RSS

Archivi tag: istituzioni

Papa Francesco al CSM: l’esempio di Bachelet e Livatino

Papa Francesco ha incontrato i membri del Consiglio Superiore della Magistratura.

Nel suo discorso di saluto ha additato Vittorio Bachelet e Rosario Livatino come modelli: ” […] testimonianza esemplare dello stile proprio del fedele laico cristiano: leale alle istituzioni, aperto al dialogo, fermo e coraggioso nel difendere la giustizia e la dignità della persona umana”. Un’ulteriore richiamo alla fede vissuta nell’impegno quotidiano di Bachelet viene dalla pubblicazione di alcune pagine inedite della sua agendina: esempi di concreta partecipazione attiva (dal sito http://www.acvicenza.it)

bachelet_osservatore romano

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 28, 2014 in Testimoni

 

Tag: , , , , , ,

primolunedidelmese | 3 marzo 2014

primolunedìdelmese
n. 124 – Percorsi di Pace, Polis e Partecipazione

3 Marzo 2014 – ore 20:30
presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

In dialogo con
Guido Crainz
storico, saggista ed opinionista del quotidiano la Repubblica.

Diario di un naufragio:
istituzioni, politica, società, Paese.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 2, 2014 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , ,

Primo Festival della Dottrina Sociale

“Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni”

Verona, 16-17-18 settembre 2011

 Scarica il programma

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 13, 2011 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , ,

Incubo di Cosimo De Nitto

di Cosimo De Nitto

Vorrei svegliarmi da un cattivo sogno che ormai è divenuto un incubo.

Vorrei svegliarmi in un paese normale in cui le cose, le persone, le istituzioni, i comportamenti sociali possano essere chiamati col loro nome.

In un paese in cui quando si parla di scuola si intende soprattutto dell’apprendere e dell’insegnare, dell’educazione e della formazione, di pedagogia e di didattica, di conoscenze e competenze, di decondizionamento e integrazione, di contenuti, saperi e istruzione. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su gennaio 28, 2011 in Generale

 

Tag: ,

LIBRO Magistrati

Ciao!

Consiglio a tutti il libro di Violante ‘Magistrati’, in cui l’autore fa un’analisi molto acuta del problema della crisi delle istituzioni in Italia e soprattutto della contrapposizione tra politica e magistratura…

Titolo:  Magistrati
Autore:  Violante Luciano
Prezzo:   € 10,00  

Dati:  2009, 192 p.,  
Editore:  Einaudi  (collana Vele)

«I giudici devono essere leoni, ma leoni sotto il trono», scriveva Francis Bacon quattro secoli fa. Il rapporto fra politica e giustizia resta difficile ancora oggi. Il trono ambisce a schiacciare i leoni. I leoni manifestano una certa propensione a sedersi sul trono. Solo una solida, laica coscienza istituzionale può garantire il raggiungimento di un equilibrio democratico. 
Qual è oggi il ruolo dei giudici nella società e nello Stato?

 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 14, 2009 in Generale, Libri consigliati

 

Tag: , , ,

Bartolomeo Sorge: Il simbolo della croce

Il simbolo della croce

L’ordinanza del 23 ottobre 2003, con cui il Tribunale dell’Aquila disponeva la rimozione del crocifisso da un’aula scolastica di Ofena, piccolo paese abruzzese, ha provocato nella opinione pubblica una grande emozione, non ancora sopita. Hanno reagito praticamente tutti: il Presidente della Repubblica e il Papa, i responsabili della vita politica e i rappresentanti della società civile, credenti di ogni confessione religiosa e non credenti, uomini di cultura e gente semplice. Il coro è stato pressoché unanime: il crocifisso non si tocca, deve rimanere dov’è.

Read the rest of this entry »

 
2 commenti

Pubblicato da su novembre 6, 2009 in Generale

 

Tag: , , ,

“Il disinteresse del conflitto” di Massimo Gramellini

da La Stampa, 27 ottobre 2009

Il disinteresse del conflitto

di Massimo Gramellini

Che il capo del governo sia venuto in possesso di un video contro Marrazzo non in quanto capo del governo ma nelle vesti di proprietario di un’impresa di comunicazione è qualcosa di cui sembra non essersi accorto nessuno.
Nemmeno i suoi oppositori. Avete forse letto una sola dichiarazione indignata o almeno stupita?

Commentavo con tre amici di sinistra la telefonata in cui Berlusconi avverte il governatore del Lazio di un filmato che lo riguarda, dopo averne avuto notizia dai dirigenti della Mondadori ai quali era stato proposto. Il primo amico, tendenza D’Alema, ha detto: stavolta Silvio si è comportato da signore, poteva rovinarlo e invece lo ha risparmiato. Il secondo, tendenza Veltroni: è il presidente del Consiglio, avrebbe dovuto avvertire la polizia. Tesi discutibile, perché presuppone che Berlusconi fosse a conoscenza non solo del video, ma anche del ricatto. Era naturalmente questa l’opinione del terzo amico, tendenza Di Pietro: per lui il premier è all’origine di tutti i mali dell’umanità dai tempi del Diluvio Universale «perché non poteva non sapere». Ma neppure il più ossessivo dei berluscallergici mi ha opposto la semplice osservazione che mi sono sentito fare al telefono da un collega inglese che vota per i conservatori: «Come potete accettare che un primo ministro riceva e usi, anche a fin di bene, informazioni ottenute in virtù del suo ruolo di editore?».

 

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 29, 2009 in Generale

 

Tag: ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: