Popoli, populismi e democrazia
50′ convegno sui problemi internazionali
organizzato da
Isitituto di scienze sociali “Nicolò Rezzzara”.
Vicenza, 29 e 30 settembre 2017.
Clicca sull’immagine per il programma completo.
Popoli, populismi e democrazia
50′ convegno sui problemi internazionali
organizzato da
Isitituto di scienze sociali “Nicolò Rezzzara”.
Vicenza, 29 e 30 settembre 2017.
Clicca sull’immagine per il programma completo.
di Stefano Rodotà, da Repubblica, 8 aprile 2016
Nel marzo di trentasei anni fa Italo Calvino pubblicava su questo giornale un articolo intitolato “Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti”. Vale la pena di rileggerlo (o leggerlo) non solo per coglierne amaramente i tratti di attualità, ma per chiedersi quale significato possa essere attribuito oggi a parole come “onestà” e “corruzione”. Per cercar di rispondere a questa domanda, bisogna partire dall’articolo 54 della Costituzione, passare poi ad un detto di un giudice della Corte Suprema americana e ad un fulminante pensiero di Ennio Flaiano, per concludere registrando il fatale ritorno dell’accusa di moralismo a chi si ostina a ricordare che senza una forte moralità civile la stessa democrazia si perde.
Pubblichiamo il programma dell’itinerario di formazione all’impegno socio-politico promosso dal GISP di Bassano del Grappa dal titolo:
Informazione e democrazia nell’era digitale.
Clicca qui per scaricare il programma completo.
Dal sito dell’Azione Cattolica Italiana, pubblicato in data 30 settembre 2014:
“L’Italia da qualche anno si sta popolando di festival (del libro, dell’economia, della filosofia, della Sacra Scrittura…), una nuova formula culturale per invitare le persone a discutere e ad approfondire, per lo più promossa dai territori e dalle amministrazioni comunali. A Piacenza trova posto il Festival del Diritto e l’Azione cattolica piacentina ha pensato di proporsi per organizzarne uno degli appuntamenti di discussione.
Vademecum della democrazia.
Un dizionario per tutti.
di Gatti, Alici, Vellani
Prezzo : € 25.00
Sconto: 15 %
Pagine: 544
Anno: 2013
Formato: 11.5×19.3
ISBN: 978-88-8284-790-6
“La democrazia è il potere di un popolo informato” scriveva Alexis de Tocqueville nel XIX secolo. E’ con l’obiettivo di informare il più alto numero di persone sul reale significato delle “parole della politica” che nasce questo Vademecum della democrazia.