RSS

Archivio dell'autore: caterina

La forza “costruttiva” del grigio democratico | Fulvio De Giorgi

Da Avvenire del 9 maggio 2018
di Fulvio De Giorgi

“Mentre resta incombente il rischio che ci si avvii alla fine della legislatura più breve della storia della Repubblica al primo giorno dopo le elezioni a oggi, almeno un risultato è stato ottenuto. Per merito del Presidente della Repubblica. Dopo una campagna elettorale urlata ed esagerata, con toni forti o comunque arroganti (e sempre autoreferenziali), l’atmosfera generale è stata opportunamente raffreddata e avviata, il più possibile, verso binari di confronto e di ragionevolezza.

Read the rest of this entry »

Pubblicità
 
Commenti disabilitati su La forza “costruttiva” del grigio democratico | Fulvio De Giorgi

Pubblicato da su Maggio 13, 2018 in Generale, L'attualità c'interpella

 

Tag:

LIBRO La P maiuscola. Fare politica sotto le parti.

La P maiuscola
Fare Politica sotto le parti.

Un libro di Matteo Truffelli, presidente dell’Azione Cattolica Italiana, un ulteriore segno dell’attenzione che l’Azione cattolica dedica e intende dedicare alla Politica, intesa come strumento attraverso il quale cercare terreni comuni per pensare e costruire insieme il futuro del Paese.

 

 
Commenti disabilitati su LIBRO La P maiuscola. Fare politica sotto le parti.

Pubblicato da su Maggio 9, 2018 in Generale, Libri consigliati

 

Tag:

LIBRO Un atomo di verità

Un atomo di verità

di Marco Damilano

Che cosa ha perso l’Italia con la morte di Moro.
Perché i fatti tragici del 1978 spiegano il nostro presente.
E il nostro futuro.

“Via Fani è stato il luogo del nostro destino. La Dallas italiana, le nostre Twin Towers…”

 
Commenti disabilitati su LIBRO Un atomo di verità

Pubblicato da su Maggio 9, 2018 in Generale, Libri consigliati

 

Tag: ,

Quale scenario post elettorale? | di Caterina Pozzato

Lo scenario post elettorale, che delinea per altro una situazione politica inedita, sembra essere caratterizzato dall’assenza dei cattolici. Dico sembra, perché spiccano  meno del solito tra gli eletti nomi immediatamente riconducibili al mondo cattolico, per esempio per una provenienza dall’impegno nell’associazionismo.  Del resto è importante soprattutto che gli eletti siano persone competenti, che siano coscienze libere che agiscono per il bene del Paese, e se fra queste vi sono persone ispirate dalla fede, e  sarebbe auspicabile che ve ne fossero, l’importante non è certo che facciano uso della loro appartenenza religiosa per imporsi, ma che siano capaci di agire così disinteressatamente per il bene comune da lasciar trasparire, senza volerlo, nella loro azione  la fede che le anima.

Read the rest of this entry »

 
Lascia un commento

Pubblicato da su aprile 13, 2018 in Generale

 

Tag: , ,

Il dovere di pensare | Pina De Simone

Il dovere di pensare | da Dialoghi
4 aprile 2018

di Pina De Simone* – Chiudiamo questo numero all’indomani delle elezioni politiche in Italia. Si conclude un momento importante della vita del Paese, vissuto con una buona dose di disorientamento e di confusione. Qualcuno ha definito l’ultima campagna elettorale la “fiera dei miracoli”. Promesse fantasmagoriche, soluzioni strabilianti presentate come a portata di mano. Senza occuparsi della sostenibilità o della praticabilità della loro realizzazione. In campagna elet­torale, si sa, tutto diventa…

Read the rest of this entry »

 
Commenti disabilitati su Il dovere di pensare | Pina De Simone

Pubblicato da su aprile 10, 2018 in L'attualità c'interpella

 

Tag: , , ,

Dalla Resistenza alla Costituzione | Mostra itinerante

Comue di Recoaro | Settore socio culturale
Sala del Centro per Anziani “Giardino”,
Piazza Vittorio Veneto

Mostra sulla Costituzione

aperta fino al 28 gennaio 2018
nei seguenti giorni e orari: lunedì 8.30-12 e 15-18;
martedi CHIUSO; mercoledì e giovedì 8.30-12; venerdì 15-18;
sabato e domenica 8.30-12 e 15-18.

Ingresso libero.

La mostra è curata da Vittorio Rapetti dell’Azione Cattolica di Acqui, già consigliere nazionale dell’AC e delegato del Piemonte, curatore di alcune pubblicazioni storiche.

> scheda di presentazione della mostra
> articolo sulla Costituzione 

 
Lascia un commento

Pubblicato da su gennaio 14, 2018 in Generale, Iniziative suggerite da voi

 

Tag:

Premio Vittorio Bachelet | Edizione 2017

L’Istituto “Vittorio Bachelet” bandisce l’Edizione 2017 del Premio “Vittorio Bachelet” per Tesi di Laurea sullo sviluppo e la riforma delle istituzioni democratiche, la partecipazione e la cittadinanza attiva, per favorire e sostenere la ricerca in ambito socio-politico.

Le tesi ammesse sono quelle discusse tra l’1 dicembre 2016 e il 30 novembre 2017. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 09 dicembre 2017. Clicca qui per tutte le info.

 
Commenti disabilitati su Premio Vittorio Bachelet | Edizione 2017

Pubblicato da su agosto 6, 2017 in Iniziative suggerite da voi

 

Tag: ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: