RSS

Archivi tag: Papa Francesco

LCA: 17 maggio 2016

europaCiao e ben ritrovat*!

Martedì 17 maggio prossimo, alle ore 20.45, ci troveremo per il prossimo appuntamento LCA.

 

Dedicheremo il primo momento iniziale a un approfondimento sull’Europa, curato da Francesco:a partire da un accenno sulle istituzioni europee e sulla loro influenza sulla vita di tutti i giorni, passando per il concetto di cittadinanza della “società” Europa, ci soffermeremo sul ruolo sull’impegno di tutti noi come cittadini europei.

 

Nella seconda parte della serata, sulla base del percorso fatto in questo anno associativo, proveremo a condividere le nostre idee per il prossimo anno.

Di seguito alcuni link per prepararsi alla serata:
– le istituzioni europee
quale Europa per i giovani?
discorso di Papa Francesco del 6 maggio scorso
il campanello d’allarme che dobbiamo ascoltare, di Claudio Magris

Chiediamo a tutt* di confermare la presenza e di aiutarci con la puntualità e il rispetto dei tempi. Grazie!

Buoni giorni,
Lucia e Riccardo

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 10, 2016 in Il Laboratorio

 

Tag: , ,

Il Signore risponde con la pace | di Domenico Agasso JR

«Il Signore risponde con la pace»;
sopportare la sofferenza è «la lotta» contro il Diavolo

DOMENICO AGASSO JR

Papa Francesco si è soffermato su tre parole-chiave: tribolazioni, affidamento, pace. Sono state al centro dell’omelia mattutina a Casa Santa Marta.

Il Pontefice ha evidenziato che il cristiano non ha un «atteggiamento sadomasochista» nelle complicazioni e di fronte ai problemi della vita, ma si affida a Dio con fede, fiducia e speranza.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 5, 2015 in Generale, L'attualità c'interpella

 

Tag: ,

LIBRO Non come Pilato

non-come-pilatoNon come Pilato
Cattolici e Politica nell’era di Francesco

Autore: R. D’Ambrosio-
Edizioni La Meridiana
Prezzo di copertina: 14,50 euro
Pagine 94
Cliccare qui per il formato ebook a Euro 7,99 

Con l’elezione di Francesco a vescovo di Roma il tema dei rapporti tra cattolici e politica ha ricevuto una nuova attenzione. La bussola e l’orientamento torna ad essere il Concilio Vaticano II. Vale a dire, come ha detto Francesco: “I cittadini non possono disinteressarsi della politica. Nessuno di noi può dire ‘Ma io non c’entro in questo, loro governano’. No, no, io sono responsabile del loro governo e devo fare il meglio perché loro governino bene e devo fare il meglio partecipando nella politica come io posso”.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 12, 2015 in Libri consigliati

 

Tag: , , , ,

primolunedidelmese | 2 febbraio 2015

2 Febbraio 2015 – ore 20:30

presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza
– Parcheggio adiacente –

La revolución di papa Francesco

Ne parliamo con
Claudia Fanti
Giornalista dell’agenzia ADISTA

L’apertura ai movimenti popolari del Sud come del Nord del mondo, riuniti di recente in Vaticano. La lotta per la Pace e in difesa dell’Ambiente. Gli sforzi per propiziare dialogo e negoziato nella crisi mediorientale. La mediazione fra Cuba e Stati Uniti. La beatificazione del vescovo salvadoregno Romero, simbolo dei poveri latinoamericani. La nomina di nuovi cardinali, con occhio di riguardo alle ‘periferie’ più che al ‘centro’. I rapporti con le chiese d’Oriente e l’ecumenismo.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su gennaio 28, 2015 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: ,

Terra, casa e lavoro, diritti per tutti | da L’Osservatore Romano del 28 ottobre 2014

Ciao! Condivido il discorso di Papa Francesco ai partecipanti all’incontro mondiale dei movimenti popolari promosso dal Pontificio Consiglio della giustizia e della pace e dalla Pontificia Accademia delle scienze sociali. E’ stato pubblicato ne L’Osservatore Romanoil 28 ottobre scorso e mi è sembrato, oltre che molto attuale, anche significativo per cogliere lo sforzo di diventare discepoli cioè coloro che camminano dietro un Maestro.

Terra, casa e lavoro, diritti per tutti

[…] Solidarietà è una parola che non sempre piace; direi che alcune volte l’abbiamo trasformata in una cattiva parola, non si può dire; ma una parola è molto più di alcuni atti di generosità sporadici. È pensare e agire in termini di comunità, di priorità della vita di tutti sull’appropriazione dei beni da parte di alcuni.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 30, 2014 in Generale

 

Tag: ,

Papa Francesco al CSM: l’esempio di Bachelet e Livatino

Papa Francesco ha incontrato i membri del Consiglio Superiore della Magistratura.

Nel suo discorso di saluto ha additato Vittorio Bachelet e Rosario Livatino come modelli: ” […] testimonianza esemplare dello stile proprio del fedele laico cristiano: leale alle istituzioni, aperto al dialogo, fermo e coraggioso nel difendere la giustizia e la dignità della persona umana”. Un’ulteriore richiamo alla fede vissuta nell’impegno quotidiano di Bachelet viene dalla pubblicazione di alcune pagine inedite della sua agendina: esempi di concreta partecipazione attiva (dal sito http://www.acvicenza.it)

bachelet_osservatore romano

 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 28, 2014 in Testimoni

 

Tag: , , , , , ,

primolunedidelmese | 9 giugno 2014

primolunedìdelmese
n. 127 – Percorsi di Pace, Polis e Partecipazione

9 Giugno 2014 – ore 20:30
presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

Il Medio Oriente dopo la visita
di papa Francesco

I significati e la portata dei gesti compiuti dal pontefice in Terra Santa.
Il dialogo tra cristiani, musulmani ed ebrei. Lo status di Gerusalemme.
Due Stati per due popoli: a quali condizioni?
L
e non facili, ma rinnovate speranze di pace nell’area.


Ne parliamo con
Luigi Sandri
Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 30, 2014 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: