RSS

Archivio mensile:aprile 2016

Incontri d’autore, Francesco Gesualdi | venerdì 29 aprile

29aprilegesualdi

Condividiamo l’invito a questo Incontro d’autore

con Francesco Gesualdi

“Risorsa umana”

 

venerdì 29 aprile, alle ore 20.45

a San Bonifacio

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 20, 2016 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag:

Cristiani che lavorano… lavoro “da cristiani” | giovedì 28 aprile

preghiera mercato 2016Preghiera al Mercato Ortofrutticolo
con il vescovo Beniamino

giovedì 28 aprile, alle ore 20.30

Tutti invitati a questo momento di condivisione e preghiera in occasione della festa del lavoro.

La ricorrenza del 1° maggio, festa del lavoro e festa dei lavoratori, è una “festa” che ha a che fare con la Chiesa, con le nostre comunità, con l’Anno della Misericordia?

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 20, 2016 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: ,

LCA: 19 aprile 2016

corruzioneCiao e ben ritrovat*!

Eccoci a rinnovare l’invito per il prossimo appuntamento LCA in calendario per martedì 19 aprile. La proposta che ci facciamo è di dedicare lo spazio iniziale per un confronto sulla corruzione in Italia, a partire anche da fatti concreti.

Infatti quotidianamente i media locali e nazionali ci portano a conoscenza di episodi di corruzione… non a caso l’Italia rimane ancora in fondo alla classifica europea, seguita solamente dalla Bulgaria e dietro altri Paesi generalmente considerati molto corrotti come Romania e Grecia (vedi infografica)

Hai mai pensato a qual è il tuo grado di percezione della corruzione?
Sai che esiste un “indice di percezione della corruzione“?
Ecco… per confrontarci e saperne di più, ti aspettiamo al prossimo LCA!!!

Ecco l’odg completo:

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 12, 2016 in Il Laboratorio

 

Tag:

Trivelle insostenibili. Come far uscire l’Italia dall’oscurantismo energetico | Alberto Zoratti

In vista del referendum abrogativo del prossimo 17 aprile, condividiamo il link a questo ebook
curato da: Alberto Zoratti in collaborazione con il WWF Italia
e con interventi di:
Luigi Agresti, Franco Andaloro, Fabrizia Arduini, Gaetano Benedetto, Francesco Brozzetti, Dante Caserta, Piero Di Carlo, Luciano Di Tizio, Maria Rita D’Orsogna, Patrizia Fantilli, Stefano Lenzi, Mariagrazia Midulla, Francesco Panié, Loredana Pompilio, Francesco Stoppa, Alberto Zoratti

L’Italia è ancora oggi imbrigliata dalle servitù fossili. Questo eBook, realizzato con il contributo del WWF Italia, vuole fornire un quadro il più possibile esaustivo di quale sia il calcolo costi-benefici di questa situazione in occasione del referendum del 17 aprile.

L’attività di sfruttamento degli idrocarburi riguarda complessivamente il 25% della superficie totale della piattaforma continentale italiana, mentre…

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 12, 2016 in Generale, L'attualità c'interpella

 

Tag: , ,

È la società a corrompere i ragazzi. I nostri? Disonesti senza esagerare | Giuseppe Remuzzi

Uno studio rivela come l’onestà di un Paese influenzi il comportamento dei suoi giovani

di Giuseppe Remuzzi, nel Corriere.it, 11 aprile 2016

«Quando il buono si corrompe diventa il peggiore degli uomini» scriveva San Gregorio Magno.

È proprio così? O non è piuttosto che uno nasce disonesto, insomma ha quei geni lì e non c’è niente da fare? Non è una domanda da poco perché…

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 10, 2016 in L'attualità c'interpella

 

Tag:

La democrazia senza morale | Stefano Rodotà

di Stefano Rodotà, da Repubblica, 8 aprile 2016

Nel marzo di trentasei anni fa Italo Calvino pubblicava su questo giornale un articolo intitolato “Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti”. Vale la pena di rileggerlo (o leggerlo) non solo per coglierne amaramente i tratti di attualità, ma per chiedersi quale significato possa essere attribuito oggi a parole come “onestà” e “corruzione”. Per cercar di rispondere a questa domanda, bisogna partire dall’articolo 54 della Costituzione, passare poi ad un detto di un giudice della Corte Suprema americana e ad un fulminante pensiero di Ennio Flaiano, per concludere registrando il fatale ritorno dell’accusa di moralismo a chi si ostina a ricordare che senza una forte moralità civile la stessa democrazia si perde.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 10, 2016 in L'attualità c'interpella

 

Tag: , , ,

Lotta ai corrotti, non al mercato | Antonio Polito

La corruzione va combattuta senza quartiere perché è distruttiva dell’economia, ma guai se pensassimo di stroncarla stroncando gli affari: la qualità della nostra vita e il nostro reddito dipendono dal livello di sviluppo e di tecnologia del Paese in cui viviamo

di Antonio Polito
da Il Corriere della Sera, 8 aprile 2016

A leggerli così, mescolati in quella secrezione delle nostre vite che sono le nostre peggiori telefonate (tanto quelle belle, corrette, trasparenti, nel faldone di un’inchiesta non ci arrivano, e dunque nessuno le conoscerà mai) viene da pensare che gli affari siano sempre affarismo. Non è vero. E dovremmo dirlo, perché già viviamo in un Paese pieno di pregiudizi contro il business.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 10, 2016 in L'attualità c'interpella

 

Tag: ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: