Pubblichiamo la locandina e la scheda d’iscrizione al Convegno “PartecipiAMO la nostra città. Metodo e strumenti per la costruzioni di cittadini che diventano comunità” del prossimo sabato 11 ottobre. E’ davvero un’occasione per camminare nella strada della costruzione (ogni cittadino per la sua piccola parte) di una città positiva per tutti, nell’intreccio di possibilità preziose.
Archivio mensile:settembre 2014
Lavoro: fantocci, capi, maestri | di Rosella De Leonibus
Sul tema del “lavoro”, segnalo questo articolo sulle leadership nei gruppi e nelle organizzazioni, tratto dalla rubrica “I volti del disagio” della rivisat “Rocca“, in quanto la percezione è che molti disagi nei luoghi di lavoro siano accentuati da livelli relazioni difficili, improntati esclusivamente alla dimensione produttiva e poco attenti alla persona.
“Leader carismatici, trascinatori o imbonitori a seconda dei casi, leader schiacciati sulla dimensione dell’operatività, della produzione,dei numeri e dei dati, i quali dimenticano che sono le persone che formano le organizzazioni, leader esperti, tecnici più o meno neutrali, leader con livelli di passione da amministratori di condominio, ossessionati dai bilanci da quadrare.
primolunedidelmese | 6 ottobre 2014
La Terza Guerra Mondiale è cominciata: comedovequandoperché
Ne parliamo con
Mostafa El Ayoubi
Giornalista, caporedattore della rivista Confronti e collaboratore di Nigrizia.
Se, come ha affermato (anche) papa Francesco di recente, tale scontro è ormai in corso, ancorché spezzettato in tanti conflitti regionali e locali, qual è il suo contesto strategico? Con quali disegni e obiettivi Stati Uniti, Russia, Cina, Paesi europei, fra gli altri, si confrontano? Dove può portarci questa spirale di violenze? Come se ne esce? Quali sono le soluzioni negoziali possibili? E l’Italia, in tale congiuntura, che ruolo ha e potrebbe avere, nel semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, anche alla luce della nomina di Federica Mogherini ad Alta rappresentante per la politica estera dell’UE?
Giornata della legalità | domenica 28 settembre 2014
GIUSTIZIA SOCIALE – STRATEGIE E PRATICHE PER IL VENETO
Giornata di Formazione di Libera
Domenica 28 settembre 2014
Isola della Certosa – Venezia
Ecco il programma della giornata annuale di formazione di Libera Veneto: una giornata, densa e laboriosa, che si inserisce nel contesto della Scuola di Formazione per Giovani (Già, progetto di Libera) e di “Puliamo il mondo” nella cornice di Festambiente. Con questi contesti abbiamo concordato che quella domenica sarà la “Giornata della legalità”.
La partecipazione è aperta ai referenti e ai singoli associati Libera, ma anche a tutte le persone sensibili e attente al tema della legalità.
E’ anche importante, per garantire al meglio l’organizzazione, che si facciano pervenire le adesioni quanto prima (possibilmente entro il 22 settembre).
Info: Roberto Tommasi | www.liberaveneto.it | tel. 3271691313
Il programma:
I vestiti nuovi del consumatore | venerdì 19 settembre
“I vestiti nuovi del consumatore”
Le proposte
della campagna “Abiti Puliti”
15.09.2014: Buon anno scolastico a tutte e a tutti!
Per l’inizio del nuovo anno scolastico, un augurio speciale con le parole di Pennac, tratte dal libro “Diario di scuola“:
“E’ sufficiente un professore – uno solo! – per salvarci da noi stessi e dimenticare tutti gli altri.
Per lo meno è questo il ricordo che serbo del professor Bal.
Era il nostro professore di matematica all’ultimo anno delle superiori. Dal punto di vista della mimica, il contrario di Keating; un professore che meno cinematografico non si può: ovale, direi, una voce acuta e nulla di speciale che attirasse lo sguardo. Ci aspettava seduto alla cattedra, ci salutava cordialmente e sin dalle prime parole ci faceva entrare nella matematica. Di che cosa era fatta quest’ora che ci catturava tanto?
LIBRO Vita di vita
Vita di vita,
di Eraldo Affinati,
Edizioni Mondadori
Khaliq, nato in Sierra Leone, è sopravvissuto a esperienze estreme. Cresciuto alla Città dei Ragazzi, storica comunità educativa dove insegna Eraldo Affinati, adesso lavora in un bar. Il giovane e l’adulto hanno stretto un patto: se il figlio avesse riabbracciato la madre perduta, il professore sarebbe andato a conoscerla. Questo libro racconta un viaggio attraverso la periferia di una grande città fuori controllo verso il villaggio lontano in cui una donna attende fiduciosa. I cieli africani, il buio vero, la luce accecante, la polvere negli occhi ardenti di bambini in tripudio per un pallone.