RSS

Archivi tag: etica

LIBRO Non come Pilato

non-come-pilatoNon come Pilato
Cattolici e Politica nell’era di Francesco

Autore: R. D’Ambrosio-
Edizioni La Meridiana
Prezzo di copertina: 14,50 euro
Pagine 94
Cliccare qui per il formato ebook a Euro 7,99 

Con l’elezione di Francesco a vescovo di Roma il tema dei rapporti tra cattolici e politica ha ricevuto una nuova attenzione. La bussola e l’orientamento torna ad essere il Concilio Vaticano II. Vale a dire, come ha detto Francesco: “I cittadini non possono disinteressarsi della politica. Nessuno di noi può dire ‘Ma io non c’entro in questo, loro governano’. No, no, io sono responsabile del loro governo e devo fare il meglio perché loro governino bene e devo fare il meglio partecipando nella politica come io posso”.

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 12, 2015 in Libri consigliati

 

Tag: , , , ,

L’etico tra il tecnico e l’etnico | Luigi Alici

Riportiamo, dal blog di Luigi Alici, un articolo che potrebbe essere interessante.

“La cronaca assedia queste giornate di fine estate con immagini orribili, che hanno in sé qualcosa di barbarico: decapitazioni in diretta, bambini costretti ad esibire come trofeo la testa mozzata del nemico, esodi d’intere popolazioni umiliate e aggredite… Non è la carestia o un cataclisma naturale, ma l’odio, odio cieco allo stato puro all’origine di tutto questo. Quelle immagini ci raggiungono ovunque e in ogni momento: non solo possiamo raccoglierle da giornali, dalla radio o trelevisione, ma c’inseguono attraverso computer portatili, tablet, smartphone…

Continua a leggere…

 
Lascia un commento

Pubblicato da su agosto 23, 2014 in Generale

 

Tag: , ,

LIBRO Senza etica niente sviluppo

SENZA ETICA NIENTE SVILUPPO

Autore: MARADIAGA OSCAR

Editore: EMI
Data di pubblicazione: Novembre 2013
Collana: SEGNI DEI TEMPI
Codice: 9788830721524

Prezzo
€ 5,00

DISPONIBILE SUBITO

 

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 23, 2014 in Generale, Libri consigliati

 

Tag: , , ,

Lettera a Babbo Natale per un mondo nuovo

di Fabio Salviato

Caro Babbo Natale,
ho appena finito di preparare sia il presepio che l’albero con i miei figli. In casa si respira la magica atmosfera natalizia, per questo ho pensato di scriverti una lettera. Quest’anno vorrei chiederti tante cose, non per me ma per i miei figli, per il mio Paese, per il mondo intero. Non so se potrai esaudire tutti i miei desideri, che per molti sono dei sogni e delle utopie, ma i sogni e le utopie servono proprio a questo: a farci camminare. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 27, 2011 in Generale

 

Tag: , , , , ,

Bulimie, per una nuova frugalità | Achille Rossi

Per cominciare ad entrare nel tema del weekend socio-politico “Pionieri di speranza”, vi consiglio di ritagliarvi del tempo e gustarvi questi interventi di don Achille Rossi al convegno dei giornalisti organizzato dall’Agenzia Redattore Sociale

Bulimie
per una nuova frugalità

… eticità, ecologia, spiritualità, stili di vita, decrescita, globalizzazione, crisi economica, informazione… scegliete voi l’intuizione che più vi stimola per… ripartire insieme!!!

 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 2, 2011 in Generale

 

Tag: , , , , , , , ,

Un Nuovo Mondo è possibile | sabato 14 maggio

Sabato 14 Maggio, alle ore 20:45
presso la Sala Arena di Sandrigo,

Spettacolo / Concerto

“UN NUOVO MONDO È POSSIBILE!”

con senso civico, per l’equità,
per la tutela del pianeta

Con
Luca Bassanese e Domenico Finiguerra

Info Prenotazioni: cell. 3450579570
info@LAlba-Sandrigo.it

Ingresso: 7 euro
Offerta Libera fino a 14 anni

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 5, 2011 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , ,

Sulla gru Dio si ex-pone | Angelo Cupini

Cari Amici,
sollecitati dall’esposizione di tante vite a rischio di morte per dare una speranza alla vita, come abbiamo raccolto nell’icona che segna questo Natale 2010, ci siamo affidati alle parole di due testimoni, David Turoldo e Raimon Panikkar,  per dire la fatica dalla quale gridiamo salvezza.

Il frammento della poesia di David Turoldo è tratto dalla raccolta “Il sesto angelo”, Mondadori, Milano, 1976, Turoldo la introduce così:
“ero solo nel mio eremo, con le poche case sperdute nella solitudine; e io sperduto più delle case, più del bosco, più della mia amata chiesa, nella notte alta. Stavo leggendo “L’ultimo dei giusti” dopo una giornata amara passata a Milano: sempre a predicare questo verbo incredibile di Cristo, in una città sempre più sorda (ma è così ogni città; anzi, siamo noi ad andare tutti verso la nostra perdizione) E dunque, a questo punto, non ho potuto non cantare: E sappiamo tutti che le cose sono così!

Non si vedono più le stelle sulle nostre città, il cielo è di fogna;
e dentro le vie, nel giorno, solo urli di mercanti.
Terra di stranieri l’uno all’altro, case senza figli e padri:
ognuno è nessuno sempre più nessuno
pur nella impossibilità di essere soli.

E non un angolo almeno, una riva di fiume
ove amici si ritrovino a cantare. 

Il mondo attuale non è organizzato per tutti, ma per la sopravvivenza di una minoranza. È quella che Panikkar chiamava l’etica della scialuppa, ricordando il costume della marineria antica di tagliare le mani di coloro che, in caso di naufragio, si aggrappavano alla scialuppa già carica. Il sistema che le élites hanno costruito funziona per il 20% dell’umanità.

A tutti gli altri occorre tagliare le mani, in qualsiasi modo, per impedire che la barca dei privilegiati affondi. Per questo alcuni si ex-pongono per gridare aiuto, altri si calano sottoterra per sostenere i processi di liberazione, a tutti è fatto dono di un fratellobambino da custodire e dal quale farsi custodire, il Figlio di Dio. L’augurio per tutti è di avere occhi per vedere questa novità. 

Natale 2010, Angelo Cupini

 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 22, 2010 in Generale

 

Tag: , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: