RSS

Archivio mensile:giugno 2010

Nessuno disposto a trebbiare a Isola Capo Rizzuto | da Libera

Roma, 16 giu 2010
– Non si trova nessuno disposto a venire a trebbiare a Isola Capo Rizzuto (Crotone)
in un terreno per raccogliere orzo già seminato dal clan degli Arena”.

E’ l’allarme lanciato questa mattina da Don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione Libera che ha firmato una convenzione con il corpo forestale dello Stato e l’agenzia nazionale per l’amministrazione dei beni confiscati alla mafia.

“Sui terreni – ha detto ancora Don Ciotti – confiscati al clan degli Arena a Isola Capo Rizzuto adesso c’e’ bisogno di trebbiare l’orzo ma tutti si ritirano perché hanno timore e paura. I terreni erano stati coltivati dallo stesso clan criminale nonostante fossero stati già sequestrati e confiscati.

Questo era già successo a Corleone (Palermo) quando c’e’ stata la prima trebbia del grano in occasione della nascita della cooperativa Placido Rizzotto. In quell’occasione il prefetto emise un’ordinanza e sequestrò una trebbiatrice. Poco tempo fa nel casertano abbiamo dovuto trebbiare il grano nel cuore della notte per evitare l’assalto della camorra”.

Il presidente dell’associazione Libera, che gestisce diversi terreni sequestrati alla mafia, ha annunciato che anche quest’estate oltre 2.500 giovani trascorreranno le loro vacanze nei campi di lavoro nei terreni confiscati alla criminalità organizzata.

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 29, 2010 in Generale

 

Tag: , , , , ,

LIBRO Tra storia e futuro

TRA STORIA E FUTURO

Cento anni di Settimane sociali dei cattolici italiani

Autore: Ernesto Preziosi

Editore: Ave, Roma

Anno: 2010 Prezzo: euro 10

Nel settembre 1907 si tiene a Pistoia la prima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. Da allora, con alcune interruzioni, l’iniziativa si è ripetuta fino ad oggi rappresentando una modalità del rapporto tra Chiesa italiana e questioni sociali. Per altro verso, le Settimane hanno accompagnato il movimento cattolico e le sue multiformi organizzazioni in ambito sociale e politico. Ripercorrerne la storia ha in sé anche un elemento di attualità chiedendo al laicato cristiano di individuare, in un quadro mutato, percorsi e strumenti utili a tradurre nella presente stagione il messaggio sociale della Chiesa.
 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 21, 2010 in Generale, Libri consigliati

 

Tag:

MUSICA – Due Parti Di Idrogeno Per Una Di Ossigeno – Mercanti Di Liquore & M. Paolini

Due parti di idrogeno ed una di ossigeno…

Il corpo umano è fatto al 90%
di acqua, succhi, saliva e sputi….

nei mari della luna i tuffi non si fanno
non c’è una goccia d’acqua i pesci non ci stanno
che magnifico mare, che magnifico mare Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 17, 2010 in Generale

 

Tag: , , ,

VIDEO – I 7 fratelli Cervi – Mercanti di Liquore e M. Paolini

Sagge parole…dovremmo tutti un po’ tornare alle nostre usanze contadine!!!

 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 17, 2010 in Generale, Off topic

 

Tag: , ,

LIBRO Geopolitica dell’acqua

GEOPOLITICA DELL’ACQUA

Autore: Margherita Ciervo
Editore: Carocci
Pubblicazione: 07/2009
Numero di pagine: 144  Prezzo: € 10,00

L’acqua è alla base della vita del pianeta. È, dunque, un bene comune o un bene economico? L’acqua è la risorsa più abbondante sul nostro pianeta, eppure è sempre più scarsa. Perché? Qual è la relazione fra scarsità e sistema produttivo e stili di vita? Esiste una connessione fra la mancanza di accesso all’acqua potabile di circa un quarto della popolazione mondiale e il controllo delle fonti e dei servizi idrici da parte delle multinazionali? Quali sono le ragioni e gli effetti della privatizzazione? Quali le responsabilità dei governi? È un caso che i conflitti idrici aumentino in maniera esponenziale e che il nuovo millennio si sia aperto con la guerra dell’acqua di Cochabamba? Nel rispondere a queste domande, il libro si propone di fornire spunti di riflessione, esplorando anche i luoghi della resistenza alla mercificazione dell’acqua. Guarda l’intervista

 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 16, 2010 in Generale, Libri consigliati

 

Tag: ,

Zerozerocinque! Una piccola tassa sulle speculazioni…

…UNA GRANDE RISORSA PER TUTTI !

Tra i promotori c’è anche l’Azione Cattolica!

La tassa sulle transazioni finanziarie è un’imposta molto ridotta (tipicamente lo 0,05%) su ogni operazione finanziaria, ovvero l’acquisto e la vendita di azioni, obbligazioni, valute, o strumenti più complicati quali i derivati.

Il tasso così piccolo non avrebbe conseguenze negative per l’economia reale e per i risparmiatori che investono sui mercati con un’ottica di lungo periodo. Al contrario, gli speculatori, che realizzano centinaia o migliaia di operazioni quotidiane per guadagnare su piccole oscillazioni dei prezzi, dovrebbero pagare la tassa su ogni transazione. Questo significa che la tassa è una misura estremamente mirata ed efficace contro la speculazione.

Firma la petizione

Approfondimenti –>Scheda IFI_Commento Volpi –>Scheda_ParadisiFiscali_0210 Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 14, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , ,

Uomo vs Donna

Pregiudizi?

 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 14, 2010 in Generale, Off topic

 

Tag:

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: