RSS

Archivi tag: redistribuzione del reddito

Come trasferire ricchezza | Sr. Giuliana Galli

“Soldi… è l’unica risorsa che possiamo mettere in atto?”, Sr. Giuliana Galli
in un’intervista di Gad Lerner

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 13, 2013 in Generale

 

Tag: , , ,

I confini dell’economia solidale, Tavolo RES

Ciao
vi propongo questo estratto da Carta.org del 30 novembre scorso, sul concetto di “economia solidale”.
E’ un articolo scritto dal Tavolo Res [Rete di economia solidale], che promuove, sostiene e raccoglie in Italia le esperienze dei distretti di economia solidale [http://www.retecosol.org/]: mi piace, e ne condivido, l’approccio socio-culturale, più che economico.
Buona lettura 😉

“L’economia solidale nasce e si sviluppa come alternativa rispetto all’economia del mercato capitalista:
«L’economia alternativa, in definitiva, è un progetto di trasformazione radicale della società, del modo di produzione, per quanto ne manchi ancora una definizione accettata».
Inoltre, l’economia solidale è un movimento sociale prima che economico. Sempre per usare le parole di Guadagnucci, che riprende una definizione di Lorthiois: «L’economia alternativa non è una teoria economica, è un movimento della società civile che rivendica un altro modo di fare economia. Gli elementi cardine sono dunque due: la contrapposizione all’economia definita classica attualmente dominante e il radicamento nel tessuto sociale”. Gli stessi concetti sono espressi dalla sintesi sugli eventi di economia solidale al Forum di Porto Alegre del 2003: «L’economia solidale è una dinamica di reciprocità e solidarietà che collega gli interessi individuali all’interesse collettivo. In questo senso, l’economia solidale non è un settore dell’economia, ma un approccio trasversale che include iniziative in tutti i settori dell’economia».

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su gennaio 14, 2010 in Generale

 

Tag: , , , , ,

Ciascuno faccia la sua parte, per il bene di tutti.

Condividiamo alcune parti del messaggio di Mons. Nosiglia, Vescovo di Vicenza, per il mondo economico, del 21 dicembre scorso:

“Questa Messa di Natale ci deve, tuttavia, indicare la via da percorrere insieme per affrontare con speranza il domani. E’ la via della comunione e della collaborazione, perché dalla crisi usciremo solo se lo faremo insieme. Insieme a tutte le componenti del mondo del lavoro e della società; insieme alla Chiesa, che vive sul territorio; insieme agli stessi lavoratori in cassa integrazione o in mobilità. Questi ultimi non possiamo e non dobbiamo lasciarli soli e abbandonati al loro destino ingiusto; in un modo o nell’altro devono essere coinvolti e considerati soggetti del loro e del nostro domani.

Questo esige che ciascuno faccia la sua parte per il bene di tutti. Occorre, a mio avviso, dare anche segnali concreti e precisi. Il Papa nella “Caritas in veritate” afferma con forza che ogni sviluppo e progresso economico e sociale sarà garantito solo da uomini retti, da operatori economici, lavoratori, politici che vivano nelle loro coscienze l’appello al bene comune. Sono necessarie sia la qualificazione professionale e le competenze, ma ancora di più la coerenza morale nei comportamenti e nelle scelte. Quando prevale, invece, il proprio utile e tornaconto, l’avere sempre di più, allora vediamo che l’imprenditore ricerca, come unico criterio di azione, il massimo del profitto nella produzione; il politico il consolidamento del potere; il finanziere il più alto reddito possibile. Quando si parla di etica e si applica questo termine al lavoro, all’impresa, alla politica, all’economia o alla finanza, occorre tenere bene in considerazione che cosa, in realtà, si intende e a quale sistema morale ci si riferisce. Se al centro ci sono la promozione della persona umana del lavoratore e la sua famiglia, il rispetto dell’ambiente di lavoro e  di quello naturale del territorio, o se ci sono, invece, scelte ben diverse, che fanno passare per etico ciò che di fatto è contrario alla giustizia e al vero bene comune.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su gennaio 2, 2010 in Generale

 

Tag: , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: