RSS

Archivio mensile:agosto 2010

Antonio Mazzeo a Vicenza | 4 settembre 2010

Sabato 4 settembre, Antonio Mazzeo – giornalista siciliano militante eco pacifista ed antimilitarista, sarà a Vicenza per un momento di confronto sul tema della costruzione del ponte sullo Stretto di Messina: un tema così lontano… ma allo stesso tempo… così vicino.

L’occasione sarà la presentazione del suo libro “I Padrini del Ponte“, alle 18… al barco, il bar della Cooperativa sociale Insieme (Vicenza, Via Dalla Scola 255), un’occasione per ritornare a riflettere e a parlare di legalità, cittadinanza attiva e responsabilità sociale.

Imprenditori di ogni genere, banchieri, massoni, ingegneri, politici, trafficanti di droga e di armi. Petrolieri ed editori. È variegato l’universo de I Padrini del Ponte – Affari sullo Stretto di Messina, dedicato ai protagonisti che ruotano attorno, e dietro le quinte, della grande opera della grandi opere italiane. Dal Canada alla Calabria, dal nord Italia alla Sicilia è fitta la trama delle relazioni criminali tra la borghesia mafiosa nostrana e quella esportata oltreoceano, scesi in campo per approfittare dei flussi finanziari legati agli affari sullo Stretto.

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su agosto 31, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , , , ,

In/Sostenibilità | 7′ corso di formazione glocal

L’associazione vicentina Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS XXI)  propone il 7′ corso di formazione glocal In/Sostenibilità“, per ragionare sull’insostenibilità dell’attuale “modello di sviluppo”, su cui convergono ormai differenti scuole di pensiero: non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico, sociale e culturale; e, quindi, confrontarci sulle possibili alternative.

Andrea Baranes, don Dario Vivian… alcuni dei nomi che interverranno per accompagnare il percorso formativo. Clicca qui per il programma completo.

Il corso si rivolge a: insegnanti,mediatori culturali ed educatori in generale; operatori sindacali; senso sociologico) di gruppi, associazioni, cooperative; giovani in servizio civile o, comunque, interessati allo stesso; chiunque voglia approfondire le tematiche trattate, nella prospettiva di far tesoro delle nuove conoscenze e metodologie nel proprio ambito di impegno educativo, sociale e culturale. 

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su agosto 31, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , ,

La Scuola di formazione all’impegno sociale e politico. Diocesi di Verona

A Settembre aprono le iscrizioni per la Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico, promossa dal Vicariato per il Sociale e la Cultura della Diocesi di Verona e in collaborazione con la Fondazione G. Toniolo. La scuola intende promuovere l’impegno sociale e politico attraverso una formazione teorica e pratica. I corsisti vengono preparati ad assumere e svolgere tale impegno, con approccio corretto e metodologie appropriate che hanno come riferimento i grandi valori della Dottrina Sociale della Chiesa, che sono i fondamenti della nostra civiltà.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su agosto 31, 2010 in Generale

 

Tag: ,

Giovani in movimento | Carta nr. 26

Chi di noi, quest’estate… non “è partito per un viaggio”… di qualsiasi durata, anche di un giorno?
Anch’io sono partita, mi sono spostata… sono stata in movimento, ho percorso 953 km in undici giorni!

Sono capitata, per caso, al Festival del Cinema di Frontiera a Marzamemi (RG), a vedere il film in concorso “14 km” di Gerardo Olivares: 14 km… una distanza molto limitata per chi, come me ne stava facendo molti di più in un solo giorno; in realtà 14 km sono la distanza tra Tangeri e Algeciras in Spagna che bisogna percorrere attraverso lo stretto di Gibilterra; sono la distanza tra un Continente come quello africano affamato e abbandonato e quello che ancora in molti credono l’Eden chiamato Europa. Un film duro che risulta essere anche ottimista, rispetto a quanto effettivamente accade.

E’ per questo che mi sono soffermata su un articolo pubblicato sul nr. 26 di Carta “I ragazzini erranti e noi. Ricominciare a viaggiare in un mondo che cambia” di Renato Curcio, e che ne condivido una parte invitandovi ad acquistare il settimanale per leggere la versione integrale.

UN SESTODELL’UMANITÀ, un miliardo di umani,
è attualmente in movimento.

Sono partiti dall’Afghanistan  e dal Marocco, dal Senegal o dalle Filippine, ma non hanno un punto di arrivo altrettanto definito. Viaggiano  curiosi per le vie del mondo in cerca di qualche opportunità.

Attraversano territori devastati dalle guerre, minacciati  nelle loro economie di sussistenza, invasi dai più rapaci capitali che l’Occidente ha saputo accumulare nei secoli della sua storia coloniale. Inseguono il sogno di una vita che valga la pena di essere vissuta. Arrivano fino al bar dove sorseggiamo un caffè, sulle metropolitane che ci trasportano dalla casa al lavoro, in molte aziende dove cerchiamo in qualche modo di guadagnarci da vivere. Parecchi, tra loro, finiscono anche nei Cie [Centri di identificazione ed espulsione], nelle carceri, nelle «navi dei respinti ». Quelle che, come nel Gioco dell’Oca, li riportano qualche casella indietro.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su agosto 21, 2010 in Generale

 

Tag: , , , , , , , ,

Verso la settimana sociale dei cattolici italiani | 14-17 ottobre 2010

La politica, “vocazione” per il bene comune

L’incontro con i parlamentari per presentare il Documento preparatorio

Erano presenti i leader dei maggiori partiti italiani all’incontro di presentazione del Documento preparatorio che si è tenuto il 20 luglio a Roma, nel Palazzo Giustiniani del Senato, rivolto a quanti s’impegnano per il bene comune nei palazzi della politica. Aperto dal presidente del Senato, Renato Schifani, e dal presidente del Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani, mons. Arrigo Miglio, l’appuntamento ha visto confrontarsi i leader di maggioranza e opposizione: Pier Luigi Bersani (Pd), Pier Ferdinando Casini (Udc), Gaetano Quagliariello (Pdl) e Francesco Rutelli (Api), moderati da Edoardo Patriarca.

Vogliamo che la prossima Settimana Sociale sia un “segno di concreto impegno per crescere nella speranza”, ha richiamato mons. Arrigo Miglio, riprendendo le parole di Benedetto XVI per riaffermare che alla Chiesa “sta a cuore il bene comune, che c’impegna a condividere risorse economiche e intellettuali, morali e spirituali, imparando ad affrontare insieme, in un contesto di reciprocità, i problemi e le sfide del Paese”. “Guardare all’Italia con una prospettiva unitaria e solidale – ha sottolineato il presidente del Comitato – significa vedere sempre meglio non solo i suoi problemi, ma anche le sue risorse”, tendendo presente che “il Paese non crescerà se non insieme”.

Continua a leggere…

 
Lascia un commento

Pubblicato da su agosto 8, 2010 in Generale

 

Tag: , ,

LIBRO I padrini del ponte

I Padrini del Ponte
Affari di mafia sullo stretto di Messina

Autore: Antonio Mazzeo
Edizioni Alegre [disponibili presso Librerie Feltrinelli]
Prezzo: € 14 – Anno: 2010

Un libro che racconta, attraverso una preziosa ricostruzione da fonti giudiziarie, la vicenda della costruzione del Ponte sullo stretto di Messina. Fornisce, inoltre, una sistematizzazione di innumerevoli denunce e indagini sugli interessi criminali che ruotano attorno alla realizzazione di questa Grande Opera Pubblica, dando alla mafia un’immagine molto più complessa di quella a cui siamo abituati.

La prefazione è a cura di Umberto Santino del Centro siciliano di Documentazione Antimafia “Giuseppe Impastato”.

L’autore Antonio Mazzeo, giornalista ecopacifista ed antimilitarista, sarà a Vicenza la prima settimana di settembre 2010: seguite il blog per tutti gli aggiornamenti su come incontrarlo e parlarne con lui.

Altri articoli di Antonio Mazzeo:
– su Carta
– su Agoravox

 
Lascia un commento

Pubblicato da su agosto 7, 2010 in Libri consigliati

 

Tag: , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: