RSS

Archivio mensile:ottobre 2017

Per vedere il futuro, ascoltiamo l’oggi | giovedì 19 ottobre 2017

Tra IUS SOLI e PAURE

Giovedì 19 ottobre 2017, ore 20.30
Centro Culturale San Paolo, Vicenza

Intervengono:
don Giovanni De Robertis
direttore generale Fondazione Migrantes
avvocato Enrico Varali
Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione

Incontri di approfondimento sull’attualità
PER VEDERE IL FUTURO,
ASCOLTIAMO L’OGGI

Clicca qui per la locandina completa

Pubblicità
 
Commenti disabilitati su Per vedere il futuro, ascoltiamo l’oggi | giovedì 19 ottobre 2017

Pubblicato da su ottobre 10, 2017 in Iniziative LCA

 

Tag: , ,

Marco Aime a Vicenza | sabato 14 ottobre 2017

Sabato 14 ottobre ore 21.00
al Teatro Astra –  Vicenza

Incontro con Marco Aime
sull’Africa in generale e più specificatamente sul Benin

Marco Aime è un antropologo di livello internazionale, viaggiatore, scrittore, giornalista, docente universitario.

E’ previsto anche un reading di testi tratti dai suoi libri, con accompagnamento danzante.

 
Commenti disabilitati su Marco Aime a Vicenza | sabato 14 ottobre 2017

Pubblicato da su ottobre 10, 2017 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: ,

Votare o Non Votare. Per quale AUTONOMIA? | giovedì 12 ottobre 2017

Ti aspettiamo giovedì 12 ottobre, alle ore 20.30 presso il Centro Culturale San Paolo a Vicenza, per l’incontro verso il referendum veneto del 22 ottobre.

Passaparola!

 
Commenti disabilitati su Votare o Non Votare. Per quale AUTONOMIA? | giovedì 12 ottobre 2017

Pubblicato da su ottobre 9, 2017 in Iniziative LCA

 

Tag: ,

LCA: martedì 10 ottobre 2017

Il Laboratorio Cittadinanza Attiva si sta ripensando e nel prossimo incontro sperimenterà una nuova modalità di approfondimento e di confronto.

Sei curioso di sapere come sarà?
Allora ti aspettiamo martedì 10 ottobre prossimo, alle ore 20.45
in Pensionato Studenti, contrà S. Marco 3 a Vicenza.

Il tema del LAVORO sarà al centro della serata, a partire da queste suggestioni:
– la disoccupazione giovanile nei paesi mediterranei (Italia, Spagna, Grecia e Portogallo) è su livelli molto elevati (30%-40%)
– il tasso italiano di NEET (not in education, employment or training) è il più alto d’Europa (25,7% nel 2015 contro la media UE del 14,8%)
– i NEET sono composti da varie categorie (disoccupati, inattivi perché scoraggiati o non interessati)
– la domanda è disallineata all’offerta di lavoro: 65.000 posti di lavoro in Italia sono rimasti vacanti nel 2012

Su questo ti proponiamo tre approfondimenti:
Generazione NEET, di Alessandro Rosina
Disoccupazione giovanile, i nodi da sciogliere, di Claudio Lucifora
Lavoro e cura, di Alessandra Smerilli

Passaparola anche a chi può essere interessato,
a martedì prossimo,

i coordinatori LCA,
Lucia e Riccardo
 
Commenti disabilitati su LCA: martedì 10 ottobre 2017

Pubblicato da su ottobre 2, 2017 in Generale, Il Laboratorio

 

Tag: , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: