RSS

Archivi tag: scuola

LIBRO L’ora di lezione

L’ora di lezione
Per un’erotica dell’insegnamento

Einaudi Editore, Collana SUPER ET OPERA VIVA,  2014

Periferia di Milano, anni Settanta. Gli anni del terrorismo e della droga, dei sogni di Oriente e di liberazione. Una mattina, nella classe di un Istituto Agrario, fa la sua apparizione Giulia, una giovane professoressa di lettere che parla di letteratura e di poesia con una passione sconosciuta.

Vai all’articolo integrale sul sito www.massimorecalcati.it

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 5, 2014 in Libri consigliati

 

Tag: ,

15.09.2014: Buon anno scolastico a tutte e a tutti!

Per l’inizio del nuovo anno scolastico, un augurio speciale con le parole di Pennac, tratte dal  libro “Diario di scuola“:

“E’ sufficiente un professore – uno solo! – per salvarci da noi stessi e dimenticare tutti gli altri.
Per lo meno è questo il ricordo che serbo del professor Bal.
Era il nostro professore di matematica all’ultimo anno delle superiori. Dal punto di vista della mimica, il contrario di Keating; un professore che meno cinematografico non si può: ovale, direi, una voce acuta e nulla di speciale che attirasse lo sguardo. Ci aspettava seduto alla cattedra, ci salutava cordialmente e sin dalle prime parole ci faceva entrare nella matematica. Di che cosa era fatta quest’ora che ci catturava tanto?

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 14, 2014 in Libri consigliati

 

Tag:

LIBRO IL ragazzo sta bene così

Il ragazzo sta bene così
Nelle strade di Napoli ho imparato a educare

di Carmine Amato
collana “Orizzonti” – casa editrice Il Margine, Trento 2014

Con la prefazione e i disegni originali di Marco Rossi Doria, già maestro di strada

La storia vera di un adolescente che rischiava di finire male, e oggi lavora con i ragazzi a rischio. Salvatore “capucchione”, Nino “buttiglione” e io, detto “ferro filato” o “semmenzella”, o ogni altro nomignolo che sintetizzasse uno scheletro andante in miniatura, abitavamo nello stesso palazzo.  Secondo, quarto e sesto piano…

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 12, 2014 in Libri consigliati

 

Tag: ,

LIBRO Lo schiaffo di don Milani

Lo schiaffo di don Milani
Il mito educativo di Barbiana

di Piergiorgio Reggio

collana “Orizzonti” – casa editrice Il Margine, Trento 2014

L’esperienza educativa vissuta da don Lorenzo Milani nel corso degli anni ’60 rappresentò una provocazione profetica, uno schiaffo alle concezioni correnti di educazione, giustizia, politica e scuola. Ciò che avvenne a Barbiana espresse con evidenza la possibilità di educare come atto di giustizia e non di esclusione sociale. L’educazione come pratica della giustizia costituisce un “mito” educativo che ha alimentato – in questi decenni – tantissime iniziative, originali e ricche di significato. Il volume analizza e discute questo mito educativo che – se coltivato e continuamente reinventato – permette di affrontare sfide sociali ed educative nuove, in un mondo assai diverso da quello vissuto da don Milani.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 11, 2014 in Libri consigliati

 

Tag: , , , ,

Com. MSAC – Giole Anni su piano Governo per la scuola | 03/09/2014

msacSegnaliamo il comunicato stampa del Movimento Studenti di Azione Cattolica, sul piano di governo per la scuola.

«“La buona scuola” è un punto di partenza positivo. Bene l’iter condiviso, serve molto lavoro per concretizzare le proposte».

Vai al comunicato integrale…

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 5, 2014 in Generale

 

Tag: ,

La scuola che mi aiuta a crescere | 30 novembre – 1 dicembre 2013

Convegno nazionale degli insegnanti di Azione cattolica

A questa occasione di formazione e confronto sono particolarmente invitati gli insegnanti e i dirigenti scolastici iscritti all’associazione, ma anche quelli con sensibilità affine, che condividono scelte professionali significative.

Come associazione che si occupa di educazione, si vuole offrire un contributo fattivo per creare una scuola che sappia trasmettere il patrimonio culturale del passato, ma anche rendere capaci di leggere il presente, facendo acquisire competenze per costruire il futuro, così da concorrere alla formazione del cittadino e alla promozione del senso del bene comune.

La scuola che mi aiuta a crescere

sabato 30 novembre
domenica 1 dicembre 2013

 

 
Lascia un commento

Pubblicato da su novembre 7, 2013 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: ,

Finanziamento pubblico alle scuole paritarie | per approfondire

Domenica a Bologna un referendum consultivo porrà la questione a livello comunale, ma il tema interessa tutti a livello nazionale.

Di seguito alcuni contributi per invitare alla riflessione e al confronto. Se volete contribuire anche voi, aspettiamo i vostri commenti.

-> Giovanni Bachelet | Dire, 21/05/2013 – parte 1

-> Giovanni Bachelet | Dire 21/05/2013  – parte 2

-> Flavia Amabile | La Stampa, 22/05/2013

-> Paolo Ferrario | Avvenire, 22/05/2013

 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 25, 2013 in Generale

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: