RSS

Archivi tag: crisi economica

Soluzione alla crisi? | Z. Bauman

Il sociologo a Pistoia riflette sul futuro della solidarietà: «Soluzione alla crisi non può essere consumare ancora di più. La situazione è più grave di quella che avverte l’opinione pubblica…»   ()

La società dei consumi è ostile, avversa alla sostenibilità: stiamo consumando troppo, esaurendo le nostre risorse naturali, e la crisi del debito è proprio la conseguenza dell’orgia del consumo.

Non spendere sopra le nostre possibilità sarebbe un consiglio che darebbe qualsiasi nonna. Soprattutto però ci siamo dimenticati ogni sistema alternativo al modello del consumo per uscire da questa crisi. L’unica risposta che ci viene offerta è quella della crescita del Pil, di tornare a consumare di più. Dobbiamo trovare i mezzi per la felicità umana in modi che non comportino il consumare, consumare, consumare; sembra l’unica cosa che riusciamo a fare.

Occorre piuttosto darsi vicendevole assistenza, perché è l’unica cosa che ci fa sentire più sicuri: sembrerò forse un utopista, ma siamo di fronte ad un prendere o lasciare».

–> vai all’articolo completo

–> vai al video dell’intervento a Vicenza, all’interno del Festival Biblico

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su Maggio 28, 2012 in Generale

 

Tag: , , , , , ,

La crisi del N-euro | Ilvo Diamanti

Segnalo l’articolo di Ilvo Diamanti all’interno della rubrica “Bussole” de La Repubblica, a partire dal 45′ Rapporto sulla situazione sociale del paese nel 2011,  in tema di crisi e su cosa far forza per cercare di uscirne… altro stimolo per il weekend “Pionieri di speranza“.

Il nostro attaccamento alla famiglia, al territorio e alla realtà locale, al lavoro, insomma il nostro “specifico” antropologico e culturale: ci ha permesso di affrontare gli ostacoli e di superarli. “Nonostante” lo Stato, le istituzioni. “Nonostante” la politica. Il nostro localismo, il nostro dinamismo diffuso ci hanno aiutato. Oggi però questi “caratteri nazionali” non sembrano sufficienti a sfidare la crisi globale.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 3, 2011 in Generale

 

Tag: , , , ,

Bulimie, per una nuova frugalità | Achille Rossi

Per cominciare ad entrare nel tema del weekend socio-politico “Pionieri di speranza”, vi consiglio di ritagliarvi del tempo e gustarvi questi interventi di don Achille Rossi al convegno dei giornalisti organizzato dall’Agenzia Redattore Sociale

Bulimie
per una nuova frugalità

… eticità, ecologia, spiritualità, stili di vita, decrescita, globalizzazione, crisi economica, informazione… scegliete voi l’intuizione che più vi stimola per… ripartire insieme!!!

 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 2, 2011 in Generale

 

Tag: , , , , , , , ,

Natale 2009…

… meno buoni e più giusti, meno caritatevoli e più solidali!

di Adriano Sella, Commissione Nuovi Stili di Vita – Diocesi di Padova

Siamo a Natale e tutti diventano più buoni. Ma subito dopo tutti ritornano come prima. E poi noi italiani sembra che siamo di natura campioni di generosità. Infatti, lo si nota ogni qualvolta accadono delle emergenze umanitarie.
Il terremoto degli Abruzzi ha scosso tutti e ha suscitato una grande generosità del nostro popolo italiano, sia in forma di aiuti economici e sia anche di disponibilità a livello di volontariato per l’assistenza dei colpiti dalla calamità. La stessa cosa è avvenuta anni fa nei confronti della vittime del Tsumani, oppure nei confronti di tante altre emergenze che sono avvenute sia in Italia che nel mondo. Anche la crisi economica ha provocato tante forme di generosità nei confronti di chi perde lavoro o di chi viene impoverito. Come pure quante campagne di beneficienza vengono promosse continuamente nei confronti dei poveri del Sud del Mondo. Tutta questa generosità è senza dubbio importante e stimabile, si tratta di un segno evidente che il nostro popolo ha un substrato di bontà.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 22, 2009 in Generale

 

Tag: , , ,

Oltre la crisi, “cambia la rotta”

Ciao a tutti!

Un amico ha condiviso con me queste sue considerazioni emerse in un momento di dialogo con Francuccio Gesualdi, uno dei “ragazzi” di Barbiana della scuola di don Milani.

Le condivido perchè s’inseriscono nel tema in preparazione al weekend socio-politico “ripensa il tuo stile”,
in particolare… perchè rilanciano un’ulteriore domanda che ci sprona ad andare oltre quelli che potrebbero essere solo dei “buoni propositi” per il nuovo anno:

“Nell’intensa comunicazione sul bisogno di cambiare rotta di fronte alla situazione attuale, Gesualdi confessava che la sfida è difficile perché questi obiettivi non si raggiungono con piccoli ritocchi. Al contrario richiedono un capovolgimento culturale nel nostro modo di concepire il rapporto con la natura, i diritti, il lavoro, la tecnologia, il mercato, la comunità, il benessere. Richiedono una revisione profonda del nostro modo di organizzare il tempo, le città, la produzione, la soddisfazione dei bisogni, i rapporti sociali, l’economia privata e l’economia pubblica.

In una parola richiedono il ripensamento dell’intera architettura economica e sociale,
ma da dove cominciare per l’abbozzo del nuovo progetto?
(da Appello Gesualdi – Cambiare la rotta)

Mentre lo sentivo parlare pensavo all’incidenza della scuola di Barbiana sulla nostra vita e in quella di migliaia di altri cittadini;
mi interrogavo sull’incidenza che i nostri luoghi, le nostre chiese, le associazioni giocano per le città nelle quali abitiamo; mi inquietavo attorno alla questione: prendiamo sul serio e davvero l’incarnazione di Dio attraverso il suo Figlio Gesù o tutto è solo l’aggettivo della nostra storia, serve solo per abbellire?”  (Angelo, Comunità di Via Gaggio)

Vedi anche:  Campagna “Cerca la rotta”  del Centro Nuovo Modello di Sviluppo

 
1 Commento

Pubblicato da su dicembre 19, 2009 in Generale

 

Tag: , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: