RSS

Archivi tag: solidarietà

Soluzione alla crisi? | Z. Bauman

Il sociologo a Pistoia riflette sul futuro della solidarietà: «Soluzione alla crisi non può essere consumare ancora di più. La situazione è più grave di quella che avverte l’opinione pubblica…»   ()

La società dei consumi è ostile, avversa alla sostenibilità: stiamo consumando troppo, esaurendo le nostre risorse naturali, e la crisi del debito è proprio la conseguenza dell’orgia del consumo.

Non spendere sopra le nostre possibilità sarebbe un consiglio che darebbe qualsiasi nonna. Soprattutto però ci siamo dimenticati ogni sistema alternativo al modello del consumo per uscire da questa crisi. L’unica risposta che ci viene offerta è quella della crescita del Pil, di tornare a consumare di più. Dobbiamo trovare i mezzi per la felicità umana in modi che non comportino il consumare, consumare, consumare; sembra l’unica cosa che riusciamo a fare.

Occorre piuttosto darsi vicendevole assistenza, perché è l’unica cosa che ci fa sentire più sicuri: sembrerò forse un utopista, ma siamo di fronte ad un prendere o lasciare».

–> vai all’articolo completo

–> vai al video dell’intervento a Vicenza, all’interno del Festival Biblico

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 28, 2012 in Generale

 

Tag: , , , , , ,

Coltiviamo la solidarietà | 2 maggio 2012

Mercoledì 2 maggio 2012
ore 20.30

presso il Mercato Ortofrutticolo
di Vicenza | zona Mercato Nuovo
Parrocchia di S. Giuseppe

Veglia diocesana di preghiera
Coltiviamo la solidarietà

in occasione della Festa dei Lavoratori
a cura della Pastorale sociale e del lavoro

con il Vescovo Mons. Beniamino Pizziol

 
 

Tag: , ,

In cammino | Lucio Turra

Pubblichiamo l’ultimo intervento di Lucio Turra, presidente diocesano dell’Azione Cattolica vicentina, in cui evidenzia le scelte e gli obiettivi di medio lungo periodo del “cammino” associativo di questo triennio:

IN CAMMINO | SCELTE ED OBIETTIVI DI MEDIO LUNGO PERIODO

Vorrei tentare di proporre alcune riflessioni e pensieri che considero importanti in questa fase del cammino associativo. Lo scopo è quello di leggere il cammino che l’Associazione ha intrapreso per guardare al futuro, per cogliere nella direzione di marcia, i punti salienti che devono vederci attenti nell’esercizio della ns. responsabilità.

♦ Leggi tutto…
♦ Versione stampabile

 
Lascia un commento

Pubblicato da su novembre 1, 2011 in Generale

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

Consigli da Bose su come uscire dal liberismo

di Ernesto Preziosi

6 luglio 2011 da europaquotidiano.it

È possibile lavorare per uno sviluppo economico che consenta un livello di welfare all’altezza delle necessità presenti? Su questa scommessa si è giocata la riflessione proposta nel seminario tenutosi a Bose, su iniziativa dell’Associazione Argomenti 2000 (www. argomenti2000.it), nei giorni 2 e 3 luglio. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 6, 2011 in Generale

 

Tag: , , , , ,

L’alluvione dei santi a Vicenza | Lucio Turra

Nel sito dell’Azione Cattolica diocesana, il comunicato del presidente Lucio Turra, sull’alluvione a Vicenza.

“Alla eccezionalità dell’evento atmosferico si è aggiunta la nostra responsabilità di uomini. Siamo sempre alle solite: cementificazione del territorio, mancanza di cura dell’ambiente, investimenti progettati non realizzati, fondi destinati ad altre spese anziché alla prevenzione. Così succedono le alluvioni!
Adesso contiamo i morti, i tanti danni alle strutture, alle attività e alle abitazioni colpite.
Però nel disastro e negli errori ci sono dei fatti positivi. La città divisa qualche anno fa dalla base militare Usa, ha dato segni di unità. Un piccolo miracolo nelle difficoltà. La solidarietà tra la gente comune e fra i tanti giovani che si sono presentati in giro per la città ad aiutare a rimettere ordine e ad aiutare chi ha avuto danni. La vicinanza tra persone e famiglie colpite nei condomini, nelle strade, nei luoghi pubblici. Un lavoro encomiabile della protezione civile, dei vigili del fuoco, dei servizi pubblici, delle forze di polizia, dell’esercito. Anche questo è un segno dell’alluvione”.

Clicca qui per l’articolo completo.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su novembre 15, 2010 in Generale

 

Tag: , , , ,

Fa’ la cosa giusta!, a Milano | 12-13-14 marzo

 In questi anni è andato crescendo l’interesse per il mondo che si riconosce nella definizione di “Economia Solidale”, per questo Terre di Mezzo ha dato vita al Fa’ la cosa giusta!”, un evento che si propone di diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione, dando vita a eventi in grado di comunicare i valori di riferimento dell’Economia Solidale e valorizzare le specificità e eccellenze del territorio, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.

Nata nel 2004 a Milano, Fa’ la cosa giusta! è giunta alla sua sesta edizione nazionale nel marzo 2009 presso i 22.000mq dei padiglioni 1 e 2 di fieramilanocity e ha visto la presenza di 50.000 persone (+25%), 5000 studenti e 640 giornalisti accreditati, che hanno visitato gli oltre 500 stand presenti (+20%).

Visita il programma e… segnalo in agenda!!!!

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 22, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , , , , ,

I confini dell’economia solidale, Tavolo RES

Ciao
vi propongo questo estratto da Carta.org del 30 novembre scorso, sul concetto di “economia solidale”.
E’ un articolo scritto dal Tavolo Res [Rete di economia solidale], che promuove, sostiene e raccoglie in Italia le esperienze dei distretti di economia solidale [http://www.retecosol.org/]: mi piace, e ne condivido, l’approccio socio-culturale, più che economico.
Buona lettura 😉

“L’economia solidale nasce e si sviluppa come alternativa rispetto all’economia del mercato capitalista:
«L’economia alternativa, in definitiva, è un progetto di trasformazione radicale della società, del modo di produzione, per quanto ne manchi ancora una definizione accettata».
Inoltre, l’economia solidale è un movimento sociale prima che economico. Sempre per usare le parole di Guadagnucci, che riprende una definizione di Lorthiois: «L’economia alternativa non è una teoria economica, è un movimento della società civile che rivendica un altro modo di fare economia. Gli elementi cardine sono dunque due: la contrapposizione all’economia definita classica attualmente dominante e il radicamento nel tessuto sociale”. Gli stessi concetti sono espressi dalla sintesi sugli eventi di economia solidale al Forum di Porto Alegre del 2003: «L’economia solidale è una dinamica di reciprocità e solidarietà che collega gli interessi individuali all’interesse collettivo. In questo senso, l’economia solidale non è un settore dell’economia, ma un approccio trasversale che include iniziative in tutti i settori dell’economia».

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su gennaio 14, 2010 in Generale

 

Tag: , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: