RSS

Archivi tag: medio oriente

Un passo di pace | Il 21 settembre a Firenze

l 21 settembre a Firenze si terrà una giornata straordinaria di mobilitazione per la pace in Medioriente, promossa, tra gli altri, da Rete della pace. Di seguito alcuni passaggi del testo dell’appello che indice la manifestazione

Un passo di pace. 
Manifestazione promossa da Rete della pace, Rete italiana disarmo, Sbilanciamoci!, Interventi civili di pace per la pace in Medioriente

Occorre un salto di qualità per contrastare la sciagura della violenza. Occorre costruire luoghi di ascolto. Per questo le tante associazioni che lavorano per la pace si convocano con una mobilitazione straordinaria in grado di tradurre le richieste dei cittadini in domande politiche da sottoporre al Governo italiano e alla comunità internazionale.

L’appuntamento è a Firenze, il 21 settembre: “Pace, Libertà e Giustizia in Palestina e Israele”. Gli obiettivi della giornata: un cambio di passo per la politica estera degli Stati e la messa a punto di nuovi strumenti per la trasformazione e soluzione dei conflitti. Perché “l’approccio violento e militare è con tutta evidenza una sciagura”.

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 10, 2014 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , ,

Auguri per ferragosto | di Angelo Cupini

14 agosto 2014

L’augurio per la giornata di domani lo raccolgo con una pala del 1300 e da un commento raccolto da internet.

Da Giotto, un salto indietro a Cimabue. Nella scena oramai quasi illeggibile dell’Assunzione ad Assisi, Maria e il figlio sono come legati da un abbraccio dentro la mandorla. Addirittura i loro piedi nudi si accavallano, come svela un disegno realizzato da un visitatore del secolo scorso (quando l’immagine era molto più leggibile). Questo motivo è ripreso da un minore, il Maestro di Cesi, del primo 1300, con un’opera che è un vero  trionfo della tenerezza. Maria infatti appoggia la testa sulla spalla del figlio, come colta in un momento di intimità. Lui, a sua volta la stringe a sé, abbracciandola. Mentre le loro mani s’incrociano e si sfiorano. È sorprendente come la ieraticità della scena non censuri per nulla il contenuto affettivo.

Non aggiungo altro alle parole di Chiara Frugoni su quest’opera: «Il Maestro di Cesi si mostra particolarmente felice nel rendere, con il fiducioso e intento abbandono della Vergine, a testa china fra le braccia di Cristo, l’intima dipendenza della madre-sposa verso il Figlio divino ritrovato, quasi Maria sussurrasse: “Infine!”»

“Infine” è l’esperienza di fede/fiducia che ci viene chiesta in questo tempo del quale richiamo sono alcuni nomi che ci tengono in apprensione: Iraq, Siria, Medioriente, Gaza, Nigeria, Sud Sudan e le miglia di persone in fuga in cerca di un approdo. Tenerezza e sguardo politico lo desidero per ognuna/oAngelo

 
Lascia un commento

Pubblicato da su agosto 14, 2014 in Generale

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Il grido dei cristiani e il nostro silenzio | Enzo Bianchi

La Repubblica, 12 agosto 2014
di ENZO BIANCHI

“Qui tutti si chiedono solo: Fino a quando?”. Così ci diceva due giorni fa al telefono il nostro amico Wisam, monaco iracheno fuggito da Qaraqosh e rifugiatosi nei pressi di Erbil. Noi, con lui ci chiediamo “Fino a dove?”. Fino a quando durerà questa tragedia, fino a che punto si spingerà la barbarie umana, perpetrata in nome di un fanatismo religioso? Dopo la strage di uomini, donne e bambini yazidi, alcuni dei quali sepolti vivi, dopo l’avventurosa fuga di ventimila di loro dalle montagne dove erano braccati, diventa sempre più tragicamente evidente che tutte le minoranze religiose, non solo i cristiani, sono a rischio eliminazione totale nella piana di Ninive. Una regione che nei secoli aveva conosciuto la convivenza di etnie e religioni diverse vede ora sepolta l’umanità assieme a dei bambini inermi, dopo aver visto esplodere in una nuvola di fumo la moschea dedicata al profeta Giona, figura venerata da ebrei, cristiani e musulmani, luogo di pellegrinaggi sacri che accomunava credenti di appartenenze diverse…

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su agosto 12, 2014 in Generale

 

Tag: , , ,

primolunedidelmese | 9 giugno 2014

primolunedìdelmese
n. 127 – Percorsi di Pace, Polis e Partecipazione

9 Giugno 2014 – ore 20:30
presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

Il Medio Oriente dopo la visita
di papa Francesco

I significati e la portata dei gesti compiuti dal pontefice in Terra Santa.
Il dialogo tra cristiani, musulmani ed ebrei. Lo status di Gerusalemme.
Due Stati per due popoli: a quali condizioni?
L
e non facili, ma rinnovate speranze di pace nell’area.


Ne parliamo con
Luigi Sandri
Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 30, 2014 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , ,

primolunedidelmese | 7 ottobre 2013

primolunedidelmese – 7 Ottobre 2013, ore 20.30

n. 120 – Percorsi di Pace, Polis e Partecipazione

presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza

Parco della Pace: a che punto siamo

Nord-Africa e Medio-Oriente:  geopolitica delle crisi

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 28, 2013 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , ,

Primolunedidelmese | 2 maggio 2011

primolunedìdelmese
Incontro n. 99 – Progetto Lavori in corso: Pace, Ecologia, Intercultura

– in memoria di Vittorio Arrigoni –

Lunedì 2 Maggio2011 – ore 20:30

presso la Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza

Il vento che soffia dal deserto

Radici e prospettive delle rivolte popolari che stanno cambiando il Nord-Africa e il Medio-Oriente. Il vecchio equilibrio s’è rotto e, comunque vada, nulla sarà più uguale a prima. Gli interessi in gioco sulle sponde del mare nostrum.

Ne parliamo con
Gian Paolo Calchi Novati

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 22, 2011 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , , ,

VIGNETTA | Bravi egiziani… se restate lontani!

Traduzione: La guida suprema dell’Iran, Ali Khamenei, esclama: “Benvenuti sì, ma statemi lontani!”

Nota: La parola “benvenuti” è in persiano, mentre il resto del discorso è in arabo. La vignetta fa riferimento all’ipocrisia di Khamenei, che ha spronato i ragazzi egiziani a continuare la sommossa, malgrado qualche mese fa le rivolte giovanili in Iran siano state violentemente represse dal governo.

Autore: Jihad ‘Awratani
Fonte: al-Watan, Arabia Saudita, 10/02/2011

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 14, 2011 in Generale

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: