Per il prossimo incontro LCA, lo spunto dal quale partire per lasciarci interpellare dall’attualità è l’enciclica di Giovanni XXIII “Pacem in Terris“.
Caterina ci propone queste note per aiutarci a leggerla e a contestualizzarla.
Nel ringraziarla, invitiamo tutti a integrare con commenti o altri materiali.
Buona lettura!
“L’enciclica, firmata da Papa Giovanni l’11 aprile 1963 (l’enciclica porta questa data; il Papa appone la firma davanti alle telecamere il 9 aprile), cinquantatré giorni prima della morte (alla stesura collaborò il prof. Pietro Pavan), colloca il messaggio del pontefice su un piano essenzialmente umano, più che religioso, senza condanne di alcun tipo.
Il documento può essere considerato anche il testamento spirituale di papa Giovanni, che riassume così tutto il suo pontificato: bisogna combattere il peccato non il peccatore; solo parlando di ciò che unisce, si può superare ciò che divide. Non è una enciclica teologica ma piuttosto una “illuminazione” politica.
Essa introduce alcuni elementi di novità: il primo elemento è l’inaugurazione di un nuovo modo di comunicare; il secondo è la concessione di “parità umana” a tutti “gli uomini di buona volontà“; un altro ancora è l’aver assunto i “segni dei tempi” come discrimine; infine, le distinzioni tra uomini ed ideologie, errori ed erranti. E’ su quest’ultima identificazione che si apriranno spazi nuovi di dialogo tra la Chiesa e gli Stati.
Read the rest of this entry »
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...