Colloqui (di) sul lavoro
giornata di confronto e approfondimento
per chi vuole saperne di più
sabato 12 maggio 2018
dalle 9 alle 17
c/o Centro Myriam
via dell’Artigianato 12, Vicenza
L’appuntamento annuale formativo, aperto a tutti,
Interverranno, nella mattinata:
– Pierpaolo Romani, ricercatore e coordinatore nazionale di AVVISO PUBBLICO
– Gianni Belloni, giornalista e coordinatore dell’Osservatorio “Ambiente e Legalità” di Legambiente Veneto
Avremo, per i laboratori del pomeriggio, la collaborazione di:- Osservatorio Civico per la Legalità, di Verona
– alcuni sindaci della provincia di Vicenza
Dal 27 al 31 agosto, l’associazione per l’educazione alla politica e alla democrazia “Rosa Bianca” propone la scuola estiva di formazione politica a Terzolas… clicca qui per il programma… se sei interessato, chiama subito la segreteria.
E’ on-line l’invito alla giornata di formazione socio-politica del 22 febbraio prossimo.
Iscrizioni entro il 15 febbraio.
Clicca qui per scaricare la locandina
Clicca qui per scaricare la scheda d’iscrizione
Prefazione Alessio Surian
Traduzione e postfazione Davide Lago
Il testo presenta nel dettaglio la pratica dell’autobiografia ragionata.
Sperimentata e poi formalizzata dal sociologo francese Henri Desroche (1914-1994), l’autobiografia ragionata è utilizzata oggi come strumento di orientamento e autoformazione in varie università e centri di formazione e orientamento.
L’autobiografia ragionata è utilizzata e trasmessa inoltre al cnam (Conservatoire national des arts et métiers): in alcuni dei suoi corsi, l’autobiografia ragionata costituisce un vero e proprio modulo propedeutico. Il testo di Draperi nasce da quest’ultima pluriennale esperienza.