RSS

Archivi tag: finanza

primolunedìdelmese | 4 marzo 2013

primolunedìdelmese
Incontro n. 116Percorsi di Pace, Polis e Partecipazione

Lunedì 4 Marzo 2013 – ore 20:30

presso la Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
 
Finanza e lavoro, Italia ed Europa
nel rebus post/elettorale

Ne parliamo con
  Claudio Gnesutta
economista, già professore di Economia Politica all’Università “La Sapienza” di Roma, collaboratore di Sbilanciamoci!

_____________________
Finestra sul cortile di casa
Noi e il dopo-elezioni

CHI SIAMO
Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 25, 2013 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , ,

Lettera a Babbo Natale per un mondo nuovo

di Fabio Salviato

Caro Babbo Natale,
ho appena finito di preparare sia il presepio che l’albero con i miei figli. In casa si respira la magica atmosfera natalizia, per questo ho pensato di scriverti una lettera. Quest’anno vorrei chiederti tante cose, non per me ma per i miei figli, per il mio Paese, per il mondo intero. Non so se potrai esaudire tutti i miei desideri, che per molti sono dei sogni e delle utopie, ma i sogni e le utopie servono proprio a questo: a farci camminare. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 27, 2011 in Generale

 

Tag: , , , , ,

La crisi del N-euro | Ilvo Diamanti

Segnalo l’articolo di Ilvo Diamanti all’interno della rubrica “Bussole” de La Repubblica, a partire dal 45′ Rapporto sulla situazione sociale del paese nel 2011,  in tema di crisi e su cosa far forza per cercare di uscirne… altro stimolo per il weekend “Pionieri di speranza“.

Il nostro attaccamento alla famiglia, al territorio e alla realtà locale, al lavoro, insomma il nostro “specifico” antropologico e culturale: ci ha permesso di affrontare gli ostacoli e di superarli. “Nonostante” lo Stato, le istituzioni. “Nonostante” la politica. Il nostro localismo, il nostro dinamismo diffuso ci hanno aiutato. Oggi però questi “caratteri nazionali” non sembrano sufficienti a sfidare la crisi globale.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 3, 2011 in Generale

 

Tag: , , , ,

Pensione sotto mille euro per 4 mln di giovani

 Simona D’Alessio – giovedì, 7 luglio 2011 -Yahoo-Finanza

Un giovane dai 34 anni in giù quando, intorno al 2050, andrà in pensione, si ritroverà con un assegno inferiore ai mille euro mensili. È il destino che toccherà al 42% degli attuali occupati, circa quattro milioni, che pure si fregiano di un contratto di lavoro regolare; ancora più fosche, di conseguenza, le previsioni per il milione di ragazzi con modelli atipici, o che svolgono un’attività autonoma, e per i due milioni di inattivi (che non studiano, né hanno un’occupazione).
A dipingere questo scenario, nei giorni in cui il governo dibatte di come riformare le pensioni, è un progetto di studio, durato un anno, di un laboratorio avviato dal Censis e dall’Unipol, per indagare sulle future via del welfare italiano. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su luglio 7, 2011 in Generale

 

Tag: , , ,

In/Sostenibilità | Andrea Baranes il 08/10/2010

Andrea Baranes, economista, coordinatore della Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, al III  incontro In/Sostenibilità,  parlerà del System Default, ovverosia di Quando l’economia “di carta” mette a rischio lo stesso capitalismo.

Un’anticipazione del suo intervento nell’intervista rilasciata alla Voce dei Berici:

“Se la finanza è nata per sostenere le attività economiche e produttive, negli ultimi decenni sì è sviluppata sempre più rapidamente una finanza fine a sé stessa, senza nessun legame con l’economia reale. I prodotti derivati hanno raggiunto oggi una dimensione pari a oltre dieci volte il Pil del pianeta, il 90% del commercio di valute non è legato a nessuna operazione reale, ma è unicamente a carattere speculativo, e via discorrendo”.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 8, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: ,

INCONTRO “Tecnologie della decrescita e finanza etica, il futuro è possibile” Verona 2 ottobre

Nell’ambito della manifestazione NATURALMENTE VERONA,

Sabato 2 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la Sala Palazzo da Lisca – Via Interrato dell’acqua morta, 54 (zona Piazza Isolo) – si terrà l’incontro su

“TECNOLOGIE DELLA DECRESCITA E FINANZA ETICA, IL FUTURO POSSIBILE”.

Relatori: Maurizio Pallante, presidente dell’associazione Movimento della Decrescita Felice, e Fabio Salviato, ex-presidente di Banca Etica. Intervento di Francesco Badalini, circolo locale MDF di Verona. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 1, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , ,

Zerozerocinque! Una piccola tassa sulle speculazioni…

…UNA GRANDE RISORSA PER TUTTI !

Tra i promotori c’è anche l’Azione Cattolica!

La tassa sulle transazioni finanziarie è un’imposta molto ridotta (tipicamente lo 0,05%) su ogni operazione finanziaria, ovvero l’acquisto e la vendita di azioni, obbligazioni, valute, o strumenti più complicati quali i derivati.

Il tasso così piccolo non avrebbe conseguenze negative per l’economia reale e per i risparmiatori che investono sui mercati con un’ottica di lungo periodo. Al contrario, gli speculatori, che realizzano centinaia o migliaia di operazioni quotidiane per guadagnare su piccole oscillazioni dei prezzi, dovrebbero pagare la tassa su ogni transazione. Questo significa che la tassa è una misura estremamente mirata ed efficace contro la speculazione.

Firma la petizione

Approfondimenti –>Scheda IFI_Commento Volpi –>Scheda_ParadisiFiscali_0210 Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su giugno 14, 2010 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: