RSS

Archivio mensile:novembre 2010

Cari politici, ricordate il bene comune come principio ispirativo del vostro agire

di Bruno Forte

Il Sole 24 ore,  28/11/2010

È possibile parlare ancora oggi del “bene comune” come principio ispirativo fondamentale dell’agire politico? Se si guarda agli scenari e ai protagonisti della politica italiana di questi ultimi tempi, si sarebbe tentati di dire di no. La gente comune sente distante il dibattito politico, non concentrato sui problemi reali delle famiglie: lavoro, salute, casa, giovani, scuola, sanità, anziani. Intere aree del paese aspettano dal potere centrale un’attenzione che non c’è, non solo le aree tradizionalmente segnate da problemi irrisolti, come il Mezzogiorno, ma anche quelle provate da recenti traumi, come le alluvioni in Veneto, restate ai margini dell’agenda politica. Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su novembre 30, 2010 in Generale

 

Tag: , ,

Quel che accade nel sociale | Marco Vincenzi

Elenco di quel che accade nel sociale in questi anni:

  • 85 milioni di persone vivono sotto la soglia della povertà in Europa; di questi 20/25 milioni sono bambine e bambini. L’Italia è il Paese con maggior percentuale di bambini/e poveri
  • in media negli ultimi due anni i fondi del sociale sono stati tagliati del 60%
  • il governo nazionale ha completamente azzerato 3 fondi sociali:
    • il fondo per la non-autosufficienza (lasciando alle regioni il cerino acceso…)
    • il fondo contro la violenza alle donne
    • il fondo per l’integrazione degli stranieri
  • il mediterraneo è la tomba di oltre 12mila giovani, donne e bambini/e che hanno tentato di arrivare in EU in questi anni di migrazioni
  • lo scorso anno per ogni 5 euro spesi sull’immigrazione, 4 erano per la repressione e uno per l’integrazione (Caritas)
  • gli altri Paesi Eu hanno tagliato le spese militari, l’Italia no
  • l’evasione fiscale supera i 120 miliardi di euro annui, l’equivalente di 5 manovre economiche di risanamento

Come se ne esce: 

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su novembre 29, 2010 in Generale

 

Tag: , , , , , , , , , , , , ,

Democrazia partecipativa | radio 3 rai

Silvia Zamboni è autrice e conduttrice di un programma radiofonico esperienze di democrazia partecipativa, che andrà in onda il 27 e 28 novembre e il 4 e 5 dicembre dalle 10.50 alle 11.20 su radio 3 rai.

Attraverso il racconto dei protagonisti (esperti di processi partecipativi, amministratori e cittadini) il programma illustrerà alcuni casi concreti realizzati nel nostro paese. Arrivando alla conclusione, per bocca di chi le ha adottate e/o le studia “sul campo”, che queste metodologie non sono alternative alle istituzioni elettive, semmai sono complementari; e che, anziché fare perdere tempo agli amministratori, possono aiutare a guadagnarne perché, coinvolgendo i cittadini nell’iter decisionale, possono fungere da strumento anti-ricorsi e contro-ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato. Oltre, va da sè, a contribuire a ridurre il gap tra cittadini e amministratori pubblici.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su novembre 27, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , , , , , , ,

LIBRO Res Publica e Beni Comuni

Res Publica e Beni Comuni – pensare le rivoluzioni del XXI secolo

di Riccardo Petrella Stampato in proprio, ottobre 2010.

Dai “mercati comuni” dei dominanti ai beni comuni dei cittadini.

I beni comuni, le due questioni di fondo.

Al centro del dibattito teorico e politico sui beni comuni nei paesi occidentali vi sono due questioni di fondamentali. La prima riguarda il principio/ruolo dello Stato (più precisamente, di governo, e quindi, di sovranità e sicurezza). La seconda è relativa al principio di gratuità (della vita). I gruppi sociali dominanti hanno imposto il principio di “governance” e hanno monetizzato la vita.

I quaderni del vivere insieme sono disponibili presso la sede dell’Associazione a Sezano. Per invii si richiede il rimborso delle spese postali, scrivere a monasterodelbenecomune@gmail.com (oggetto: quaderni) o tel. 045 4853060.

 

 

 
Lascia un commento

Pubblicato da su novembre 26, 2010 in Generale, Libri consigliati

 

Tag: , ,

Un’agenda di speranza per il futuro del Paese | Lucio Turra

46a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani

Reggio Calabria – 14-17 Ottobre 2010

Un’agenda di speranza per il futuro del Paese

Dire che la Settimana Sociale dei cattolici italiani sia stata un evento significativo di Chiesa e di cittadinanza per il coinvolgimento, la partecipazione, il confronto e le riflessioni proposte e costruite può sembrare un’affermazione scontata. In verità l’assise reggina è stata davvero un evento importante di Chiesa, ben al di là delle risonanze esterne a questo importante appuntamento e nel contempo un evento di cittadinanza attiva.

La 46a Settimana Sociale ha rappresentato un’occasione forse unica nel panorama ecclesiale e civile del nostro Paese perché i cattolici italiani, da Sud a Nord, da Est ad Ovest, hanno avuto il coraggio di confrontarsi su questioni vere e nodali che coinvolgono il nostro Paese, la nostra Italia, nelle varie dimensioni del vivere di oggi.

Read the rest of this entry »

 
1 Commento

Pubblicato da su novembre 15, 2010 in Generale

 

Tag: , , , ,

L’alluvione dei santi a Vicenza | Lucio Turra

Nel sito dell’Azione Cattolica diocesana, il comunicato del presidente Lucio Turra, sull’alluvione a Vicenza.

“Alla eccezionalità dell’evento atmosferico si è aggiunta la nostra responsabilità di uomini. Siamo sempre alle solite: cementificazione del territorio, mancanza di cura dell’ambiente, investimenti progettati non realizzati, fondi destinati ad altre spese anziché alla prevenzione. Così succedono le alluvioni!
Adesso contiamo i morti, i tanti danni alle strutture, alle attività e alle abitazioni colpite.
Però nel disastro e negli errori ci sono dei fatti positivi. La città divisa qualche anno fa dalla base militare Usa, ha dato segni di unità. Un piccolo miracolo nelle difficoltà. La solidarietà tra la gente comune e fra i tanti giovani che si sono presentati in giro per la città ad aiutare a rimettere ordine e ad aiutare chi ha avuto danni. La vicinanza tra persone e famiglie colpite nei condomini, nelle strade, nei luoghi pubblici. Un lavoro encomiabile della protezione civile, dei vigili del fuoco, dei servizi pubblici, delle forze di polizia, dell’esercito. Anche questo è un segno dell’alluvione”.

Clicca qui per l’articolo completo.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su novembre 15, 2010 in Generale

 

Tag: , , , ,

La Politica non è avanspettacolo. Torni la serietà.

di Lauro Paoletto da

La disoccupazione ha superato quota undici per cento. La crisi economica pesa ancora su famiglie e imprese. La scuola arranca tra mille difficoltà aggravate dai tagli pesantissimi a tutti i livelli. La riforma universitaria non decolla per mancanza di fondi. I Comuni sono strozzati dal Patto di stabilità. Read the rest of this entry »

 
1 Commento

Pubblicato da su novembre 13, 2010 in Generale

 

Tag: ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: