RSS

Archivi tag: disuguaglianze sociali

Io uguale a chi? | sabato 2 dicembre 2017

Ritorna l’appuntamento per le persone impegnate nell’amministrare i Comuni in Diocesi di Vicenza promosso dal Laboratorio Cittadinanza attiva.

IO UGUALE A CHI?
con il prof. Luigi Gui, sociologo ed insegnante presso l’Università di Trieste
e coordinatore della scuola socio-politica della Diocesi di Padova.
Sabato 2 dicembre, dalle 15 alle 17.30,
in Pensionato Studenti a Vicenza.

Ti va di aiutarci a diffondere l’invito? Scarica il volantino invito e consegnalo di persona al tuo sindaco e ai tuoi assessori e consiglieri comunali.
Grazie!!!

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Commenti disabilitati su Io uguale a chi? | sabato 2 dicembre 2017

Pubblicato da su novembre 11, 2017 in Iniziative LCA

 

Tag: , ,

Ridurre le disuguaglianze: nuovi paradigmi per vivere insieme | Roma, 12 e 13 febbraio

I prossimi 12 e 13 febbraio 2016 alcuni membri della presidenza diocesana e dell’LCA parteciperanno al XXXVI Convegno Bachelet a Roma.
Il tema di quest’anno è Ridurre le disuguaglianze: nuovi paradigmi per vivere insieme.
Altro nodo è il ra pporto tra bene comune ed ecologia integrale, a cui ci richiama papa Francesco.
Tra gli ospiti ci sarannno anche mons. M. Bianchi, Rosy Bindi, Giuseppe Notarstefano, Matteo Truffelli e Ilaria Vellani.

Segui la pagina Facebook LCA per gli aggiornamenti in diretta.
E clicca “mi piace“, per restare aggiornato in tempo reale sui post che verranno inseriti!!!

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 6, 2016 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , ,

LIBRO Decrescita o Barbarie

Come preparazione al prossimo convegno socio-politico del 6 novembre, propongo questo libro di Paolo Cacciari. Buona lettura!

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

 “Decrescita o barbarie è un’affermazione forte, che mi pare di aver sentito pronunciare anche da Serge Latouche. Per parte mia la uso perché non sono riuscito ancora ad immaginare una società più densa di senso di quella che si auto-organizza chiedendo «da ciascuno secondo le sue capacità» e restituendo «a ciascuno secondo i suoi bisogni». Un’idea di società che integra diritti e doveri, giustizia ed uguaglianza, in un quadro di democrazia autentica e sostanziale. Niente di meno di un nuovo umanesimo, più precisamente un «bio-umanesimo» che sappia «ricomporre una visione integrata dell’uomo e del mondo in base alla quale l’uomo venga a interpretarsi come soggetto interno e vitalmente collegato alla natura (…) nella casualità complessa che lega tutti gli esseri viventi» (dal Manifesto degli alfabeti ecologici)”,  P. Cacciari

Ebook gratuito
Licenza CC Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia
Per chi lo desiderasse è possibile acquistare una copia cartacea.

per scaricare l’ebook

per leggere il testo integrale

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 1, 2011 in Libri consigliati

 

Tag: , , , , , , ,

Conversione ecologica, Guido Viale | 7 febbraio 2011



Per una conversione ecologica del sistema industriale.
Produrre: cosa, come e perché. Stili di vita e modelli di consumo.
Sobrietà e sostenibilità. Condivisione, uguaglianza e beni comuni.
Una sfida davvero moderna.

Ne parliamo con
Guido Viale, economista ambientale

al primolunedìdelmese
Lunedì 7 Febbraio 2010 – ore 20:30

presso Cooperativa sociale Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 2, 2011 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , , , ,

Crisi e povertà: ripensare l’uguaglianza | lunedì 8 novembre

Lunedì 8 Novembre, al Primo Lunedì del Mese* si parlerà della  crescente disuguaglianza fra pochi sempre più ricchi e tanti sempre più poveri: un prezzo da pagare per uscire dalla crisi, secondo la teoria economica dominante, che profetizza per il “dopo” una ridistribuzione della ricchezza accumulata, di cui invero non c’è traccia…

A discuterne, è stato invitato Maurizio Franzini, economista, docente di Politica economica dell’Università “La Sapienza” di Roma, direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale (Criss), coordinatore scientifico dell’area di ricerca Economy and Environment nella European Association for Evolutionary Political Economic.

Sul tema, Franzini ha appena dato alle stampe il libro “Ricchi e poveri. L’Italia e le diseguaglianze (in)accettabili“, Università Bocconi Editore.

Read the rest of this entry »

 
 

Tag: , , ,

Nuovo modello di società

(articolo pubblicato diversi mesi fa ma che ritengo comunque valido e meritevole di visibilità)

Parole dal sud del mondo – di Frei Betto

Per uscire dalla presente crisi mondiale – che è crisi di valori, non solo finanziaria – va cambiato il sistema economico internazionale, che inasprisce le disuguaglianze sociali, favorisce la xenofobia, criminalizza i movimenti sociali e genera violenza. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 21, 2010 in Generale

 

Tag: , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: