RSS

Archivio mensile:ottobre 2014

verso la #marciaperlapace2014 | Etgar Keret

pace“La pace, per definizione, è un compromesso tra due parti e in un compromesso ogni parte deve pagare un prezzo concreto e pesante, non solo in termini di concessioni territoriali o economici ma anche di un effettivo cambiamento del proprio modo di vedere il mondo.

Quindi, forse, come primo passo per costruire un clima di fiducia tra noi e questa vecchia e mai realizzata fantasia, si dovrebbe smettere di usare la parola «pace», che da tempo ha assunto sia per la sinistra che per la destra un significato trascendentale e persino messianico, e sostituirla con il termine «compromesso», forse meno entusiasmante ma che per lo meno ci ricorda, ogni volta che lo utilizziamo, che la soluzione a cui aneliamo non si trova nelle nostre preghiere ma nel perseverare in un faticoso e non sempre perfetto dialogo fra noi e l’altra parte”.

Etgar Keret
scrittore, attore e regista israeliano

Pubblicità
 
3 commenti

Pubblicato da su ottobre 30, 2014 in Generale

 

Tag: ,

Terra, casa e lavoro, diritti per tutti | da L’Osservatore Romano del 28 ottobre 2014

Ciao! Condivido il discorso di Papa Francesco ai partecipanti all’incontro mondiale dei movimenti popolari promosso dal Pontificio Consiglio della giustizia e della pace e dalla Pontificia Accademia delle scienze sociali. E’ stato pubblicato ne L’Osservatore Romanoil 28 ottobre scorso e mi è sembrato, oltre che molto attuale, anche significativo per cogliere lo sforzo di diventare discepoli cioè coloro che camminano dietro un Maestro.

Terra, casa e lavoro, diritti per tutti

[…] Solidarietà è una parola che non sempre piace; direi che alcune volte l’abbiamo trasformata in una cattiva parola, non si può dire; ma una parola è molto più di alcuni atti di generosità sporadici. È pensare e agire in termini di comunità, di priorità della vita di tutti sull’appropriazione dei beni da parte di alcuni.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 30, 2014 in Generale

 

Tag: ,

#labuonascuola |domenica 9 novembre, convegno a Torino

AC_torinoC’è molto movimento sul tema #labuonascuola e, a tal proposito, ci fa piacere segnalare il convegno ” La scuola che mi aiuta a crescere” che si svolgerà Domenica 9 Novembre presso il Convitto Nazionale Umberto I  a Torino, in Via Bligny 1.

Il Convegno si prefigge l’obiettivo di mettere in dialogo tutti coloro che abitano la scuola di ogni ordine e grado, docenti, genitori e studenti. Uno spazio di dialogo e confronto in cui dare voce alle spesso silenti buone pratiche educative per co-costruire l’idea di scuola come bene comune. Un’opportunità intergenerazionale in cui far dialogare le idee per contribuire a nuove aperture di orizzonti nell’ottica della corresponsabilità educativa.

Aiuteranno nella riflessione due scrittori accomunati dall’essere insegnanti:
Eraldo Affinati insegnante  e fondatore della scuola Penny Wirton a Roma e
Mario Tagliani insegnante presso il carcere minorile Ferrante Aporti di Torino.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 29, 2014 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag:

Convegno socio-politico | domenica 9 novembre 2014

convegno_9_novembreVolti negati, volti fraterni
Correre il rischio dell’incontro col volto dell’altro

Interverranno il dott. Franco Vaccari sul tema “Faccia a faccia con l’altro” e la dott.ssa Rosanna Virgili sul tema “Mai senza l’altro”: l’ospitalità come fondamento della pace.

Quest’anno il convegno socio-politico organizzato dalla Presidenza della Consulta delle aggregazioni laicali della Diocesi di Vicenza s’inserisce nel contesto della 47′ Marcia della Pace che la CEI ha chiesto a Vicenza di ospitare nel pomeriggio del 31 dicembre prossimo.

La scelta è caduta sulla nostra città per ricordare in primo luogo la “Grande guerra”, di cui ricorre quest’anno il centenario e che ha avuto proprio nelle nostre terre il suo cuore.

Scarica qui il volantino con il programma e aiutaci con il passaparola!!!!

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 28, 2014 in Iniziative LCA

 

Tag: , , ,

Educazione, cultura e bene comune | Università di Verona

incontri_veronaCiao a tutti!
Vi segnalo una serie di incontri gratuiti molto interessanti svolti presso l’Università di Verona.

Il tema è attualissimo e i relatori brillanti. In particolare segnalo quello sulla legalità con Gherado Colombo.
 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 28, 2014 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , ,

Acqua. Salviamo la madre | Alex Zanotelli

ACQUA
SALVIAMO LA MADRE

di Alex Zanotelli

“Tra i tanti processi di privatizzazione dei servizi pubblici in corso, quello dell’accesso all’acqua è il più criminale,” ha scritto l’attivista R. Lessio nel suo libro All’ombra dell’acqua. “Un progetto folle a cui possono credere solo persone profondamente malate , ammalate del nulla.”

E in questo paese sono tante le persone ‘ammalate del nulla’, che spingono di nuovo l’Italia verso la privatizzazione dell’acqua. E questo nonostante il Referendum (11-12 giugno 2011), quando 26 milioni di italiani hanno sancito che l’acqua deve essere tolta dal mercato e che non si può fare profitto su un bene così fondamentale .

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 27, 2014 in Generale

 

Tag: , ,

L’ISIS nello scacchiere geopolitico | di Mostafa El Ayoubi

All’ultimo incontro del PLDM il giornalista Mostafa El Ayoubi ha proposto una panoramica geopolitca della situazione attuale all’interno della quale situare l’ISIS.

Riportiamo qui di seguito un suo articolo sul tema tratto dal sito confornti.net:

“L’ISIS nello scacchiere geopolitico”

Improvvisamente il mondo ha scoperto il problema «Stato islamico» dell’Iraq, ma in realtà esso era già operativo in Siria dal 2013, quando ha occupato diverse aree del Paese. Quando i jihadisti combattono in Siria sono considerati dei combattenti per la libertà, mentre quando si espandono in Iraq sono considerati dei terroristi. E intanto i mezzi d’informazione contribuiscono ad incrementare il terrore tra l’opinione pubblica internazionale ma non aiutano a inquadrare meglio questo fenomeno.

Il macabro gesto di decapitazione dei tre giornalisti occidentali da parte dei jihadisti dell’Isis, questa estate, documentato da video postati nella rete, ha creato in seno alla comunità internazionale un forte senso di terrore e insicurezza.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 26, 2014 in Generale

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: