RSS

Archivio mensile:luglio 2011

Ministeri al nord: al Paese serve altro

editoriale di Lauro Paoletto da “La Voce dei Berici”

Il nostro Paese non ha ancora superato l’attacco della speculazione finanziaria internazionale. Il Parlamento ha appena approvato una manovra lacrime e sangue. La crisi economica non è ancora superata e preoccupa per le sue ricadute sull’occupazione. Il Governo naviga a vista cercando di evitare le quotidiane incertezze che ne rendono quanto mai impervio il percorso. Nonostante tutto questo, una delle urgenze per l’Italia della Seconda Repubblica sembra essere quella di spostare dei Ministeri al Nord. Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su luglio 30, 2011 in Generale

 

Tag: ,

Un passo oltre | percorso adulti 2011-2012

E’ disponibile il percorso formativo per adulti del prossimo anno associativo:
 

Provocati dalla lettura del Vangelo dell’anno (Marco) e in particolar modo dalle domande rivolte a Gesù e dalle sue contro-domande, il percorso propone dei passaggi graduali che permettono di cogliere la persona nella sua situazione esistenziale, dalla quale viene condotta da Gesù a un nuovo modo di vivere la sequela.

 

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su luglio 30, 2011 in Generale

 

Tag: , , , ,

Alla scuola delle 3 E | scheda per la riflessione

E’ stata pubblicata la 4′ scheda realizzata dal Settore Adulti di AC, tra i  materiali di approfondimento su temi di attualità, per sostenere la formazione di una coscienza laicale matura:

Esperienza, educazione, essenziale…
spunti per un discernimento sulla scuola

a cura di Caterina Pozzato
hanno collaborato: Mirella Arcamone, Vincenzo Maglie, Vittorio Rapetti, Paolo Trionfini, Franco Venturella

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su luglio 30, 2011 in Generale

 

Tag: , , , ,

Pensione sotto mille euro per 4 mln di giovani

 Simona D’Alessio – giovedì, 7 luglio 2011 -Yahoo-Finanza

Un giovane dai 34 anni in giù quando, intorno al 2050, andrà in pensione, si ritroverà con un assegno inferiore ai mille euro mensili. È il destino che toccherà al 42% degli attuali occupati, circa quattro milioni, che pure si fregiano di un contratto di lavoro regolare; ancora più fosche, di conseguenza, le previsioni per il milione di ragazzi con modelli atipici, o che svolgono un’attività autonoma, e per i due milioni di inattivi (che non studiano, né hanno un’occupazione).
A dipingere questo scenario, nei giorni in cui il governo dibatte di come riformare le pensioni, è un progetto di studio, durato un anno, di un laboratorio avviato dal Censis e dall’Unipol, per indagare sulle future via del welfare italiano. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su luglio 7, 2011 in Generale

 

Tag: , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: