RSS

Archivio mensile:marzo 2010

La “storia delle cose” | www.storyofstuff.com

Riportando l’attenzione sul tema della sostenibilità dei nostri stili di vita, propongo il video “la storia delle cose“:  tra dicembre 2007 e oggi è stato scaricato 6 milioni di volte dal suo sito, più altri milioni su youtube (dati del New York Times). Almeno 7.000 tra scuole e parrocchie, pur potendoselo scaricare gratis, hanno preferito comprare il DVD.

La “storia delle cose” spiega in modo fresco e semplice le connessioni tra le varie questioni ambientali e sociali. Didattico ma non pedante, lieve e spiritoso nonostante la gravità dei temi, senza effetti speciali, sta propagandosi da un anno e mezzo con quel circuito virtuoso che in noi gergo chiamiamo “virale”, ma che in realtà costituisce gli anticorpi al virus del circuito vizioso TV-supermarket.

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
1 Commento

Pubblicato da su marzo 31, 2010 in Generale

 

Tag: , ,

Legalità e giustizia nelle nostre mani | 16 aprile 2010

Segnalo l’incontro pubblico il prossimo Venerdì 16 aprile a Montecchia di Crosara (VR), sala della Comunità, ore 20.30,  dal titolo “Legalità e giustizia nelle nostre mani” con con il dott. Gian Marco Salgari, responsabile a Verona, dell’Associazione LIBERA.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 26, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , ,

“Verso l’altro”, Festa Giovani di AC | 15-16 maggio 2010

La prossima Festa Giovani di AC  sarà a Forlì, terra natale di Annalena Tonelli, una missionaria laica vissuta 40 anni in Africa e uccisa il 5 ottobre 2003 a colpi d’arma da fuoco, nell’ospedale da lei stessa fondato, da un commando islamico somalo.

Quando? I prossimi 15 e 16 maggio!
Iscrizioni? Il 27 aprile prossimo! 

Per tutte le altre informazioni, visita il sito dell’Azione Cattolica di Vicenza.

“Grido il Vangelo con la mia sola vita e brucio dal desiderio di continuare a gridarlo così, fino alla fine”. (Annalena Tonelli)

 
 

Tag: , , , , , ,

Ph.Videofestival | 21.03 – 30.06

PH. VIDEOFESTIVAL:
I GIOVANI RACCONTANO LA LORO CITTA’

AL VIA IL 1° CONCORSO DI CORTI REALIZZATI COL TELEFONINO
PER GLI UNDER 20 VICENTINI

Domenica 21 marzo il lancio del bando di concorso.
Il festival invita i giovani a raccontare il loro modo di abitare Vicenza.
In palio smartphone di ultima generazione per i migliori video

È conto alla rovescia a Vicenza per il lancio di Ph. Videofestival, il 1° concorso di cortometraggi realizzati con il telefono cellulare e rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 20 anni. I giovani partecipanti saranno chiamati a raccontare la loro città, dalla vita quotidiana nei quartieri alle sottoculture giovanili, dai personaggi ai racconti nati all’ombra della Torre Bissara fino al libero sfogo di fantasia e creatività “made in Vicenza”. Tutto questo attraverso le immagini in movimento catturate con la videocamera del telefonino.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 21, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , ,

Nota della Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica

Invitiamo a leggere  la nota della Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica, uscita lo scorso 13 marzo in vista delle elezioni amministrative di fine mese, per condividere lo spirito di fiducia e di speranza con il quale prepararsi e vivere l’appuntamento del prossimo 28-29 marzo.

Nel commento, la nota del Presidente diocesano Lucio Turra.

“In vista delle elezioni amministrative del 28-29 marzo, l’Azione cattolica italiana desidera rivolgere ai cittadini e ai candidati una parola di speranza e di fiducia, che motivi ciascuno all’impegno concreto per la realizzazione del bene comune. Un appello che parte da Reggio Calabria, città che ospiterà, il prossimo 14-17 ottobre, la 46A Settimana sociale dei cattolici italiani, e in cui l’Ac è riunita in questi giorni per i lavori del Consiglio nazionale.

Continua a leggere…   (da Dialoghi.net)

 
1 Commento

Pubblicato da su marzo 20, 2010 in Generale

 

Tag: , , , ,

Razzismo: il 45% dei giovani è “escludente” verso gli immigrati.

19 febbraio 2010

da ImmigrazioneOggi

Presentata ieri a Montecitorio una ricerca su giovani ed immigrazione nell’ambito delle iniziative del nuovo osservatorio della Camera sui fenomeni di xenofobia e razzismo. Fini invita i politici “a stigmatizzare quei comportamenti che sotto qualunque forma alimentano la xenofobia e il razzismo”.

Quasi la metà dei giovani italiani sono apertamente razzisti e xenofobi, e solo il 40% si dichiara “aperto” alle novità e alle nuove etnie che popolano il nostro Paese. È il dato sconfortante che emerge dall’inchiesta Io e gli altri: i giovani italiani nel vortice dei cambiamenti, uno studio che ha coinvolto oltre 2.000 ragazzi tra i 18 e i 29 anni, effettuato dall’istituto di ricerche SWG per la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome, che è stata presentata ieri a Montecitorio nell’ambito delle iniziative del nuovo osservatorio della Camera sui fenomeni di xenofobia e razzismo.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 19, 2010 in Generale

 

Tag: ,

Dove mettere le centrali? e le scorie?

di Giorgio Nebbia

Il decreto governativo che avvia (vorrebbe avviare) la costruzione delle quattro centrali nucleari che tanto stanno a cuore al potere economico e finanziario, è destinato ad innescare una lunga stagione di conflitti, simili a quelli che negli anni settanta e ottanta hanno affossato l’altro programma nucleare del governo di allora. Tanto per cominciare il governo dovrebbe trovare qualche posto, forse un paio di posti, in cui mettere le centrali e in Italia non c’è nessun luogo adatto, sulla base dei parametri che il decreto dice che dovranno essere presi in considerazione. Un luogo che abbia a disposizione grandi quantità di acqua di raffreddamento delle turbine, in cui non venga alterata la biodiversità, in condizioni geologiche e geofisiche in grado di sostenere l’impatto di grandi strutture come quelle delle centrali nucleari con reattori del tipo EPR3, di progetto e costruzione francese; un luogo in cui non esistano rilevanti presenze paesaggistiche e storico-architettoniche, di facile accessibilità, distante da aree abitate e da infrastrutture di trasporti, in cui sia accessibile il collegamento alla rete elettrica nazionale e lontano da rischi potenziali di attività umane.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 19, 2010 in Generale

 

Tag: ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: