RSS

Archivi tag: Gaza

Un passo di pace | Il 21 settembre a Firenze

l 21 settembre a Firenze si terrà una giornata straordinaria di mobilitazione per la pace in Medioriente, promossa, tra gli altri, da Rete della pace. Di seguito alcuni passaggi del testo dell’appello che indice la manifestazione

Un passo di pace. 
Manifestazione promossa da Rete della pace, Rete italiana disarmo, Sbilanciamoci!, Interventi civili di pace per la pace in Medioriente

Occorre un salto di qualità per contrastare la sciagura della violenza. Occorre costruire luoghi di ascolto. Per questo le tante associazioni che lavorano per la pace si convocano con una mobilitazione straordinaria in grado di tradurre le richieste dei cittadini in domande politiche da sottoporre al Governo italiano e alla comunità internazionale.

L’appuntamento è a Firenze, il 21 settembre: “Pace, Libertà e Giustizia in Palestina e Israele”. Gli obiettivi della giornata: un cambio di passo per la politica estera degli Stati e la messa a punto di nuovi strumenti per la trasformazione e soluzione dei conflitti. Perché “l’approccio violento e militare è con tutta evidenza una sciagura”.

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 10, 2014 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , ,

Nemmeno un centimetro verso la pace | da BoccheScucite.org

lucca_nov14

Tutto finito. Ok, ok, non serve che ci ripetiate il conto dei morti e dei feriti. Ora è tregua. Tutto è finito. 2.136 uccisi (per due terzi civili), 11 mila feriti, 536 bambini uccisi, oltre 3 mila bambini feriti e 1.800 orfani; Israele piange 5 civili e 64 soldati uccisi. Sì, come sempre in questa Terra Santa, la sproporzione è notevole… ma ora si sono accordati. Hamas ha finito con questa pretesa di liberare il blocco economico e qualche metro in più di mare per i pescatori e Israele…

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 2, 2014 in Generale

 

Tag: , , , , , ,

Auguri per ferragosto | di Angelo Cupini

14 agosto 2014

L’augurio per la giornata di domani lo raccolgo con una pala del 1300 e da un commento raccolto da internet.

Da Giotto, un salto indietro a Cimabue. Nella scena oramai quasi illeggibile dell’Assunzione ad Assisi, Maria e il figlio sono come legati da un abbraccio dentro la mandorla. Addirittura i loro piedi nudi si accavallano, come svela un disegno realizzato da un visitatore del secolo scorso (quando l’immagine era molto più leggibile). Questo motivo è ripreso da un minore, il Maestro di Cesi, del primo 1300, con un’opera che è un vero  trionfo della tenerezza. Maria infatti appoggia la testa sulla spalla del figlio, come colta in un momento di intimità. Lui, a sua volta la stringe a sé, abbracciandola. Mentre le loro mani s’incrociano e si sfiorano. È sorprendente come la ieraticità della scena non censuri per nulla il contenuto affettivo.

Non aggiungo altro alle parole di Chiara Frugoni su quest’opera: «Il Maestro di Cesi si mostra particolarmente felice nel rendere, con il fiducioso e intento abbandono della Vergine, a testa china fra le braccia di Cristo, l’intima dipendenza della madre-sposa verso il Figlio divino ritrovato, quasi Maria sussurrasse: “Infine!”»

“Infine” è l’esperienza di fede/fiducia che ci viene chiesta in questo tempo del quale richiamo sono alcuni nomi che ci tengono in apprensione: Iraq, Siria, Medioriente, Gaza, Nigeria, Sud Sudan e le miglia di persone in fuga in cerca di un approdo. Tenerezza e sguardo politico lo desidero per ognuna/oAngelo

 
Lascia un commento

Pubblicato da su agosto 14, 2014 in Generale

 

Tag: , , , , , , , , , ,

Nella gabbia di Gaza un anno dopo

Reportage: La guerra con Israele ha aggravato povertà e isolamento della Striscia

Da “Il sole 24 ore” 23 dicembre 2009


 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 23, 2009 in Generale

 

Tag: , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: