RSS

Archivi tag: corruzione

LCA: 19 aprile 2016

corruzioneCiao e ben ritrovat*!

Eccoci a rinnovare l’invito per il prossimo appuntamento LCA in calendario per martedì 19 aprile. La proposta che ci facciamo è di dedicare lo spazio iniziale per un confronto sulla corruzione in Italia, a partire anche da fatti concreti.

Infatti quotidianamente i media locali e nazionali ci portano a conoscenza di episodi di corruzione… non a caso l’Italia rimane ancora in fondo alla classifica europea, seguita solamente dalla Bulgaria e dietro altri Paesi generalmente considerati molto corrotti come Romania e Grecia (vedi infografica)

Hai mai pensato a qual è il tuo grado di percezione della corruzione?
Sai che esiste un “indice di percezione della corruzione“?
Ecco… per confrontarci e saperne di più, ti aspettiamo al prossimo LCA!!!

Ecco l’odg completo:

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 12, 2016 in Il Laboratorio

 

Tag:

La democrazia senza morale | Stefano Rodotà

di Stefano Rodotà, da Repubblica, 8 aprile 2016

Nel marzo di trentasei anni fa Italo Calvino pubblicava su questo giornale un articolo intitolato “Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti”. Vale la pena di rileggerlo (o leggerlo) non solo per coglierne amaramente i tratti di attualità, ma per chiedersi quale significato possa essere attribuito oggi a parole come “onestà” e “corruzione”. Per cercar di rispondere a questa domanda, bisogna partire dall’articolo 54 della Costituzione, passare poi ad un detto di un giudice della Corte Suprema americana e ad un fulminante pensiero di Ennio Flaiano, per concludere registrando il fatale ritorno dell’accusa di moralismo a chi si ostina a ricordare che senza una forte moralità civile la stessa democrazia si perde.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 10, 2016 in L'attualità c'interpella

 

Tag: , , ,

Lotta ai corrotti, non al mercato | Antonio Polito

La corruzione va combattuta senza quartiere perché è distruttiva dell’economia, ma guai se pensassimo di stroncarla stroncando gli affari: la qualità della nostra vita e il nostro reddito dipendono dal livello di sviluppo e di tecnologia del Paese in cui viviamo

di Antonio Polito
da Il Corriere della Sera, 8 aprile 2016

A leggerli così, mescolati in quella secrezione delle nostre vite che sono le nostre peggiori telefonate (tanto quelle belle, corrette, trasparenti, nel faldone di un’inchiesta non ci arrivano, e dunque nessuno le conoscerà mai) viene da pensare che gli affari siano sempre affarismo. Non è vero. E dovremmo dirlo, perché già viviamo in un Paese pieno di pregiudizi contro il business.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 10, 2016 in L'attualità c'interpella

 

Tag: ,

Ciò che la corruzione non può comprare | Giacomo Costa

as“La corruzione è sempre alla ribalta delle cronache, ma non è solo una questione di tangenti e mazzette: è un processo che fa de-generare i legami sociali e la democrazia. Riconoscere quanto essa si annidi nei comportamenti di ciascuno di noi è il primo passo per ri-generare il tessuto sociale.

Vai all’articolo completo di Giacomo Costa su Aggiornamenti Sociali.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 3, 2016 in L'attualità c'interpella

 

Tag: ,

La corruzione devasta l’ambiente: gli strumenti di contrasto | venerdì 13 novembre

L’Osservatorio ambiente e legalità del Veneto e Legambiente Veneto promuovono, per il 13 novembre, un seminario per studiare e denunciare la “corruzione che devasta l’ambiente” e individuare gli strumenti per fermarla. 

Il seminario “la corruzione devasta l’ambiente: gli strumenti di contrasto” che si terrà a Vicenza il 13 novembre presso il Tiepolo Hotel, è un’altra tappa di un percorso

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su novembre 11, 2015 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: ,

LIBRO Non come Pilato

non-come-pilatoNon come Pilato
Cattolici e Politica nell’era di Francesco

Autore: R. D’Ambrosio-
Edizioni La Meridiana
Prezzo di copertina: 14,50 euro
Pagine 94
Cliccare qui per il formato ebook a Euro 7,99 

Con l’elezione di Francesco a vescovo di Roma il tema dei rapporti tra cattolici e politica ha ricevuto una nuova attenzione. La bussola e l’orientamento torna ad essere il Concilio Vaticano II. Vale a dire, come ha detto Francesco: “I cittadini non possono disinteressarsi della politica. Nessuno di noi può dire ‘Ma io non c’entro in questo, loro governano’. No, no, io sono responsabile del loro governo e devo fare il meglio perché loro governino bene e devo fare il meglio partecipando nella politica come io posso”.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 12, 2015 in Libri consigliati

 

Tag: , , , ,

Giornata della legalità | domenica 28 settembre 2014

liberaGIUSTIZIA SOCIALE – STRATEGIE E PRATICHE PER IL VENETO

Giornata di Formazione di Libera

Domenica 28 settembre 2014
Isola della Certosa – Venezia

Ecco il programma della giornata annuale di formazione di Libera Veneto: una giornata, densa e laboriosa, che si inserisce nel contesto della Scuola di Formazione per Giovani (Già, progetto di Libera) e di “Puliamo il mondo” nella cornice di Festambiente. Con questi contesti abbiamo concordato che quella domenica sarà la “Giornata della legalità”.

La partecipazione è aperta ai referenti e ai singoli associati Libera, ma anche a tutte le persone sensibili e attente al tema della legalità.
E’ anche importante, per garantire al meglio l’organizzazione, che si facciano pervenire le adesioni quanto prima (possibilmente entro il 22 settembre).
Info: Roberto Tommasi | www.liberaveneto.it  | tel.  3271691313

Il programma:

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su settembre 23, 2014 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag: , , , , , , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: