In allegato un articolo di Francesco Maule pubblicato nella Voce dei Berici del 29 aprile 2012:
un’intervista a don Matteo Pasinato, direttore della Commissione diocesana per la Pastorale sociale e del lavoro, in vista del 1 maggio e della Veglia di preghiera “coltiviamo la solidarietà”.
Archivio mensile:aprile 2012
Idee eretiche | Roberto Mancini
Nel numero di aprile 2012 di Altreconomia, una lettura del prof. Roberto Mancini sull’oggi.
Beni comuni e politica | domenica 6 maggio
Carissimi Amici e Amiche,
eccoci a Voi con una interessantissima proposta che, come LCA, crediamo sia una preziosa opportunità di confronto e condivisione su un tema particolarmente importante e attuale.
Domenica 6 maggio presso il Pensionato studenti S. Marco a Vicenza
si terrà una giornata su:
“BENI COMUNI E POLITICA”
organizzata dal Movimento Federalista Europeo.
In allegato il programma e una breve presentazione.
Coltiviamo la solidarietà | 2 maggio 2012
Mercoledì 2 maggio 2012
ore 20.30
presso il Mercato Ortofrutticolo
di Vicenza | zona Mercato Nuovo
Parrocchia di S. Giuseppe
Veglia diocesana di preghiera
Coltiviamo la solidarietà
in occasione della Festa dei Lavoratori
a cura della Pastorale sociale e del lavoro
con il Vescovo Mons. Beniamino Pizziol
Quale futuro per l’Europa?
Le vicende che si sono susseguite sul piano finanziario – con la Grecia che continua a restare in primo piano nelle cronache, a rischio default e uscita dall’euro, ma anche con la debolezza a vario titolo di Portogallo, Irlanda, Spagna e pure dell’Italia (nonostante la cura del Governo Monti) – stanno accentuando da tempo la sensazione di fragilità dell’Unione europea, che non riesce a trovare il bandolo di una politica effettivamente comune e coesa, superando il nodo della frammentazione e di vari potentati che condizionano decisioni di sistema condivise da tutti gli Stati membri. Read the rest of this entry »
Il senso dell’Europa. Abolire la miseria
Il Trattato di Maastricht impone di non caricare le generazioni future di debiti contratti dalla presente generazione
Certe volte dimentichiamo che il pensiero di unirsi in una Federazione, nato come progetto non utopico ma concreto nell’ultima guerra in Europa, non ha come obiettivo la semplice tregua d’armi fra Stati che per secoli si sono combattuti seminando morte. È un progetto che va alle radici di quei nostri delitti collettivi che sono stati i totalitarismi, le guerre. Che scruta le ragioni per cui gli individui possono immiserirsi al punto di disperare, anelare a uno strabiliante Redentore terreno, immaginare la salvezza schiacciando i propri simili: i deboli, in genere. Read the rest of this entry »