RSS

Archivi tag: Chiesa

Cattolici e politica: nè egemonia nè martirio | Stefano Ceccanti

da L’Unità | 25 agosto 2015

Ceccanti: “Descrivere in modo apocalittico l’insieme della rappresentanza politica, come potrebbe ad esempio sembrare da alcune singole frasi di mons. Galantino, significherebbe anche parlare negativamente di sé”

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 21, 2015 in Generale

 

Tag: , , ,

Lectio degasperiana 2015 | Mons. Galantino e Fulvio De Giorgi

galantinoSollecitati da alcuni amici, condividiamo il testo scritto da Mons. Galantino in occasione della Lectio degasperiana del 18 agosto scorso, a Pieve Tesino.

Invitiamo inoltre a leggere anche il commento di Fulvio De Giorgi al messaggio di Galantino!

–> Il testo integrale di Mons. Galantino

–> Il significato laico del messaggio di Galantino | di Fulvio De Giorgi

Commosso da uno scritto che a mio sentire riconosce in pieno sia il valore profondo e vero della politica, quanto la missione della Chiesa, ho deciso di inviarlo ad alcuni amici (è pur sempre un’opportunità donata…) nell’eventualità che trovino il tempo di leggerlo, rifletterci, confrontarsi .. per me, laico, innamorato di una Chiesa che a volte fa soffrire ma che sento di non poter non amare (e in questo mi sento -seppur indegnamente – in buona compagnia, pensando oltre a De Gasperi a grandi profeti quali La Pira, Lazzati, Carretto, Dossetti, Paoli…) sono parole piene di vita e di spirito, balsamo per la mia fede.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 6, 2015 in Generale

 

Tag: , , , , ,

Noi laici, fermento della storia | Matteo Truffelli

«Bisogna formare cittadini attenti al bene comune e capaci di far camminare il Paese», cosi Matteo Truffelli in un’intervista rilasciata ad Annachiara Valle e pubblicata sul settimanale Famiglia Cristiana (n.2-2015).

Nel ribadire che il Concilio rimane il punto fondamentale del nostro pensarci come associazione dentro la Chiesa e per il mondo», Il presidente nazionale sottolinea dell’Ac sottolinea che «c’è bisogno di un laicato che si impegni a progettare e a realizzare insieme con Francesco una Chiesa capace di incrociare le vite delle persone; un laicato che voglia bene a questa Chiesa e non a quella che vorremmo noi a nostra misura; un laicato che sia fermento vivo nei luoghi della storia, cioè nella cultura, nella politica, nella società, nell’economia, nella scuola».

Scarica l’intervista integrale.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su gennaio 11, 2015 in Generale

 

Tag: , ,

La democrazia nella Chiesa | Giovanni Grandi

Dal sito dell’Azione Cattolica Italiana, pubblicato in data 30 settembre 2014:

“L’Italia da qualche anno si sta popolando di festival (del libro, dell’economia, della filosofia, della Sacra Scrittura…), una nuova formula culturale per invitare le persone a discutere e ad approfondire, per lo più promossa dai territori e dalle amministrazioni comunali. A Piacenza trova posto il Festival del Diritto e l’Azione cattolica piacentina ha pensato di proporsi per organizzarne uno degli appuntamenti di discussione.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 1, 2014 in Generale

 

Tag: , , , , , ,

Citazione

“la Chiesa come geometria di relazioni… umane… ma anche sociali e politiche”
(Rosanna Virgili, Assemblea diocesana del 1 settembre)

Quelli che troverete chiamateli | 1 settembre 2013

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 1, 2013 in Generale

 

Tag: , , ,

Lettera aperta di Mons Pizziol | 4 luglio 2013

Vi invitiamo a leggere la lettera che Mons. Beniamino Pizziol ha inviato al Sig. Colonnello David W. Buckingham, Comandante della Guarnigione dell’Esercito Statunitense a Vicenza in occasione della cerimonia d’inaugurazione della caserma Del Din, avvenuta lo scorso 2 luglio, uno stimolante appello a tutti gli uomini e le donne di buona volontà per la costruzione di un mondo più giusto e pacificato.

pizziol

 
Lascia un commento

Pubblicato da su luglio 4, 2013 in Generale

 

Tag: , , , , , , , , ,

Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato | 15 gennaio 2012

“Le comunità cristiane riservino particolare attenzione per i lavoratori migranti e le loro famiglie, attraverso l’accompagnamento della preghiera, della solidarietà e della carità cristiana;

la valorizzazione di ciò che reciprocamente arricchisce, come pure la promozione di nuove progettualità politiche, economiche e sociali, che favoriscano il rispetto della dignità di ogni persona umana, la tutela della famiglia, l’accesso ad una dignitosa sistemazione, al lavoro e all’assistenza”.

(dal messaggio di Papa Benedetto XVI)

 
Lascia un commento

Pubblicato da su gennaio 15, 2012 in Generale

 

Tag: , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: