
Nei giorni in cui questo contributo prendeva forma, nella vita sociale e politica del Nostro Paese si registravano vari fatti: il contributo italiano alle operazioni militari in Afghanistan si aggravava di due altri caduti; il Senato approvava la riforma dell’Università, che affronterà il vaglio della Camera ad Ottobre; la manovra correttiva di circa 25 miliardi per il 2011-2012 veniva approvata con il voto di fiducia; all’interno del maggiore partito politico italiano si ufficializzava la divisione tra i suoi due co-fondatori; il modello contrattuale che accompagna il piano “Fabbrica Italia” di Sergio Marchionne (FIAT), sembrava acquisire sempre maggiori consensi; venivano depositate le firme per la richiesta di referendum contro la cosiddetta legge sulla privatizzazione dell’acqua; finiti gli incentivi, l’immatricolazione dell’auto registrava un calo del 26% con pesanti ricadute negative sull’occupazione del settore; la controversa legge sulle intercettazioni telefoniche veniva rimandata a settembre.
Negli stessi giorni, e per fortuna, molti di noi andavano comunque in ferie o, quanto meno, si concedevano una pausa dalle molte preoccupazioni e fatiche quotidiane. Oggi, mentre questo numero di Coordinamento arriva nelle Tue mani, i fatti precedentemente elencati avranno in alcuni casi già prodotto delle conseguenze, mentre altre matureranno nei mesi successivi. Ma quale consapevolezza abbiamo della rilevanza reale e potenziale di questi fatti sulle nostre vite? Quali sono i concreti e possibili cambiamenti che essi apporteranno al nostro oggi e al nostro domani?
Read the rest of this entry »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...