RSS

Archivi tag: acqua

Acqua. Salviamo la madre | Alex Zanotelli

ACQUA
SALVIAMO LA MADRE

di Alex Zanotelli

“Tra i tanti processi di privatizzazione dei servizi pubblici in corso, quello dell’accesso all’acqua è il più criminale,” ha scritto l’attivista R. Lessio nel suo libro All’ombra dell’acqua. “Un progetto folle a cui possono credere solo persone profondamente malate , ammalate del nulla.”

E in questo paese sono tante le persone ‘ammalate del nulla’, che spingono di nuovo l’Italia verso la privatizzazione dell’acqua. E questo nonostante il Referendum (11-12 giugno 2011), quando 26 milioni di italiani hanno sancito che l’acqua deve essere tolta dal mercato e che non si può fare profitto su un bene così fondamentale .

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 27, 2014 in Generale

 

Tag: , ,

Incontri MEIC | sabato 23 febbraio 2013

Questioni globali:
Acqua, Rifiuti, Sviluppo e Decrescita

con: rag. Angelo Guzzo, ing. Franco Bottio, Ing. Renato Sperotto

ore 16, Patronato Leone XIII | Vicenza

–> clicca qui per il volantino con il programma completo

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 12, 2013 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , ,

Alluvioni: lettera aperta di un assessore. “Responsabile sono io”

di Mauro Galliano – 28 Ottobre 2011

Egregio Sig. presidente della Repubblica Giorgio Napolitano,

sono un amministratore comunale di un piccolo paese all’imbocco della Valle di Susa in Piemonte e le scrivo in merito alle sue dichiarazioni che ho avuto modo di leggere in merito alla disastrosa alluvione che ha colpito il levante ligure e la lunigiana. Lei attribuisce i morti ai cambiamenti climatici. Purtroppo non sono d’ accordo con Lei. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su novembre 3, 2011 in Generale

 

Tag: , , ,

Il popolo dei disobbedienti

di ILVO DIAMANTI da La Repubblica

IL REFERENDUM è passato ma i suoi effetti  –  politici e sociali  –  dureranno a lungo. Perché il successo del referendum è, a sua volta, effetto di altri processi, maturati in ambito politico e sociale. E perché i referendum hanno sempre marcato le svolte della nostra storia repubblicana. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 15, 2011 in Generale

 

Tag: , , ,

Referendom stravinto: Acqua, da oggi si cambia

COMUNICATO STAMPA COMITATO REFERENDUM SULL’ACQUA

Nonostante il boicottaggio sistematico da parte dei grandi mass media, nonostante i tentativi trasversali di trasformare la campagna referendaria nell’ennesimo scontro politicista tutto interno al Palazzo, le donne e gli uomini di questo Paese hanno risposto con una straordinaria partecipazione al voto e con un’inondazione di SI. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 14, 2011 in Generale

 

Tag: ,

Acqua, Italia controcorrente all’estero vince il pubblico

Cura dell’ambiente, importanza degli impianti e fattore tempo: ecco perché da Monaco di Baviera  a Parigi si è tornati indietro e si è affidata la rete idrica al settore pubblico. Con maggiore efficienza e grandi risparmi

ROMA – Mentre il governo Berlusconi varava la legge che bocciava il gestore pubblico dell’acqua, facendolo finire in serie B e costringendolo per legge a restare in minoranza nelle aziende quotate in Borsa, grandi città, comprese quelle che per decenni avevano sperimentato la gestione privata, decidevano di puntare sul pubblico. Parigi, Berlino, Johannesburg, Buenos Aires, Atlanta, Monaco di Baviera sono tutte guidate da ideologi sprovveduti, teorici estremisti che odiano i capitali privati? Proviamo a vedere cosa sta succedendo in alcune di queste città partendo dal caso meno pubblicizzato, Monaco di Baviera. Read the rest of this entry »
 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 5, 2011 in Generale

 

Tag: , ,

APPELLO DEL VESCOVO DI LOCRI IN VISTA DEL PROSSIMO REFERENDUM DEL 12-13 GIUGNO

Carissimi,

fra giorni ci saranno i referendum.
Rompo il riserbo che il vescovo deve mantenere in occasione di competizioni elettorali, perché nei prossimi  non si tratta di patteggiare per un candidato o l’altro; ora si tratta di difendere il bene comune. L’acqua fra qualche anno sarà più preziosa del petrolio.
Non possiamo permettere che sia il privato a gestirla: si finirà come con la benzina, con rincari sempre più forti.
Difendiamo il bene comune.
Andiamo a votare e votiamo sì, a favore dell’acqua come bene comune.

Ditelo anche ai fedeli e agli amici.
+ p. Giuseppe F. Morosini
Vescovo

 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 1, 2011 in Generale

 

Tag: , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: