ricerca sulle Politiche dell’Acqua) ha affermato che si tratta di una proposta irresponsabile e ridicola. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 13, 2011 in Generale

 

Tag: , ,

Un bene essenziale, un dono che serve | referendum 12 giugno

Referendum Acqua.

La Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica invita ad andare a votare il prossimo 12 giugno.
L’acqua è un bene essenziale, ma per il credente è un dono che serve.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 6, 2011 in Generale

 

Tag: , , , , ,

Dibattito pre-referendum | 23 maggio 2011

Il Vicariato di Riviera Berica
e il Laboratorio Cittadinanza Attiva

il 23 MAGGIO 2011, alle ore 20.30 a CASTEGNERO (vI)

(IN VISTA DEI REFERENDUM DEL 12 GIUGNO 2011) 

ORGANIZZANO:  
DIBATTITO SUL NUCLEARE 
E LA  PRIVATIZZAZIONE DEL L’ACQUA

con CLAUDIA BRAGATO, Coordinatrice LCA

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 24, 2011 in Generale, Iniziative LCA

 

Tag: , ,

LIBRO L’Italia in presa diretta

Martedì 19 ottobre scorso è stato ospite a Vicenza, Riccardo Iacona, all’interno del percorso organizzato dal Centro Culturale San Paolo “Vendesi speakers’ corner“.

Nell’analisi dell’attualità, passando dall’analfabetismo di ritorno alla legge elettorale, e non trascurando di sottolineare il divario tra l’universo del “raccontabile” e ciò che viene raccontato dai media, è stato fatto un passaggio anche sull’attuale situazione del mondo giornalistico e sui vari canali a disposizione per raccontare e informare. Iacona si è cimentato anche nella realizzazione di un libro.

“Mentre intorno all’informazione si fa terra bruciata, le inchieste di Riccardo Iacona rappresentano una delle poche finestre ancora aperte sull’Italia.
In questo libro Iacona racconta il paese che ha visto. Tra la gente, registrando storie, rabbia e passioni. In presa diretta.”

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 21, 2010 in Generale, Libri consigliati

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Il falso problema della privatizzazione dell’acqua

Di seguito un articolo dell’ing. Alberto Muratori, tratto da www.lexambiente.it:

Il falso problema della privatizzazione dell’acqua
e le criticita’ vere di una riforma «a rate»

di Alberto Muratori

“Ci sembra insensata, in particolare, la privatizzazione a marce forzate delle imprese pubbliche di gestione dei servizi, – anche quelle attive ed efficienti – che pare piuttosto connotarsi come svendita coatta di importanti quote di capitali azionari, con ricadute tutte da valutare anche sul piano economico, per non dire del rischio che i servizi pubblici locali diventino terra di conquista per un’imprenditoria di rapina e con ben pochi scrupoli.”

“Dunque, nessuna tenerezza nei confronti delle logiche alla base della riforma avviata con l’art. 23 bis del D.L. n. 112/2008, ora riveduta e corretta dall’art. 15 del D.L. n. 135/2009, sebbene sia l’ANCI, sia la Conferenza Unificata non si siano molto spesi in critiche e proposte d’emendamento, persino lasciandosi andare (in particolare l’ANCI, che sembra da tempo aver smarrito la sua antica capacita di cogliere i problemi e di svolgere adeguatamente il proprio ruolo) ad espressioni di sostanziale apprezzamento. Ma qualsiasi nefandezza vogliamo attribuire a queste disposizioni, l’accusa di avere, con esse, privatizzato l’acqua, proprio, non regge. E come si e detto introducendo l’argomento, l’insistenza su questa falsa accusa fa perdere di vista le carenze vere della riforma che si sta attuando. O, forse, perpetrando.”

Vai all’articolo.
Ulteriori approfondimenti.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 4, 2010 in Generale

 

Tag: ,

Non è la privatizzazione il problema dell’acqua in Italia

Tema Acqua: per favorire il dibattito mi sembra interessante condividere anche questo articolo da Il Sole 24 Ore del 22 marzo scorso: 

Non è la privatizzazione
il problema dell’acqua in Italia

di Giorgio Santilli

In Italia il dibattito politico sull’acqua ha ormai superato il tema della disponibilità, che pure resta un aspetto critico in alcune zone del Sud. A conquistare il centro della discussione, soprattutto a sinistra, è invece lo slogan «giù le mani dall’acqua» contro la privatizzazione delle gestioni idriche. (…)
Per separare la demagogia dalla corretta analisi politica è necessario porsi alcune domande. La legge voluta dal governo Berlusconi prevede effettivamente la privatizzazione del bene acqua? È davvero la privatizzazione il problema-chiave in un paese dove il 90% delle gestioni idriche restano pubbliche? Se così non è, quali sono, invece, i problemi reali?

Vai all’articolo

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 4, 2010 in Generale

 

Tag: ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: