RSS

Archivi tag: crisi

Europa, verso le elezioni | da Il Regno 8/2014

Restando in tema di elezioni europee, pubblichiamo questo articolo tratto dalla rivista Il Regno, nr. 8/2014 a cura di Mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza-Bobbio e vicepresidente della
Commissione degli episcopati dell’Unione Europea (COMECE) e della giornalista Maria Elisabetta Gandolfi.

ilregno82014

clicca qui per l’articolo completo

Pubblicità
 
1 Commento

Pubblicato da su Maggio 6, 2014 in Generale

 

Tag: , , , ,

Come trasferire ricchezza | Sr. Giuliana Galli

“Soldi… è l’unica risorsa che possiamo mettere in atto?”, Sr. Giuliana Galli
in un’intervista di Gad Lerner

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 13, 2013 in Generale

 

Tag: , , ,

Nessuno tra loro era nel bisogno | sabato 29 settembre

La Pastorale Sociale della Diocesi di Vicenza propone

“Nessuno tra loro era nel bisogno”
La crisi, la fede, la Comunità

con
Prof. Giovanni Tondini
Mons. Adriano Tessarollo

Nell’occasione sarà presentato il volume
con gli scritti sociali
di Mons. Onisto,
Vescovo di Vicenza
dal 1971 al 1988

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 12, 2012 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , , ,

Soluzione alla crisi? | Z. Bauman

Il sociologo a Pistoia riflette sul futuro della solidarietà: «Soluzione alla crisi non può essere consumare ancora di più. La situazione è più grave di quella che avverte l’opinione pubblica…»   ()

La società dei consumi è ostile, avversa alla sostenibilità: stiamo consumando troppo, esaurendo le nostre risorse naturali, e la crisi del debito è proprio la conseguenza dell’orgia del consumo.

Non spendere sopra le nostre possibilità sarebbe un consiglio che darebbe qualsiasi nonna. Soprattutto però ci siamo dimenticati ogni sistema alternativo al modello del consumo per uscire da questa crisi. L’unica risposta che ci viene offerta è quella della crescita del Pil, di tornare a consumare di più. Dobbiamo trovare i mezzi per la felicità umana in modi che non comportino il consumare, consumare, consumare; sembra l’unica cosa che riusciamo a fare.

Occorre piuttosto darsi vicendevole assistenza, perché è l’unica cosa che ci fa sentire più sicuri: sembrerò forse un utopista, ma siamo di fronte ad un prendere o lasciare».

–> vai all’articolo completo

–> vai al video dell’intervento a Vicenza, all’interno del Festival Biblico

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 28, 2012 in Generale

 

Tag: , , , , , ,

Vicariato di San Bonifacio – 23 maggio – incontro sociopolitico

incontro sociopolitico vicariale

Oltre la Crisi

Economia del gratuito e nuovi stili di vita

Mercoledì 23 maggio

ore 20:45

sala polifunzionale San Giovanni Bosco – San Bonifacio

sarà con noi padre Adriano Sella

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 13, 2012 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , ,

L’11 settembre dell’economia

“Pagando un prezzo politico e umanitario,
siamo tutti al sicuro nelle mani di Joe il cinese?

Non del tutto”.

Segnaliamo questo articolo di Massimo Introvigne, del 15 settembre scorso, in  La Bussola Quotidiana

L’11 settembre dell’economia

Tre anni fa, il 15 settembre 2008, il fallimento della banca d’affari di New York Lehman Brothers – il maggiore fallimento nella storia economica mondiale, con debiti per 613 miliardi di dollari – segna l’11 settembre dell’economia, una data che qualcuno considera addirittura più importante dell’11 settembre 2001 per il passaggio a una fase dove l’egemonia planetaria del mondo occidentale, guidato dagli Stati Uniti, non è più scontata. Per la verità quel 15 settembre 2008, il giorno più lungo della storia dell’economia moderna, non è ancora finito. Infatti a rigore non esiste nessuna crisi economica del 2011, che avrebbe colpito l’Occidente in modo inatteso dopo che questo si era ripreso dalla precedente crisi del 2008. Siamo ancora nel bel mezzo della crisi economica del 2008, per molti la più grave della storia economica occidentale, che non è mai finita.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 17, 2011 in Generale

 

Tag: ,

Il senso di una parola: Sacrificio

C’è nel vocabolario dell’Azione Cattolica una parola che assume in queste settimane un valore importante: sacrificio.

I provvedimenti auspicati e necessari per far fronte alle tensioni finanziarie sul nostro debito sovrano (titoli di Stato) fanno seguito alla crisi finanziaria ed economica a partire dal 2007 che ha investito come un ciclone tutto il mondo (l’Europa è messa a dura prova di coesione), ci impongono un serio ripensamento sulla nostra vita e soprattutto sui nostri stili di vita (cfr. Documento della XIV Assemblea diocesana). Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 6, 2011 in Generale

 

Tag: , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: