RSS

Archivi tag: vittime

Video

Terraferma | domenica 13 ottobre 2013

DOMENICA PROSSIMA 13 OTTOBRE, alle 21 FILM-DIBATTITO per non fermarci all’ipocrisia di un solo minuto di silenzio. Proiezione del FILM “TERRAFERMA” di Emanuele Crialese, parrocchia della CITA, via Palladio 3, MARGHERA(VE)

“Sul barcone ero con sette miei familiari. Che fine hanno fatto? Vorrei vederli. Eravamo in navigazione da 26 ore. Vedavamo ormai la riva. Abbiamo aspettato qualcuno ma sono passate altre ore e ricordo solo le urla e il freddo nelle ossa”.   Fotto, 23 anni

“Migratori senz’ali, contadini di Africa e di Oriente affogano nel cavo delle onde. Un viaggio su dieci s’impiglia sul fondo. Il pacco dei semi si sparge sul solco scavato dall’ancora e non dall’aratro. La terraferma Italia è terrachiusa. Li lasciamo annegare per negare”.   Erri De Luca

a cura del Punto Pace di Venezia

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 8, 2013 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , ,

Dal PIANTO alla VERGOGNA: subito un corridoio umanitario | Lampedusa

header_logoAppello per l’apertura di un canale umanitario fino all’Europa per il diritto d’asilo europeo

Ai Ministri della Repubblica, ai presidenti delle Camere, alle istituzioni europee, alle organizzazioni internazionali

______________________

di Alessandra Sciurba

È arrivato definitivamente il momento. L’apertura di un corridoio umanitario, così come chiesto dall’appello, promosso da Melting Pot e firmato da tantissime realtà italiane, che in queste ore sta facendo il giro d’Italia, rappresenta il minimo del minimo di ciò che si dovrebbe fare.

Il numero di profughi che raggiunge l’Italia ogni anno dal mare sia meno del 15% del numero complessivo dei migranti che fanno ingresso sul territorio in altri modi. Che più dell’80% dei rifugiati del pianeta sono accolti da paesi confinanti dei vari Sud del mondo, che l’Italia ha un numero di richieste di asilo molto ridotto se confrontata ad altri paesi europei come la Francia o la Germania, che la solidarietà tra membri Ue in tema di immigrazione e asilo non può continuare a manifestarsi soltanto nel gioco del rimpallo di responsabilità dall’uno all’altro nei momenti di “emergenza” (come dopo le primavere arabe) o di condivisione dell’approccio militare verso i migranti. Concludevamo dicendo che “Ridefinire senza ipocrisie i criteri della solidarietà europea in tema d’asilo, spogliandola dalla logica esclusiva del “burden sharing” e arginando le speculazioni economiche e propagandistiche che troppo spesso accompagnano e orientano l’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati, significherebbe inoltre, nel caso dell’Unione, ripensare anche la qualità politica dell’Unione stessa, e la veridicità del suo proclamato fondarsi, anche in tempo di crisi, sui valori della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello stato di diritto e del rispetto dei diritti umani”.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 8, 2013 in Generale

 

Tag: , , , , ,

La giustizia si è tenuta al largo | 4 ottobre 2013

In allegato la lettera circolare alle chiese evangeliche battiste d’Italia, da parte del presidente Raffaele Volpe, sulla tragedia di Lampedusa.

“La giustizia si è tenuta lontana; la verità infatti soccombe
sulla piazza pubblica, e il diritto non riesce ad avvicinarvisi”.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 5, 2013 in Generale

 

Tag: , , ,

Strage di Lampedusa

Mi chiedo se oggi gli italiani cominceranno finalmente a riflettere sulla legge Bossi-Fini! Non si può morire così mentre si sta cercando una vita migliore …

http://http://video.repubblica.it/dossier/lampedusa-strage-di-migranti/lampedusa-il-sindaco-incendio-ignorato-da-tre-pescherecci/141784/140318

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 3, 2013 in Generale

 

Tag: ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: