RSS

Archivi tag: 150 anni

Auguri Italia | 17 marzo 2011

  (clicca sull’immagine e alza il volume!)

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 15, 2011 in Generale, Testimoni

 

Tag: ,

Buon compleanno Italia | 17 marzo 2011

Buon compeanno Italia e buon compleanno a tutte le Italiane e a tutti gli Italiani.
Di oggi e di domani!
Di ogni colore e razza.
Di ogni credo religioso o appartenenza politica.
Ovunque si trovino a vivere.
Comunque sentano e vivano questa appartenenza, a volte sofferta.

Buon compleanno e buona Cittadinanza Attiva a Noi. A Tutti.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 15, 2011 in Generale

 

Tag: , ,

LIBRO Il Risorgimento della carità

Domenico, Renzo e Domenico jr Agasso
Il Risorgimento della carità. Vita e opere di uomini e donne di fede

Collana «Le bussole» • formato 14 x 20,5 • brossura
160 pagg. • 2011 • € 10,00

Alla storia sono passati Garibaldi, Cavour, re Vittorio, Mazzini e le battaglie: Custoza, Solferino, Novara, le cinque giornate di Milano…

Ma c’è un altro Risorgimento: quello dei santi. Mentre i politici tramavano, i soldati guerreggiavano e i giovani idealisti morivano, a Torino c’era qualcuno che, invece di fare l’Italia, pensava a fare gli italiani. C’erano i santi, appunto, che in mezzo alla tempesta della guerra, dell’odio e della discriminazione religiosa, si presero cura dei poveri, dei bambini di strada, delle prostitute, dei carcerati, della vita quotidiana della gente qualunque che aveva il cruccio di non morir di fame. Questo libro ne narra le gesta.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su marzo 2, 2011 in Generale, Libri consigliati

 

Tag: , , , , , , ,

Italiani da 150 anni | 4 e 11 marzo 2011

 … alla scoperta di ciò che ci rappresenta nel mondo:
dalla cucina alla scienza.

VENERDI’ 4 MARZO 2011 – ore 20.30
MASSIMO MONTANARI dialoga sulla cucina e la gastonomia con MAURO PASQUALI

VENERDI’ 11 MARZO 2011 – ore 20.30
AMALIA BRUNI
dialoga sulla scienza e la ricerca con MASSIMIANO BUCCHI

INGRESSO LIBERO

Sala Convegni Centro Culturale San Paolo
Viale Ferrarin, 30 – VICENZA
Info: 0444 937499 – centroculturale.vicenza@stpauls.it

 
 

Tag: , , , , , , , ,

Recuperare lo spirito costituente | Lauro Paoletto

RECUPERARE LO SPIRITO COSTITUENTE

Quella dell’essere uniti, si sa, non è una delle doti di cui il popolo italiano abbonda, specie se parliamo di politici.

La storia è piena di esempi in cui gli italiani si sono divisi e affrontati l’uno contro l’altro, spesso armati.

È l’Italia dei guelfi e ghibellini, le due fazioni della politica italiana che, tra il XII e il XIV secolo, si divisero nella lotta per le investiture: chi con il papato (i guelfi) e chi con l’imperatore (i ghibellini). Si tratta di un’immagine che è rimasta paradigmatica dell’indole italica e alla quale sovente si ricorre per sintetizzare le vicende politiche (ma non solo) del nostro Paese.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su febbraio 13, 2011 in Generale

 

Tag: , , , , , , , , , , , ,

D’Italia, fratelli? | 150° anniversario unità d’Italia

Rispolverando un post di luglio scorso, riteniamo attuale riportare in evidenza temi quali le tendenze autonomistiche e individualistiche e  il 150° anniversario dell’unità nazionale, che coinvolgono anche le comunità cristiane, sia per la loro presenza nel tessuto della società civile, sia per l’impegno culturale ed educativo al quale sono chiamate.

Proponiamo, quindi, la lettura della scheda “D’Italia, fratelli?” all’interno del percorso formativo adulti di AC.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su ottobre 13, 2010 in Generale

 

Tag: , , ,

Percorso formativo adulti AC – d’ITALIA, FRATELLI?

A proposito del valore dell’identità e dell’unità nazionale

E’ il secondo approfondimento on line proposto dal settore adulti, dopo la scheda sul lavoro (scheda 01 – Il Lavoro rubato).

Si tratta di una serie di materiali che vorrebbero aiutare i gruppi ad un esercizio di discernimento sulla realtà. Si potrebbero, pertanto, prestare per integrare la sezione degli  «esercizi di laicità» nelle cinque unità del sussidio che accompagna il percorso formativo annuale o per una serie di incontri appositamente promossi o ancora per l’approfondimento personale che arricchisca l’«autoformazione». In particolare i testi allegati, condensati in un solo file, si prestano per diversi livelli di lettura e utilizzo: dalla scheda base – per una prima impostazione del problema – alle letture di approfondimento.

Scarica il materiale –> scheda 0.2 – Unità nazionale

 
Lascia un commento

Pubblicato da su luglio 21, 2010 in Generale

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: