RSS

Archivi tag: Robert Schuman

Profezia e forza d’animo di Robert Schuman | di Edoardo Zin

forza«Le prophète reçoit de Dieu la possibilité d’examiner l’histoire dans laquelle il vit et d’en interpréter les événements. C’est comme une sentinelle de garde la nuit qui sait qu’il est presque l’aube» (Lév. 21: 11-12): ainsi s’exprimait le pape François dans sa lettre adressée aux personnes consacrées, au cours de l’année qui leur est dédié.

Je veux penser à Robert Schuman comme au prophète de l’Europe. Il a essayé de traduire le regard et la Parole de Dieu dans le présent et dans l’histoire. Il n’a pas prédit l’avenir de l’Europe, mais il l’a préparé. Il n’a pas hésité à condamner le passé, bien qu’ayant immergé dans la nuit profonde des deux guerres mondiales. Avec la simplicité combinée et la force de l’esprit il a dit que la nuit est la nuit, mais toujours avec l’esprit de la sentinelle qui est entièrement dans l’attente de l’aube d’un jour nouveau.

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 14, 2016 in Generale

 

Tag: , , , , , ,

L’Europa della pace | di Edoardo Zin

La pace non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creati, proporzionati ai pericoli che la minacciano… L’Europa non è stata fatta: abbiamo avuto la guerra! L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutti assieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto… Il governo francese propone di mettere l’insieme di produzione di carbone e di acciaio sotto una comune Alta Autorità …[che] assicurerà subito la costituzione di basi comuni per lo sviluppo economico, prima tappa della federazione europea”…

Robert Schuman, ministro degli esteri francese, pronuncia queste parole davanti a un folto gruppo di giornalisti di tutto il mondo, convocati in gran fretta nel salone dell’orologio del Quai d’Orsay. Sono le 18 del 9 maggio 1950, un lunedì proprio come quest’anno.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 13, 2016 in Generale

 

Tag: , , ,

UE, i figli dilapidano l’eredità dei padri | di Edoardo Zin

schumanCondidiviamo questo articolo di Edoardo Zin
pubblicato su A
vvenire 08.05.2016

in cui si delineano i primi tratti di questa “bomba pacifica” che voleva essere l’Europa, da parte chi la pensava (troviamo Schuman con accanto Monnet!), un luogo in cui la Pace doveva essere un imperativo categorico e non solo una strategia politica.

Leggi tutto…

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 9, 2016 in Generale

 

Tag: , , , ,

Ri-fondarsi mettendo al centro l’uomo | di Edoardo Zin

Condividiamo questo articolo in occasione dell’anniversario della Dichiarazione di Schuman e festa dell’Europa,
pubblicato nel sito dell’AC nazionale.

La Gaudium et Spes, la costituzione conciliare sul rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo, afferma che ogni battezzato è chiamato alla santità: anche praticando il suo impegno nella vita sociale e politica. Molti di noi hanno incontrato lungo il loro cammino persone che, nella vita di ogni giorno, hanno glorificato il Signore e testimoniato la loro fede con le opere buone. I santi non sono superuomini, sono persone che passano accanto a noi distribuendo sapienza del cuore e irradiando amore. Già un maestro taoista cinese scriveva molti secoli prima di Cristo: “Il santo indossa abiti civili, ma nasconde le gemme nel petto”.
Anche chi è chiamato a guidare i destini dei popoli e a governare è chiamato alla santità. L’agiografia cristiana è piena di re e regine che hanno vissuto asceticamente nelle loro fortezze terminando la loro vita nei monasteri, o che hanno salvaguardato le attese della Chiesa o promosso crociate. Vivevano nella cristianità, in un tempo fondato sull’identificazione tra trono e altare.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 9, 2016 in Generale

 

Tag: , ,

La forza di Robert Schuman | di Edoardo Zin

Il 9 maggio si celebrerà in tutta Europa la “festa dell’Europa”. È stata scelta questa data perché gli storici fanno iniziare da questo giorno il processo d’integrazione europea che dovrà portare all’unità politica.

Il 9 maggio 1950, davanti a una nutrita platea di giornalisti, i

l ministro degli esteri Robert Schuman dichiarava che Francia e Germania avevano concordato di mettere in comune, sotto la vigilanza di un’alta autorità sovranazionale, le comuni produzioni di carbone e di acciaio, delle quali era ricco il loro territorio.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 9, 2016 in Generale

 

Tag: , ,

L’Europa di oggi e quella sognata da Schuman | i materiali di Edoardo Zin

edoardo_zin“Alzando lo sguardo dal foglio recante il suo ultimo scritto, Robert Schuman era certo di avere intravisto il sicuro destino del mondo pacificato. E in quella visuale si distendeva l’animo dello statista, scopertosi politico per vocazione e per istinto, sulle rive del Reno, il fiume della sua giovinezza, il fiume europeo. Lungo quel fiume, nella sua terra di confine, la Lorena, ardente di tradizioni patriottiche, Schuman aveva invece intuito i legami naturali e il destino comune che vincolano popoli già contrapposti dalle folli avventure di guerra, aveva presagito le vie possibili della solidarietà e della cooperazione”[1]:

Così Mariano Rumor introduceva nel 1965 l’edizione italiana di “Pour l’Europe”, un piccolo, prezioso libro che espone il pensiero dell’architetto dell’Europa.

[1]     Da: Robert Schuman – Per l’Europa – Roma, Cinque Lune, 1965, pag. 13.

Clicca qui per il testo integrale della conferenza del 23 novembre scorso “L’EUROPA D’OGGI E’ QUELLA SOGNATA DA SCHUMAN?”, di Edoardo Zin

 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 2, 2014 in Generale

 

Tag: , ,

L’ Europa di oggi e quella sognata da Schuman | domenica 23 novembre 2014

edoardo_zinIl prof. Edoardo Zin, biografo, vicepresidente dell’Istituto Robert Schuman di Metz sarà ospite della Scuola di Cultura Cattolica per un incontro sull’Europa Unita.

“L’ Europa di oggi e quella sognata da Schuman”

Domenica 23 novembre 2014, alle ore 18.00, presso il Palazzo delle Opere Sociali di Vicenza.

Il prof. Zin è stato attivo nella Giac vicentina e ha svolto ricerche relative ad un associato all’AC di Vicenza impegnato nella resistenza.

Per l’approfondimento: guarda il video su Telepace

 
Lascia un commento

Pubblicato da su novembre 3, 2014 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: