Il tema è attualissimo e i relatori brillanti. In particolare segnalo quello sulla legalità con Gherado Colombo.
Archivi tag: educazione
Educazione, cultura e bene comune | Università di Verona
Il tema è attualissimo e i relatori brillanti. In particolare segnalo quello sulla legalità con Gherado Colombo.
LIBRO Vita di vita
Vita di vita,
di Eraldo Affinati,
Edizioni Mondadori
Khaliq, nato in Sierra Leone, è sopravvissuto a esperienze estreme. Cresciuto alla Città dei Ragazzi, storica comunità educativa dove insegna Eraldo Affinati, adesso lavora in un bar. Il giovane e l’adulto hanno stretto un patto: se il figlio avesse riabbracciato la madre perduta, il professore sarebbe andato a conoscerla. Questo libro racconta un viaggio attraverso la periferia di una grande città fuori controllo verso il villaggio lontano in cui una donna attende fiduciosa. I cieli africani, il buio vero, la luce accecante, la polvere negli occhi ardenti di bambini in tripudio per un pallone.
LIBRO IL ragazzo sta bene così
Il ragazzo sta bene così
Nelle strade di Napoli ho imparato a educare
di Carmine Amato
collana “Orizzonti” – casa editrice Il Margine, Trento 2014
Con la prefazione e i disegni originali di Marco Rossi Doria, già maestro di strada
La storia vera di un adolescente che rischiava di finire male, e oggi lavora con i ragazzi a rischio. Salvatore “capucchione”, Nino “buttiglione” e io, detto “ferro filato” o “semmenzella”, o ogni altro nomignolo che sintetizzasse uno scheletro andante in miniatura, abitavamo nello stesso palazzo. Secondo, quarto e sesto piano…
LIBRO Lo schiaffo di don Milani
Lo schiaffo di don Milani
Il mito educativo di Barbiana
di Piergiorgio Reggio
collana “Orizzonti” – casa editrice Il Margine, Trento 2014
L’esperienza educativa vissuta da don Lorenzo Milani nel corso degli anni ’60 rappresentò una provocazione profetica, uno schiaffo alle concezioni correnti di educazione, giustizia, politica e scuola. Ciò che avvenne a Barbiana espresse con evidenza la possibilità di educare come atto di giustizia e non di esclusione sociale. L’educazione come pratica della giustizia costituisce un “mito” educativo che ha alimentato – in questi decenni – tantissime iniziative, originali e ricche di significato. Il volume analizza e discute questo mito educativo che – se coltivato e continuamente reinventato – permette di affrontare sfide sociali ed educative nuove, in un mondo assai diverso da quello vissuto da don Milani.
Corso biennale di specializzazione per operatori a sostegno della famiglia | Istituto Rezzara
Corso biennale di specializzazione
per operatori a sostegno della famiglia
1° ANNO | 2014-2015:
DINAMICHE DELLA VITA DI RELAZIONE
2° ANNO | 2015-2016:
GENITORIALITÀ E RELAZIONI EDUCATIVE
Finalità e destinatari
Il corso offre conoscenze aggiornate sulle scienze che si interessano della famiglia ed affronta il confronto del tema con le continue problematiche che si pongono in relazione allo sviluppo delle persone e della società. È aperto a diplomati e a laureati. È indicato per operatori dei consultori, animatori dei corsi di formazione al matrimonio e per coppie, per psicologi, per assistenti sociali, per insegnanti e dirigenti scolastici, operatori del sociale, membri delle associazioni familiaristiche.
Giornata per la vita | Nota dei Vescovi del Triveneto

“Il compito educativo è una missione chiave!”
NOTA DEI VESCOVI DEL TRIVENETO SU ALCUNE URGENTI QUESTIONI DI CARATTERE ANTROPOLOGICO ED EDUCATIVO
Noi Vescovi del Triveneto siamo quotidianamente raggiunti – soprattutto nell’incontro con persone, famiglie, parrocchie e realtà associative – da notizie e questioni preoccupanti che riguardano la vita delle persone in tutti i suoi aspetti. Una vita che – ne siamo consapevoli – è dono di Dio ed è cosa preziosa, ma è minacciata e resa fragile da molte cause.
In occasione della 36ª Giornata per la Vita desideriamo ribadire, in comunione con la Chiesa italiana, la nostra preoccupazione per tante situazioni che contrastano la vita in tutte le sue fasi, dal concepimento alla nascita, dalla crescita alla piena maturità, dal declino fino alla morte naturale. Tale preoccupazione diventa per la Chiesa impegno a continuare, insieme a tutte le persone di buona volontà, a sostenere la vita umana in ogni momento e in ogni circostanza, ribadendone l’inviolabile dignità ed offrendo concreti aiuti a chi vive fragilità e sofferenze.
Malala Yousafzai all’ONU | 12 luglio 2013
Malala Yousafzai, all’ONU, nel giorno del suo 16′ compleanno, pronuncia un discorso forte e commovente che vi invitiamo a leggere:
E’ disponibile anche il video, dal Corriere della Sera, 13 luglio 2013