Condividiamo questo appuntamento con Giorgia Benusiglio,
che sarà ospite a Sarcedo
sabato 21 maggio prossimo.
Vuoi trasgredire? Non farti!
Una proposta per ragazzi, alle ore 15.30
e per adulti, alle ore 20.45
Venerdì 2 ottobre, dalle ore 17
Vicenza, Palazzo Opere Sociali
Dalla Terra all’Universo (andata e ritorno)
Sabino Matarrese, Cosmologo dell’Università di Padova, dialoga con Marco Tarquinio, Direttore di “Avvenire”.
L’incontro è promosso nell’ambito dei festeggiamenti per i 70 anni del settimanale “La Voce dei Berici”.
Tre storie di fede e legalità, il riconoscimento a tre preti di strada.
All’Università Statale di Milano Laurea Honoris Causa ai ‘preti di strada’: don Luici Ciotti, don Virginio Colmegna e don Gino Rigoldi “per il loro prolungato e straordinario impegno in favore dei diritti dei più deboli, della costruzione di relazioni sociali più eque e dell’educazione alla legalità costituzionale”.
Ci suggeriamo di riprendere qualche articolo dei giorni scorsi.
Buona lettura!!!
1) da Il Corriere del 4 dicembre 2014
2) da Avvenire del 4 dicembre 2014
3) da Il Giorno del 4 dicembre 2014
La campagna la trovate cliccando qui
(guardate anche il bel video di presentazione in cui parla padre Francesco Valletti, che uno molto in gamba).
La partecipazione economica, se siamo in tanti, può anche essere piccola.
E’ necessario iscriversi online.
Pubblichiamo il programma dell’itinerario di formazione all’impegno socio-politico promosso dal GISP di Bassano del Grappa dal titolo:
Informazione e democrazia nell’era digitale.
Clicca qui per scaricare il programma completo.
“Il compito educativo è una missione chiave!”
NOTA DEI VESCOVI DEL TRIVENETO SU ALCUNE URGENTI QUESTIONI DI CARATTERE ANTROPOLOGICO ED EDUCATIVO
Noi Vescovi del Triveneto siamo quotidianamente raggiunti – soprattutto nell’incontro con persone, famiglie, parrocchie e realtà associative – da notizie e questioni preoccupanti che riguardano la vita delle persone in tutti i suoi aspetti. Una vita che – ne siamo consapevoli – è dono di Dio ed è cosa preziosa, ma è minacciata e resa fragile da molte cause.
In occasione della 36ª Giornata per la Vita desideriamo ribadire, in comunione con la Chiesa italiana, la nostra preoccupazione per tante situazioni che contrastano la vita in tutte le sue fasi, dal concepimento alla nascita, dalla crescita alla piena maturità, dal declino fino alla morte naturale. Tale preoccupazione diventa per la Chiesa impegno a continuare, insieme a tutte le persone di buona volontà, a sostenere la vita umana in ogni momento e in ogni circostanza, ribadendone l’inviolabile dignità ed offrendo concreti aiuti a chi vive fragilità e sofferenze.
venerdì 25 novembre, ore 20.30
al Centro culturale S. Paolo di viale Ferrarin a Vicenza,
incontro per ricordare i 20 anni del documento Educare alla legalità.
Una bella opportunità per riflettere assieme a delle persone qualificate su sono cambiati i costumi italiani in questi tempi e su quali scenari futuri come cristiani siamo chiamati ad impegnarci sia personalmente che come comunità