Il primo giorno dell’ultima “guerra di Gaza”, il 15 novembre 2012, il Corriere della Sera pubblicò un editoriale in cui, al di là del cordoglio per i civili di entrambe le parti colpiti dalla violenza, si cercava di dirimere la questione delle responsabilità. È di nessuna importanza, qui, quale fosse la conclusione dell’editorialista. Più interessante notare la scelta linguistica operata per scrivere l’articolo: molte volte le parole “razzi”, “missili”, “terroristi”, “brigate”, “fondamentalismo”; mai le parole “muro”, “bombardieri”, “striscia”, “strage”, “embargo”, “blocco”. Read the rest of this entry »
Archivio dell'autore: claudia
Onu, la Palestina è uno ”Stato osservatore”
da La Repubblica
L’Assemblea generale con 138 sì, 9 no e 41 astenuti approva la risoluzione. Abu Mazen: “Siamo qui per la pace”. Netanyahu: “Dall’Anp parole ostili e velenose”. Clinton: “Decisione controproducente”. Europa divisa alla prova del voto l’Italia è favorevole e Israele protesta: “Molto delusi da Roma”
Limes
Incontro unitario Padova – Cittadini di questo mondo
Sabato 3 novembre 2012, dalle 9.30 alle 16.00
In questa stagione, in cui ai cristiani e ai cattolici è rivolta una richiesta di presenza attiva nella società, la scuola di Formazione all’Impegno sociale e politico, la Fondazione Lanza, le Associazioni laicali (AC, Acli, Agesci, CSI, NOI) vogliono proporre un momento unitario di studio e confronto pubblico aperto a tutta la comunità civile.
La riflessione muove i passi dal cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II, per scrutare quale rapporto tra la Chiesa e il Mondo e quali “immagini” dell’impegno civile dei cristiani esso ci ha consegnato.
Miano: soddisfazione per Tobin tax, primo passo per finanza responsabile