RSS

Archivi tag: banche

Chiesti 480 milioni a 76 ex manager delle quattro banche. Vadano alle vittime | da La Repubblica del 06/02/2016

In preparazione al prossimo incontro LCA, condividiamo un articolo di Andrea Greco da La Repubblica del 6 febbraio scorso.

Roberto Nicastro: “Chiesti 480 milioni a 76 ex manager delle quattro banche. Vadano alle vittime”

Parla l’ex direttore generale di Unicredit, nominato a novembre presidente degli istituti rifondati: “La settimana prossima i criteri dei rimborsi: mille i casi critici, molto diversi tra loro”

MILANO. Mezzo miliardo di danni chiesti a 76 notabili locali protagonisti delle vecchie gestioni, su alcuni dei quali gli inquirenti già valutano sequestri cautelativi di beni (mentre altri iniziano a proporre le prime transazioni). Più fondi a territori e imprese, con 2 miliardi di prestiti a 14mila Pmi e 400 milioni di credito a lungo termine in due mesi. E un valore intrinseco delle nuove Banca…

Vai all’articolo integrale…

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 5, 2016 in Generale

 

Tag: , ,

Salvare le banche tedesche è costato il 7% del Pil | da Il Sole 24 Ore del 05/01/2016

Ecco un altro articolo per prepararci all’incontro LCA del 16 febbraio prossimo. E’ di Fabio Pavesi, pubblicato ne Il Sole 24 Ore del 5 gennaio scorso.

Salvare le banche tedesche è costato il 7% del Pil

È uno dei paradossi più eclatanti della Germania Uber Alles. All’economia strutturalmente più forte dell’eurozona corrisponde uno dei sistemi bancari tra i più fragili , puntellato costantemente dalla mano pubblica che ha sorretto le proprie banche, dall’avvio della crisi nel 2008, con la bellezza di 197 miliardi di denaro pubblico, tra aumenti di capitale e titoli tossici rilevati dallo Stato federale o dai vari Land. Una cifra che (sono dati della Commissione Ue) vale oltre il 7% del Pil tedesco. Se poi alle iniezioni di denaro pubblico si aggiungono le garanzie statali e le linee di liquidità offerte la cifra balza addirittura a 465 miliardi il 17% della ricchezza annua prodotta. Un’enormità che disvela la particolare struttura del sistema creditizio teutonico.

Vai all’articolo integrale…

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 5, 2016 in Generale

 

Tag: , ,

Visco: “Fatto il massimo e scongiurate altre crisi | La Repubblica, 20.12.2015

In preparazione al prossimo incontro LCA, condividiamo un articolo di Fabio Bogo, da La Repubblica del 20/12/2015

Visco: “Fatto il massimo e scongiurate altre crisi. Chi ha sbagliato pagherà”

Intervista al Governatore della Banca d’Italia: “Nelle regole europee vogliamo più flessibilità”. E difende l’operato dell’istituto centrale: “Contro di noi attacchi immotivati.
Ho stima in Cantone e collaboreremo. Il bail in? Se non ben gestito, rischia di essere controproducente, rendendo più onerosa la raccolta
bancaria”

Vai all’articolo integrale…

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 5, 2016 in Generale

 

Tag: ,

LCA: 16 febbraio 2016

ribellarsi

Ciao e ben ritrovat*!

Martedì 16 febbraio ti aspettiamo all’appuntamento mensile del Laboratorio Cittadinanza Attiva dove dedicheremo lo spazio iniziale al grande dema delle banche: crisi, fallimenti, bal-in, Brrd… quali i principali cambiamenti nel 2016 e cosa significano per i risparmiatori?

In questo approfondimento saremo accompagnati da Lucio Turra.

Ecco l’odg completo:

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 5, 2016 in Il Laboratorio

 

Tag: , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: