RSS

Archivio mensile:settembre 2011

Cattolici e Politica, di Lucio Turra

Condividiamo il contributo di Lucio Turra, presidente diocesano dell’Azione Cattolica vicentina, “Cattolici e Politica“.

“Il rinnovato impegno dei cattolici dipende da tanti fattori. Gli auspici del magistero dei Vescovi e del Papa li sento come richiami alla necessità di rimettere al centro della vita ecclesiale il tema dell’ impegno sociale e politico dei fedeli laici per il bene del Paese, il bene di tutti e di ciascuno, non l’interesse di una parte. Un secondo aspetto importante è che questo impegno oggi è una priorità per la stessa comunità dei credenti. E non occorre credo dare ulteriori motivazioni a quello che è sotto gli occhi di tutti.”  (leggi tutto…)

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 29, 2011 in Generale

 

Tag: , , ,

Le ragioni della democrazia costituzionale

Filippo Pizzolato
insegna Diritto pubblico all’Università di Milano-Bicocca

L’essenza del costituzionalismo moderno è da molti rinvenuta nell’esigenza di porre un limite al potere di chi comanda. La stagione dei moti liberali – Sette e Ottocenteschi – aveva espresso, con la richiesta della costituzione, la volontà di limitare il potere di un’autorità non democraticamente legittimata. E tuttavia, con il procedere della democratizzazione dello Stato, attraverso i meccanismi delle elezioni e della rappresentanza politica, le istituzioni di governo sono diventate espressione di un consenso popolare, mediato o immediato, sicché si potrebbe essere tentati di revocare in dubbio la perdurante validità dell’istanza costituzionalistica. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 27, 2011 in Generale

 

Tag: , , ,

La Fiera delle Parole | Padova dal 4 al 9 ottobre

http://www.lafieradelleparole.it/programma/index.php

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 27, 2011 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: ,

La Cina chiama, l’Europa tace!

 Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 Settembre 2011

L’unione Europea è il più grande importatore di beni dalla Cina, è una destinazione privilegiata degli investimenti cinesi ma non è un interlocutore politico del colosso asiatico. Le nostre divisioni, le nostre incertezze e le nostre ambiguità spingono sempre di più la Cina a immaginare il suo destino politico in un rapporto diretto e quasi esclusivo con gli Stati Uniti. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 19, 2011 in Generale

 

Tag: , , , ,

L’11 settembre dell’economia

“Pagando un prezzo politico e umanitario,
siamo tutti al sicuro nelle mani di Joe il cinese?

Non del tutto”.

Segnaliamo questo articolo di Massimo Introvigne, del 15 settembre scorso, in  La Bussola Quotidiana

L’11 settembre dell’economia

Tre anni fa, il 15 settembre 2008, il fallimento della banca d’affari di New York Lehman Brothers – il maggiore fallimento nella storia economica mondiale, con debiti per 613 miliardi di dollari – segna l’11 settembre dell’economia, una data che qualcuno considera addirittura più importante dell’11 settembre 2001 per il passaggio a una fase dove l’egemonia planetaria del mondo occidentale, guidato dagli Stati Uniti, non è più scontata. Per la verità quel 15 settembre 2008, il giorno più lungo della storia dell’economia moderna, non è ancora finito. Infatti a rigore non esiste nessuna crisi economica del 2011, che avrebbe colpito l’Occidente in modo inatteso dopo che questo si era ripreso dalla precedente crisi del 2008. Siamo ancora nel bel mezzo della crisi economica del 2008, per molti la più grave della storia economica occidentale, che non è mai finita.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 17, 2011 in Generale

 

Tag: ,

Le colpe dei cattolici

di Franco Monaco

in “Europa” del 13 settembre 2011

Complice l’esaurimento di un ciclo politico, il tramonto inglorioso e avvilente di una lunga stagione politica dominata dalla centralità della figura di Silvio Berlusconi si è aperta una riflessione sui soggetti collettivi che potrebbero esprimere un loro protagonismo nella fase che si dischiude davanti a noi.

Tra questi, i cattolici. Personalmente diffido delle semplificazioni e delle ambiguità che spesso contrassegnano quella riflessione. Come quando si dà per scontato che i cattolici siano oggi politicamente ininfluenti, che per converso in passato (quale?) siano stati centrali o addirittura egemoni, che i cattolici siano un soggetto indistinto anziché plurale non solo oggi ma da sempre, che soprattutto la loro significanza si misuri su base quantitativa con riguardo a formazioni politiche nominativamente cristiane. Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 14, 2011 in Generale

 

Tag: , ,

Referendum abrogativo dell’attuale legge elettorale | raccolta firme

Entro il 25 settembre in ogni Comune si raccolgono le firme per l’abolizione dell’attuale legge elettorale denominata “porcellum”.

Servono 500 mila firme!

Di seguito l’appello Read the rest of this entry »

 
2 commenti

Pubblicato da su settembre 14, 2011 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: