RSS

Archivi tag: economia solidale

Giornata della legalità | domenica 28 settembre 2014

liberaGIUSTIZIA SOCIALE – STRATEGIE E PRATICHE PER IL VENETO

Giornata di Formazione di Libera

Domenica 28 settembre 2014
Isola della Certosa – Venezia

Ecco il programma della giornata annuale di formazione di Libera Veneto: una giornata, densa e laboriosa, che si inserisce nel contesto della Scuola di Formazione per Giovani (Già, progetto di Libera) e di “Puliamo il mondo” nella cornice di Festambiente. Con questi contesti abbiamo concordato che quella domenica sarà la “Giornata della legalità”.

La partecipazione è aperta ai referenti e ai singoli associati Libera, ma anche a tutte le persone sensibili e attente al tema della legalità.
E’ anche importante, per garantire al meglio l’organizzazione, che si facciano pervenire le adesioni quanto prima (possibilmente entro il 22 settembre).
Info: Roberto Tommasi | www.liberaveneto.it  | tel.  3271691313

Il programma:

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 23, 2014 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , , , , , , , , , ,

Lettera a Babbo Natale per un mondo nuovo

di Fabio Salviato

Caro Babbo Natale,
ho appena finito di preparare sia il presepio che l’albero con i miei figli. In casa si respira la magica atmosfera natalizia, per questo ho pensato di scriverti una lettera. Quest’anno vorrei chiederti tante cose, non per me ma per i miei figli, per il mio Paese, per il mondo intero. Non so se potrai esaudire tutti i miei desideri, che per molti sono dei sogni e delle utopie, ma i sogni e le utopie servono proprio a questo: a farci camminare. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 27, 2011 in Generale

 

Tag: , , , , ,

serata del consumo sostenibile | 24 settembre 2010

24 settembre, ore 21 | Serata del consumo sostenibile
Sfilata moda abbigliamento usato.
Cose sfiziose da provare al barco.
Acquisti sostenibili.

Dopo l’incendio che ha colpito la sede di Vicenza, Via Dalla Scola 255, poco più di tre mesi fa, venerdì 24 settembre a partire dalle ore 21 Cooperativa sociale Insieme festeggerà il ripristino e il rinnovo dei locali  con una serata dedicata al consumo sostenibile

Per i soci e i simpatizzanti della cooperativa si tratta di un evento importante e simbolico che corona mesi di intenso lavoro.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 18, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , ,

Scuola della Decrescita | Venezia, 7-12 agosto 2010

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 16, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , ,

Fa’ la cosa giusta!, a Milano | 12-13-14 marzo

 In questi anni è andato crescendo l’interesse per il mondo che si riconosce nella definizione di “Economia Solidale”, per questo Terre di Mezzo ha dato vita al Fa’ la cosa giusta!”, un evento che si propone di diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione, dando vita a eventi in grado di comunicare i valori di riferimento dell’Economia Solidale e valorizzare le specificità e eccellenze del territorio, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.

Nata nel 2004 a Milano, Fa’ la cosa giusta! è giunta alla sua sesta edizione nazionale nel marzo 2009 presso i 22.000mq dei padiglioni 1 e 2 di fieramilanocity e ha visto la presenza di 50.000 persone (+25%), 5000 studenti e 640 giornalisti accreditati, che hanno visitato gli oltre 500 stand presenti (+20%).

Visita il programma e… segnalo in agenda!!!!

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 22, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , , , , ,

I confini dell’economia solidale, Tavolo RES

Ciao
vi propongo questo estratto da Carta.org del 30 novembre scorso, sul concetto di “economia solidale”.
E’ un articolo scritto dal Tavolo Res [Rete di economia solidale], che promuove, sostiene e raccoglie in Italia le esperienze dei distretti di economia solidale [http://www.retecosol.org/]: mi piace, e ne condivido, l’approccio socio-culturale, più che economico.
Buona lettura 😉

“L’economia solidale nasce e si sviluppa come alternativa rispetto all’economia del mercato capitalista:
«L’economia alternativa, in definitiva, è un progetto di trasformazione radicale della società, del modo di produzione, per quanto ne manchi ancora una definizione accettata».
Inoltre, l’economia solidale è un movimento sociale prima che economico. Sempre per usare le parole di Guadagnucci, che riprende una definizione di Lorthiois: «L’economia alternativa non è una teoria economica, è un movimento della società civile che rivendica un altro modo di fare economia. Gli elementi cardine sono dunque due: la contrapposizione all’economia definita classica attualmente dominante e il radicamento nel tessuto sociale”. Gli stessi concetti sono espressi dalla sintesi sugli eventi di economia solidale al Forum di Porto Alegre del 2003: «L’economia solidale è una dinamica di reciprocità e solidarietà che collega gli interessi individuali all’interesse collettivo. In questo senso, l’economia solidale non è un settore dell’economia, ma un approccio trasversale che include iniziative in tutti i settori dell’economia».

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su gennaio 14, 2010 in Generale

 

Tag: , , , , ,

LIBRO L’Altra Via – Dalla crescita al benvivere

E’ disponibile in formato gratuito “L’Altra Via – Dalla crescita al benvivere, programma per un’economia di sazietà ” . 
Cliccate sull’immagine , scaricate e diffondete.

Quando si è mangiato a sufficienza, ogni altro boccone provoca malessere. Il pianeta è in stato comatoso, non esistono più le condizioni per inseguire il mito della crescita: è urgente ritrovare il senso di sazietà, imparare a fare i conti col senso del limite e nel contempo garantire sicurezze e dignità a tutti. Il nuovo e attualissimo saggio di Francesco Gesualdi è un invito a scrollarsi di dosso il senso di impotenza, a liberarsi dall’idea che non esiste altro sistema economico all’infuori di questo. Un’altra economia è possibile: è l’economia del benvivere, punto di incontro tra sobrietà e solidarietà.  (fonte: Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 19, 2009 in Generale, Libri consigliati

 

Tag: , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: