RSS

Archivi tag: politica

Il dovere di pensare | Pina De Simone

Il dovere di pensare | da Dialoghi
4 aprile 2018

di Pina De Simone* – Chiudiamo questo numero all’indomani delle elezioni politiche in Italia. Si conclude un momento importante della vita del Paese, vissuto con una buona dose di disorientamento e di confusione. Qualcuno ha definito l’ultima campagna elettorale la “fiera dei miracoli”. Promesse fantasmagoriche, soluzioni strabilianti presentate come a portata di mano. Senza occuparsi della sostenibilità o della praticabilità della loro realizzazione. In campagna elet­torale, si sa, tutto diventa…

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Commenti disabilitati su Il dovere di pensare | Pina De Simone

Pubblicato da su aprile 10, 2018 in L'attualità c'interpella

 

Tag: , , ,

Bohlitica – Chiavi di lettura per una cittadinanza attiva | dal 23 febbraio

Bohlitica

dal 23 febbraio alle ore 20
Centro Universitario Padovano
via Zabarella 82, Padova

Seguendo il filo conduttore delle 5W, le cinque domande del giornalismo anglosassone (chi, cosa, dove, come, quando), viene offerta ai giovani un’opportunità per riflettere su temi di stretta attualità politica. La proposta di formazione socio-politica si articola in cinque serate con cadenza tri-settimanale: un’occasione per confrontarsi con la realtà utilizzando nuove chiavi di lettura. Ciascun incontro ha una sua unità e autonomia anche se è inserito dentro un percorso e delle tappe precise.

Questo cammino di formazione socio-politica è promosso dall’Azione Cattolica della Diocesi di Padova, NOI Padova, FUCI, AGESCI, ACLI, CSI in collaborazione con la FISP.

>> tutte le info e il calendario completo

 
Commenti disabilitati su Bohlitica – Chiavi di lettura per una cittadinanza attiva | dal 23 febbraio

Pubblicato da su febbraio 20, 2018 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: ,

Profezia e forza d’animo di Robert Schuman | di Edoardo Zin

forza«Le prophète reçoit de Dieu la possibilité d’examiner l’histoire dans laquelle il vit et d’en interpréter les événements. C’est comme une sentinelle de garde la nuit qui sait qu’il est presque l’aube» (Lév. 21: 11-12): ainsi s’exprimait le pape François dans sa lettre adressée aux personnes consacrées, au cours de l’année qui leur est dédié.

Je veux penser à Robert Schuman comme au prophète de l’Europe. Il a essayé de traduire le regard et la Parole de Dieu dans le présent et dans l’histoire. Il n’a pas prédit l’avenir de l’Europe, mais il l’a préparé. Il n’a pas hésité à condamner le passé, bien qu’ayant immergé dans la nuit profonde des deux guerres mondiales. Avec la simplicité combinée et la force de l’esprit il a dit que la nuit est la nuit, mais toujours avec l’esprit de la sentinelle qui est entièrement dans l’attente de l’aube d’un jour nouveau.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 14, 2016 in Generale

 

Tag: , , , , , ,

Cattolici e politica: nè egemonia nè martirio | Stefano Ceccanti

da L’Unità | 25 agosto 2015

Ceccanti: “Descrivere in modo apocalittico l’insieme della rappresentanza politica, come potrebbe ad esempio sembrare da alcune singole frasi di mons. Galantino, significherebbe anche parlare negativamente di sé”

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 21, 2015 in Generale

 

Tag: , , ,

Lectio degasperiana 2015 | Mons. Galantino e Fulvio De Giorgi

galantinoSollecitati da alcuni amici, condividiamo il testo scritto da Mons. Galantino in occasione della Lectio degasperiana del 18 agosto scorso, a Pieve Tesino.

Invitiamo inoltre a leggere anche il commento di Fulvio De Giorgi al messaggio di Galantino!

–> Il testo integrale di Mons. Galantino

–> Il significato laico del messaggio di Galantino | di Fulvio De Giorgi

Commosso da uno scritto che a mio sentire riconosce in pieno sia il valore profondo e vero della politica, quanto la missione della Chiesa, ho deciso di inviarlo ad alcuni amici (è pur sempre un’opportunità donata…) nell’eventualità che trovino il tempo di leggerlo, rifletterci, confrontarsi .. per me, laico, innamorato di una Chiesa che a volte fa soffrire ma che sento di non poter non amare (e in questo mi sento -seppur indegnamente – in buona compagnia, pensando oltre a De Gasperi a grandi profeti quali La Pira, Lazzati, Carretto, Dossetti, Paoli…) sono parole piene di vita e di spirito, balsamo per la mia fede.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 6, 2015 in Generale

 

Tag: , , , , ,

Incontro per amministratori locali | sabato 21 marzo 2015

amministratori

Secondo appuntamento che l’Azione Cattolica Vicentina propone a quanti, aderenti e simpatizzanti, sono attivamente impegnati nelle istituzioni pubbliche del nostro territorio nell’intento di accompagnare, favorire dialogo e confronto.
L’incontro vuole essere anche un momento particolare nel periodo quaresimale.
Abbiamo chiesto a don Matteo Pasinato, direttore dell’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro di aiutarci nella riflessione.

Scarica qui la lettera per l’invito personale.

Scarica qui il volantino da appendere nella bacheca della tua parrocchia.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 9, 2015 in Iniziative LCA

 

Tag: , ,

LIBRO Non come Pilato

non-come-pilatoNon come Pilato
Cattolici e Politica nell’era di Francesco

Autore: R. D’Ambrosio-
Edizioni La Meridiana
Prezzo di copertina: 14,50 euro
Pagine 94
Cliccare qui per il formato ebook a Euro 7,99 

Con l’elezione di Francesco a vescovo di Roma il tema dei rapporti tra cattolici e politica ha ricevuto una nuova attenzione. La bussola e l’orientamento torna ad essere il Concilio Vaticano II. Vale a dire, come ha detto Francesco: “I cittadini non possono disinteressarsi della politica. Nessuno di noi può dire ‘Ma io non c’entro in questo, loro governano’. No, no, io sono responsabile del loro governo e devo fare il meglio perché loro governino bene e devo fare il meglio partecipando nella politica come io posso”.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 12, 2015 in Libri consigliati

 

Tag: , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: