In allegato un articolo di Francesco Maule pubblicato nella Voce dei Berici del 29 aprile 2012:
un’intervista a don Matteo Pasinato, direttore della Commissione diocesana per la Pastorale sociale e del lavoro, in vista del 1 maggio e della Veglia di preghiera “coltiviamo la solidarietà”.
Archivi tag: sobrietà
Sobrietà | Enzo Bianchi
Sobrietà:
è una parola detestata, spesso anche derisa, ma oggi più che mai siamo ammoniti.
Le risorse della terra non sono infinite, lo sviluppo non è in costante crescita, la produzione non è illimitata, i consumi non possono più essere sfrenati. Per questo bisogna ritornare a quella parola che è attestata con grande frequenza nella Regola di Benedetto: mensura, misura. Misura del cibo, dei consumi, del tempo libero, del lavoro…
Read the rest of this entry »
LIBRO L’Altra Via – Dalla crescita al benvivere
E’ disponibile in formato gratuito “L’Altra Via – Dalla crescita al benvivere, programma per un’economia di sazietà ” .
Cliccate sull’immagine , scaricate e diffondete.
Quando si è mangiato a sufficienza, ogni altro boccone provoca malessere. Il pianeta è in stato comatoso, non esistono più le condizioni per inseguire il mito della crescita: è urgente ritrovare il senso di sazietà, imparare a fare i conti col senso del limite e nel contempo garantire sicurezze e dignità a tutti. Il nuovo e attualissimo saggio di Francesco Gesualdi è un invito a scrollarsi di dosso il senso di impotenza, a liberarsi dall’idea che non esiste altro sistema economico all’infuori di questo. Un’altra economia è possibile: è l’economia del benvivere, punto di incontro tra sobrietà e solidarietà. (fonte: Centro Nuovo Modello di Sviluppo)
Recuperiamo la fatica e la gioia della sobrietà.
Condivido questo breve passo tratto dal Discorso alla città del Card. Tettamanzi
in occasione della festa di S. Ambrogio 2009
“…Vorrei ricordare quanto dissi nell’omelia della S. Messa della notte dell’ultimo Natale in Duomo quando rivolsi un invito alla conversione: «C’è uno stile di vita costruito sul consumismo che tutti siamo invitati a cambiare per tornare a una santa sobrietà, segno di giustizia prima ancora che di virtù».
A distanza di quasi un anno, sento di dover ripetere queste parole, invitando a recuperare la fatica e la gioia della sobrietà.
La sobrietà è possibile, in essa c’è il segreto della vita buona e bella, anche se il cammino per arrivarvi è difficile e chiede che si cambi lo stile di vita. Con la sobrietà è in questione un “ritornare”, come se si fosse smarrita la strada.
Ci siamo lasciati andare a una cultura dell’eccesso, dell’esagerazione.
Soprattutto la sobrietà è questione di “giustizia”.
La sobrietà ci aiuta a costruire la giustizia, perché decide, sceglie e agisce secondo la giusta misura,
e dunque sempre con l’attenzione vigilante ai diritti e doveri che si hanno nei riguardi sia di se stessi che degli altri,
superando sempre eccessi e sprechi…
Questa stretta connessione tra la sobrietà e la giustizia ci aiuta a comprendere come la sobrietà sia una via privilegiata che ci conduce alla solidarietà. Solo chi è sobrio può essere veramente solidale.
Infatti la sobrietà crea gli spazi: nella mente, nel cuore, nella vita, nella nostra casa. La sobrietà apre agli altri e ridimensiona l’importanza eccessiva che diamo a noi stessi; ci apre agli altri e in ogni cosa ci interpella a partire dal bisogno altrui…
Sobrietà, però, non significa non consumare e non produrre.
È piuttosto “utilizzare” non in un’ottica di spreco, bensì di saggio impiego, finalizzando così la produzione e i servizi ai veri bisogni dei singoli, per crescere nel benessere condiviso.”
La sobrietà muove dalla consapevolezza che le risorse sono limitate e che vanno quindi ben utilizzate.
Essa stimola l’intelligenza e la capacità di ciascuno perché sappia usare al meglio le opportunità che vengono offerte per il singolo e per gli altri, per l’intera umanità…
CONVEGNO: «Sobrietà come stile di vita»
con Francesco Gesualdi
Treviso – Venerdì 23 Ottobre 2009
Le associazioni I Care Onlus, Uomo Mondo Onlus, Decrescita Sostenibile, EcoFilosofica, con il partenariato di Banca Etica, COOP Adriatica e AVI-ONLUS Montebelluna (TV) e con il patrocinio della Provincia e della Città di Treviso vi invitano a prendere parte al convegno sul tema «Sobrietà come Stile di vita».
Ore 21.00 – Aula Magna Scuola Media Stefanini di Treviso
Convegno «Sobrietà come stile di vita».
Conversazione con Francesco Gesualdi (Centro Nuovo Modello di Sviluppo). Coordina Stefano dall’Agata, GIT di Treviso, Banca Etica. La sobrietà è oggi un valore da riscoprire; un tempo, prima che uno stile di vita consumistico, alimentato da quella che i posteri ricorderanno come l’economia del petrolio, era innato nelle scelte sociali e delle singole persone. A noi la sfida.
IL RELATORE
Francesco Gesualdi
Allievo di Don Milani alla Scuola di Barbiana, un attivista, prima ancora che saggista e scrittore; da sempre molto impegnato nello studio e nella proposta di soluzioni alternative al sistema globale e alle storture che esso comporta – prima fra tutte lo squilibrio fra nord e sud del mondo, foriero di povertà e ineguaglianza. Dirige il Centro Nuovo Modello di Sviluppo, un’interessante iniziativa che da quasi trent’anni coniuga l’esperienza della vita comunitaria con l’attività politica e di volontariato.
Ha pubblicato vari libri e articoli riguardanti le negazioni dei diritti umani, lo sfruttamento del lavoro minorile, il potere delle multinazionali, la crisi dell’occupazione, l’impoverimento a livello globale, il problema energetico, il debito del Terzo Mondo, l’inquinamento e la distruzione dell’ecosistema. Promuove l’uso di strumenti come il consumo critico, la “non-collaborazione”, il boicottaggio, il commercio alternativo, le ecotasse, la finanza solidale, le reti locali, la banca del tempo, lo sviluppo sostenibile, cercando in questo modo di favorire una rivoluzione degli stili di vita, della produzione e dell’economia. Ha fondato insieme ad Alex Zanotelli la rete Lilliput e coordinato numerose campagne di pressione, come quelle nei confronti delle aziende Nike, Chicco/Artsana, Chiquita, Del Monte. Collabora con la rivista Altreconomia.
Per info: tel. 0422 435622 – cell. 348 1504530 – www.sobrietas.org – www.icaretreviso.org