Sabato 21 febbraio, all’evento “Terra, cosa nostra?“, saranno con noi, al mattino:
Pierpaolo Romani,
coordinatore nazionale di Avviso Pubblico, enti locali e regioni per la formazione civile contro le mafie (vai al sito)
Sarà con noi al mattino, per una panoramica a livello nazionale su mafia e corruzione, azioni in campo e buone prassi.
Vi proponiamo una sua intervista radiofonica:
Un pool di controllo specializzato per Expo 2015, per prevenire e dare ossigeno all’imprenditoria onesta (ascolta)
Gianni Belloni,
coordinatore Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente Veneto (vai al sito)
Il suo intervento, nella seconda parte della mattinata, ci aiuterà ad avere una panoramica sulla situazione di illegalità nel nostro territorio, a partire da alcuni casi concreti. Vai al blog di Gianni Belloni
L’Osservatorio Civico per la Legalità
presso l’Associazione del Monastero del Bene Comune (vai al sito)
proporrà un laboratorio partecipato di approfondimento, nel pomeriggio, a partire dalla stampa locale (vai al sito)

Giusy Armiletti, con Modesto Gazzola, già assessore ai lavori pubblici e urbanistica, del Comune di Dueville
e Renzo Lotto, del Comune di Grisignano di Zocco,
sempre nel pomeriggio, proporranno un laboratorio sulla gestione del “bene comune”.
Sarà interessante confrontarsi e calarsi nelle parti di chi, quotidianamente, si trova di fronte a scelte per una corretta e ottimale amministrazione del territorio.