Zygmunt Bauman:
“E’ il carnevale della democrazia”
I sentimenti antisistema sono il frutto di una crisi di fiducia verso le elezioni.
Ma anche le proteste sono inutili, come feste in maschera.
Parla il teorico della “società liquida”
Zygmunt Bauman:
“E’ il carnevale della democrazia”
I sentimenti antisistema sono il frutto di una crisi di fiducia verso le elezioni.
Ma anche le proteste sono inutili, come feste in maschera.
Parla il teorico della “società liquida”
Tag: democrazia, internet, social, Zygmunt Bauman
da La Repubblica | 29 agosto 2015
Il filosofo, teorico della “società liquida”, parla del dramma profughi:
“Le tragedie di questi giorni sono il segnale di una stanchezza morale.
Ma non rassegniamoci ai muri”
di Antonello Guerrera
Pubblicato da luca su settembre 20, 2015 in Generale, L'attualità c'interpella
Tag: migranti, paura, Zygmunt Bauman
Molti e molto ampi gli argomenti affrontati dal sociologo Bauman durante la sua “lezione” a Vicenza per il festival Biblico.
La spiritualità, il vivere comunitario, il consumismo, la diasporizzazione, collaborazione, le nuove tecnologie di comunicazione…
Qualche spunto, che a distanza di un paio di settimane risuona ancora…
In una realtà odierna in cui il problema maggiore è la solitudine e l’isolamento, ha sottolineato l’importanza del vivere comunitario. Non – giustamente – nelle comunità chiuse, ma nella Comunità e, soppratutto, nella comunità di base per eccellenza, ovvero la famiglia.
Pubblicato da LCA Vicenza su giugno 7, 2012 in Generale
Tag: immigrazione, impegno, social network, sociale, società liquida, solitudine, Zygmunt Bauman
Il sociologo a Pistoia riflette sul futuro della solidarietà: «Soluzione alla crisi non può essere consumare ancora di più. La situazione è più grave di quella che avverte l’opinione pubblica…» (…)
La società dei consumi è ostile, avversa alla sostenibilità: stiamo consumando troppo, esaurendo le nostre risorse naturali, e la crisi del debito è proprio la conseguenza dell’orgia del consumo.
Non spendere sopra le nostre possibilità sarebbe un consiglio che darebbe qualsiasi nonna. Soprattutto però ci siamo dimenticati ogni sistema alternativo al modello del consumo per uscire da questa crisi. L’unica risposta che ci viene offerta è quella della crescita del Pil, di tornare a consumare di più. Dobbiamo trovare i mezzi per la felicità umana in modi che non comportino il consumare, consumare, consumare; sembra l’unica cosa che riusciamo a fare.
Occorre piuttosto darsi vicendevole assistenza, perché è l’unica cosa che ci fa sentire più sicuri: sembrerò forse un utopista, ma siamo di fronte ad un prendere o lasciare».
–> vai al video dell’intervento a Vicenza, all’interno del Festival Biblico
Pubblicato da LCA Vicenza su Maggio 28, 2012 in Generale
Tag: crisi, crisi economica, crisi sociale, decrescita, Festival Biblico, solidarietà, Zygmunt Bauman
![]() | Gianmario Dettori su “La crisi è la migliore… |
![]() | LCA Vicenza su 47a Marcia nazionale per la Pa… |