RSS

Archivi tag: immigrazione

La storia | Quando i profughi erano i friulani: «Poco avvezzi al lavoro»

da Avvenire | Francesco Riccardi, 28 settembre 2017

Cento anni fa in un piccolo paese del milanese arrivano i fuggiaschi dalle zone di guerra dopo Caporetto. Accolti inizialmente con diffidenza e pregiudizi…

Dopo la disfatta di Caporetto, il 24 ottobre 1917, centinaia di migliaia di donne, bambini e anziani scapparono dalle zone di guerra invase dall’esercito austro-ungarico. Furono poi “ricollocati” in diverse regioni d’Italia, non senza difficoltà e dovendo spesso scontare l’ostilità dei fratelli italiani di altre zone.

È solo una piccola vicenda di paese. Emblematica, però, di come la storia si ripeta seguendo spesso schemi analoghi, mettendo a nudo le medesime paure e diffidenze degli uomini, per aprire poi inaspettati orizzonti di bene.

Leggi tutto l’articolo…

 

Pubblicità
 
Commenti disabilitati su La storia | Quando i profughi erano i friulani: «Poco avvezzi al lavoro»

Pubblicato da su settembre 28, 2017 in Generale

 

Tag: ,

Un assedio lungo vent’anni che accelera il declino europeo | Massimo Franco

L’immigrazione è al centro dell’ultimo libro di Massimo Franco, «L’assedio»: un’analisi del fenomeno che sta mutando il volto dell’Europa.

Da Il Corriere della Sera del 26 marzo 2016

lassedioAnticipiamo un estratto dall’ultimo libro di Massimo Franco, «L’assedio», in uscita martedì 29 aprile per Mondadori, in cui l’autore racconta ambiguità e contraddizioni dell’immigrazione, una «parola-matrioska» che porta in sé tanti significati diversi.

La rivelazione risale all’inizio di settembre 2015, esattamente il 4. Quel giorno, l’Europa seppe ufficialmente che l’emergenza dell’immigrazione non era tale; che si trattava di un fenomeno «strutturale», come si definiscono quelli destinati a durare e che spesso colgono impreparati quasi tutti. In particolare si rese conto che sarebbe andato avanti per una ventina d’anni almeno, cambiando la visuale e le priorità del Vecchio continente; e segnando la vita e la cultura di un’intera generazione. Il dettaglio singolare è che a ufficializzare questa verità scomoda non furono un esponente politico, uno studioso o un militare europei. La notizia arrivò da Oltre Atlantico.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 3, 2016 in Generale

 

Tag: , ,

Immigrati, l’«integrazione» non è un dovere | Emanuele Giordana

Gli immigrati e la favola dell'”integrazione”.

Condividiamo l’articolo di Emanuele Giordana tratto da Il Manifesto sul tema degli immigrati.

Tutte le volte che la guerra altrove guerreggiata bussa alle porte di casa nostra, la domanda si ripete. Ma questi islamici che vivono tra noi, e da noi così diversi, si sono integrati? Si vogliono o no integrare nelle società che li ospitano accettandone i valori fondanti? Sentir far queste domande in televisione al musulmano di turno e vederne l’imbarazzo nel tentativo di dare la risposta che vada bene all’intervistatore, ha un che di penoso e umiliante. Come se integrarsi fosse un dovere e non un diritto. Chi è ospite in un Paese deve infatti rispettarne le regole, le leggi e le tradizioni ma non per questo…

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 3, 2016 in Generale

 

Tag: ,

Profughi: un problema che prima ha bisogno di essere capito | CS

profughiCondividiamo la segnalazione di questo Comunicato Stampa dell’associazione civica Vicenza Capoluogo, come materiale che contribuisce alla riflessione.

PROFUGHI: UN PROBLEMA CHE PRIMA HA BISOGNO DI ESSERE CAPITO
Il ruolo importante della politica per creare una mentalità nuova e lungimirante

In questi ultimi mesi non si fa altro che parlare di “loro”, contrapposti a “noi”, “prima noi, poi loro”, “loro vengono per delinquere”, “loro devono adattarsi alle “nostre” regole”….
Peccato che abbiamo dimenticato così in fretta che, fin dalla seconda metà dell’ottocento, “loro” eravamo “noi”, migranti economici che non hanno atteso che qualcuno venisse ad “aiutarli a casa loro” ma hanno preferito avventurarsi verso l’ignoto (paese, lingua, costumi sconosciuti) pur di offrire un futuro migliore ai propri figli.
Un processo migratorio, il nostro, ben conosciuto anche dai padri costituenti tant’è che vi è un articolo (il 10) della nostra Costituzione che recita al terzo comma: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge”.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 19, 2015 in Generale, L'attualità c'interpella

 

Tag: , ,

La Marcia delle Donne e degli Uomini Scalzi | venerdì 11 settembre 2015

Segnaliamo quest’iniziativa nazionale che vuole porre al centro una riflessione seria su un tema che ci coinvolge ormai ogni giorno, spesso travisato da strumentalizzazioni, ma mai pienamente approfondito. Il tema delle migrazioni ci interpella tutti oggi, come cittadini e come cittadini accoglienti.

Venerdì 11 alle 17.00 al Lido di Venezia, la Marcia delle donne e degli uomini scalzi.

Per aderire inviare una mail a:  donneuominiscalzi@gmail.com
o compilare la scheda su  http://donneuominiscalzi.blogspot.it/
Tutte le info qui  https://www.facebook.com/events/111522602535262/

LA MARCIA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI SCALZI

E’ arrivato il momento di decidere da che parte stare.
E’ vero che non ci sono soluzioni semplici e che ogni cosa in questo mondo è sempre più complessa.
Ma per affrontare i cambiamenti epocali della storia è necessario avere una posizione, sapere quali sono le priorità per poter prendere delle scelte.
Noi stiamo dalla parte degli uomini scalzi.
 

Tag: , , , ,

Li ho visti galleggiare | Dalila Ardito

migrantiRiportiamo qui di seguito un’intervista di Dalila Ardito, presidente Azione cattolica – Trapani, sul tema dei migranti.

Li ho visti galleggiare; erano lì in superficie. Sogni, speranze, paure di persone come me che tra le correnti del canale di Sicilia hanno perso la vita. 700, 800, 900… forse non sapremo mai quanti erano realmente, forse, fra qualche giorno non ce ne ricorderemo neanche più. Saremo impegnati ad ascoltare i buoni propositi, solo teorici, di qualche “politico” di turno, che la mattina in giacca e cravatta, su una bella auto,  va a sedere su una poltrona per decidere le sorti di poveri esseri umani che già dietro l’angolo dei loro palazzoni non si possono più sfamare. Come si fa ad avere ancora fiducia in queste persone che pensano ad una ego-politica?

Li ho visti galleggiare

Le belle parole le sappiamo dire tutti, le frasi di cordoglio le abbiamo imparate a memoria, le promesse non mantenute ce le ricordiamo chiaramente e di sfilate di circostanza a Lampedusa ne abbiamo viste fin troppe. Loro hanno mal di schiena perché stanno troppo comodamente seduti a decidere come farci morire prima, c’è chi invece si sente la schiena squarciata in due perché ha tirato su corpi pesanti, pieni di acqua, di sogni infranti e paure affogate in quel mare che oggi è un tappeto di tristezza, perché il disinteresse, l’odio, la superficialità, l’egoismo hanno vinto, di nuovo.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 5, 2015 in Generale, L'attualità c'interpella

 

Tag: , , ,

primolunedidelmese | 8 giugno 2015

primolunedìdelmese
Anno XVIII – incontro n. 135
presso Cooperativa Insieme, via Dalla Scola 253, Vicenza

Il dilemma accoglienza/respingimenti
Quello che si fa e non si fa. Cosa si può fare e cosa no.
Quel che si deve fare e invece non si fa;
cosa si potrebbe o dovrebbe fare…
A livello italiano, ma soprattutto europeo.

8 Giugno 2015 – ore 20:30

Migranti, profughi, rifugiati

Ne parliamo con
Chiara Favilli
Docente di Diritto dell’Unione Europea all’Università di Firenze.
Collabora con l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI).
Autrice di varie pubblicazioni sulle politiche dell’Unione Europea
in materia di immigrazione e asilo: qui un suo recente articolo.
 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 28, 2015 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: